LECTIO DIVINA

IN ASCOLTO DELLA PAROLA DI DIO

La lectio divina esprime la realtà della Chiesa come creatura Verbi: questa si fonda sulla Parola di Dio, nasce convocata dalla Parola e vive in essa.  Nella Parola la Chiesa trova “l’annuncio della sua identità, la grazia della sua conversione, il mandato della sua missione, la fonte della sua profezia, la ragione della sua speranza” (Sinodo 2008, Instrumentum Laboris, 12).

 

La lectio divina ha chiare radici bibliche e un lungo esercizio monastico. Oggi  si intende come “lettura credente” – sosta riflessiva e ascolto orante, da soli o in gruppo – di un passo della Bibbia, accolta come Parola di Dio. Con la guida dello Spirito Santo, nell’esperienza di meditazione e silenzio, di contemplazione e condivisione, la Parola diventa sorgente di grazia, dialogo orante, appello alla conversione, proposta profetica e orizzonte di speranza. Non è quindi puro studio tecnico, ma ascolto obbediente e risposta appassionata.

 

 

Nella liturgia cristiana, la lectio Divina è un modo tradizionale di pregare la Bibbia. Durante la lectio divina, cioè "lettura della volontà di Dio", il credente legge le Scritture nella convinzione che Dio voglia istruirlo attraverso di esse.

 

 

È un modo di pregare che il credente può attuare anche nel quotidiano, e si suddivide in lettura del passo (lectio), riflessione su di esso (meditatio), preghiera (oratio), contemplazione estetica (contemplatio) e comprensione di ciò che "è bello" (consolatio), "bene" (discretio) e "giusto" (deliberatio).


Lectio Divina 2025

Ciclo di lectio divina per riscoprire la forza della Speranza,

mercoledì 12 -19 - 26 - marzo e mercoledì 2 - 9 aprile, don Giuseppe Colaci riprende gli incontri di Lectio Divina. 

Orario: 20,30

Tema: " la Speranza non delude"


Lectio Divina:

domenica, 4 maggio, 2025

Domenica III di Pasqua

L’amore ci fa riconoscere la presenza del Signore

L’invito all’Eucaristia del Risorto

Giovanni 21, 1-19

1. Orazione iniziale

Manda il tuo santo Spirito, o Padre, perché la notte infruttuosa della nostra vita si trasformi nell’alba radiosa in cui riconosciamo il tuo Figlio Gesù presente in mezzo a noi. Aleggi il tuo Spirito sulle acque del nostro mare, come già al principio della creazione e si aprano i nostri cuori all’invito d’amore del Signore, per partecipare al banchetto imbandito del suo Corpo e della sua Parola. Arda in noi, o Padre, il tuo Spirito, perché diventiamo testimoni di Gesù, come Pietro, come Giovanni, come gli altri discepoli e usciamo anche noi, ogni giorno, per la pesca del tuo regno. Amen.

2. La parola che il Signore mi dona oggi

Prima di tutto mi pongo in ascolto leggendo con attenzione e amore questo brano di Giovanni. So che è un brano pasquale, che è una Parola ricca di luce, di presenza, di grazia; so che è il cibo buono preparato per me. Cerco di stare attento, nella lettura, fin da questo primo passaggio, per non perdere niente, per non stare alla superficie. Leggo lentamente, accostando il mio cuore ai personaggi, ai verbi, alle parole che l’evangelista usa; facendo attenzione alle indicazioni dei luoghi, dei tempi. Sono come Lazzaro, che vuole raccogliere ogni briciola della mensa del Signore.

a) Lettura del brano:

1Dopo questi fatti, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: 2si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. 3Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma in quella notte non presero nulla. 4Quando già era l'alba Gesù si presentò sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. 5Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». 6Allora disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non potevano più tirarla su per la gran quantità di pesci. 7Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «E' il Signore!». Simon Pietro appena udì che era il Signore, si cinse ai fianchi il camiciotto, poiché era spogliato, e si gettò in mare. 8Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: infatti non erano lontani da terra se non un centinaiodi metri. 9Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. 10Disse loro Gesù: «Portate un po’ del pesce che avete preso or ora». 11Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si spezzò. 12Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», poiché sapevano bene che era il Signore. 13Allora Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede a loro, e così pure il pesce. 14Questa era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risuscitato dai morti. 15Quand'ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone di Giovanni, mi vuoi bene tu più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». 16Gli disse di nuovo: «Simone di Giovanni, mi vuoi bene?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci le mie pecorelle». 17Gli disse per la terza volta: «Simone di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli dicesse: Mi vuoi bene?, e gli disse: «Signore, tu sai tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecorelle. 18In verità, in verità ti dico: quando eri più giovane ti cingevi la veste da solo, e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti cingerà la veste e ti porterà dove tu non vuoi».19Questo gli disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E detto questo aggiunse: «Seguimi».

b) Contesto del brano:

              • Sento il bisogno, adesso, dopo questo primo contatto col brano, di capire meglio il contesto nel quale esso va collocato. Prendo in mano la Bibbia e non mi lascio trascinare dalle prime impressioni superficiali; voglio mettermi a cercare, ad ascoltare. Sono al cap. 21 di Giovanni, praticamente alla fine del Vangelo e ogni fine contiene in sé tutto ciò che l’ha preceduta, che l’ha piano piano formata. Questa pesca sul lago di Tiberiade mi rimanda con forza e chiarezza all’inizio del Vangelo, dove Gesù chiama i primi discepoli, gli stessi che sono ancora presenti qui: Pietro, Giacomo e Giovanni, Natanaele. Il pranzo con Gesù, il pasto col pane e i pesci mi riporta al cap. 6, dove era avvenuta la grande moltiplicazione dei pani, la rivelazione del Pane di Vita. Il colloquio intimo e personale di Gesù con Pietro, la sua triplice domanda: “Mi ami?” mi conduce di nuovo alla notte della Pasqua, dove Pietro aveva rinnegato il Signore per tre volte.

              • E poi, se guardo appena poco più indietro nel Vangelo, trovo le stupende pagine della resurrezione: la corsa di Maddalena e delle donne al sepolcro nella notte, la scoperta della tomba vuota, la corsa di Pietro e Giovanni, il loro piegarsi sul sepolcro, la loro contemplazione, la loro fede; trovo ancora gli undici chiusi nel cenacolo e l’apparizione di Gesù risorto, il dono dello Spirito, l’assenza e l’incredulità di Tommaso, poi recuperata da una nuova apparizione; ascolto la proclamazione di quella stupenda beatitudine, che è per tutti noi, oggi, chiamati a credere, senza aver visto.

              • E dopo queste cose giungo anch’io qui, sulle acque di questo mare, in una notte senza pesca, senza niente fra le mani. Ma proprio qui, proprio a questo punto, io sono raggiunto, sono avvolto dalla manifestazione, dalla rivelazione del Signore Gesù. Sono qui, dunque, per riconoscerlo anch’io, per buttarmi in mare e raggiungerlo, per partecipare al suo banchetto, per lasciare scavare dentro dalle sue domande, dalle sue parole, perché, ancora una volta, Lui possa ripetermi: “Seguimi!” e io, finalmente, gli dica il mio “Eccomi!” più pieno, più vero, valido per sempre.

 

c) Suddivisione del brano:

Mi sono subito accorto che il brano è costituito da due grandi scene, una più bella dell’altra, che trovano il loro punto di divisione, ma anche di congiunzione ai vv. 14-15, dove l’evangelista passa dal rapporto fra Gesù e i discepoli all’incontro intimo di Gesùcon Pietro. E’ un percorso fortissimo di avvicinamento al Signore, che è preparato anche per me, che in questo momento mi accosto a questa Parola. Per riuscire ad entrare ancor meglio, cerco di soffermarmi sulle scene e sui passaggi anche minimi che mi si presentano.

              • v.1: Con la doppia ripetizione del verbo ‘manifestarsi’, Giovanni attira subito la nostra attenzione su un evento grande che sta per compiersi. La potenza della risurrezione di Gesù non ha ancora finito di invadere la vita dei discepoli e quindi della Chiesa; occorre disporsi ad accogliere la luce, la presenza, la salvezza che Cristo ci dona. E come si manifesta ora, in questo brano, così continuerà sempre a manifestarsi nella vita dei credenti. Anche nella nostra.

              • vv. 2- 3: Pietro e altri sei discepoli escono dal chiuso del cenacolo e si spingono fuori, verso il mare per pescare, ma dopo tutta una notte di fatica, non prendono nulla. E’ il buio, la solitudine, l’incapacità delle forze umane.

              • vv. 4-8: Finalmente spunta l’alba, torna la luce e compare Gesù ritto sulla riva del mare. Ma i discepoli non lo riconoscono ancora; hanno bisogno di compiere un cammino interiore molto forte. L’iniziativa è del Signore che, con le sue parole, li aiuta a prendere coscienza del loro bisogno, della loro condizione: non hanno nulla da mangiare. Poi li invita a gettare di nuovo la rete; l’obbedienza alla sua Parola compie il miracolo e la pesca è sovrabbondante. Giovanni, il discepolo dell’amore, riconosce il Signore e grida la sua fede agli altri discepoli. Pietro aderisce immediatamente e si butta in mare per raggiungere al più presto il suo Signore e Maestro. Gli altri, invece, si avvicinano trascinando la barca e la rete.

              • vv. 9-14: La scena si sposta sulla terra ferma, dove Gesù stava aspettando i discepoli. Qui si realizza il banchetto: il pane di Gesù è unito ai pesci dei discepoli, la sua vita e il suo dono diventano tutt’uno col la vita e il dono loro. E’ la forza della Parola che diventa carne, diventa esistenza.

              • vv. 15-18: Adesso Gesù parla direttamente al cuore di Pietro; è un momento d’amore molto forte, dal quale non posso restare fuori, perché quelle precise parole del Signore sono scritte e ripetute anche per me, oggi. Una reciproca dichiarazione d’amore ribadita per tre volte, capace di superare tutte le infedeltà, le debolezze, i cedimenti. Da adesso comincia una vita nuova, per Pietro e anche per me, se lo voglio.

              • v. 19: Questo versetto, che chiude il brano, è un po’ particolare, perché presenta un commento dell’evangelista e subito di nuovo lascia risuonare la parola di Gesù per Pietro, parola fortissima e definitiva: “Seguimi!”, alla quale non c’è altra risposta che la vita stessa.

 

3. Un momento di silenzio orante

A questo punto mi fermo un po’ e raccolgo nel mio cuore tutte le parole che ho letto e ascoltato. Cerco di fare come Maria, che prendeva fra le mani le parole del suo Signore e le metteva a confronto, le soppesava, le lasciava parlare da sole, senza interpretare, cambiare, senza togliere o aggiungere nulla. Faccio silenzio, mi riposo su questo brano, ripercorrendolo col cuore.

4. Alcune domande

Adesso è importante che io mi lasci interpellare da questa parola, che mi lasci scavare dentro, che mi lasci raggiungere. Bisogna che la mia vita sia toccata dalle dita del Signore, come uno strumento che Lui vuole suonare. Non devo tirarmi indietro, nascondermi, fare finta che tutto vada bene, seguendo solo i bei ragionamenti della testa. E’ il cuore che va messo a nudo; è l’anima che deve essere raggiunta nel suo punto più profondo, come dice la lettera agli Ebrei (4, 12).

a) Uscirono e salirono sulla barca” (v. 3). Sono disposto, anch’io, a compiere questo percorso di conversione? Mi lascio risvegliare dall’invito di Gesù? O preferisco continuare a rimanere nascosto, dietro le mie porte chiuse per paura, come erano i discepoli nel cenacolo? Voglio decidermi a venir fuori, a uscire dietro a Gesù, a lasciarmi da Lui inviare? C’è una barca pronta anche per me, c’è una vocazione d’amore che il Signore mi ha donato; quando mi deciderò a rispondere veramente?

b) “…Ma in quella notte non presero nulla” (ivi). Ho il coraggio di lasciarmi dire dal Signore che in me c’è il vuoto, che è notte, che non ho nulla fra le mani? Ho il coraggio di riconoscermi bisognoso di Lui, della sua presenza? Voglio rivelare a Lui il mio cuore, il più profondo di me stesso, quello che cerco continuamente di negare, di tenere nascosto? Lui sa tutto, mi conosce fino in fondo; vede che non ho nulla da mangiare; però sono io che devo rendermene conto, che devo finalmente arrivare da Lui a mani vuote, magari piangendo, col cuore gonfio di tristezza e angoscia. Se non faccio questo passo, non spunterà mai la vera luce, l’alba del mio giorno nuovo.

c) Gettate la rete dalla parte destra” (v. 6). Il Signore mi parla anche chiaramente; c’è un momento in cui, grazie a una persona, a un incontro di preghiera, a una Parola ascoltata, io comprendo chiaramente cosa devo fare. Il comando è chiarissimo; bisogna solo ascoltare e obbedire. “Getta dalla parte destra”, mi dice il Signore. Ho il coraggio di fidarmi di Lui, finalmente, o voglio continuare a fare di testa mia, a prendere le mie misure? La mia rete, voglio gettarla a Lui?

d) Simon Pietro … si gettò in mare” (v. 7). Non so se si possa trovare un versetto più bello di questo. Pietro gettò se stesso, come la vedova al tempio gettò tutto quanto aveva per vivere, come l’indemoniato guarito (Mc 5, 6), come Giairo, come l’emorroissa, come il lebbroso, che si gettarono ai piedi di Gesù, consegnando a Lui la loro vita. O come Gesù stesso, che si gettò a terra e pregava il Padre suo (Mc 14, 35). Adesso è il mio momento. Voglio, anch’io, gettarmi nel mare della misericordia, dell’amore del Padre, voglio consegnare a Lui tutta la mia vita, la mia persona, i miei dolori, le speranze, i desideri, i miei peccati, la mia voglia di ricominciare? Le sue braccia sono pronte ad accogliermi, anzi, sono sicuro: sarà Lui a gettarsi al mio collo, come sta scritto … “Il padre lo vide da lontano, gli corse incontro e si gettò al suo collo e lo baciò”.

e) Portate dei pesci che avete preso ora” (v. 10). Il Signore mi chiede di unire al suo cibo il mio, alla sua vita la mia. E siccome si tratta di pesci, significa che l’evangelista sta parlando di persone, quelli che il Signore stesso vuole salvare, anche attraverso la mia pesca. Perché per questo Lui mi invia. E alla sua mensa, alla sua festa, Egli aspetta me, ma aspetta anche tutti quei fratelli e quelle sorelle che nel suo amore Egli consegna alla mia vita. Non posso andare da Gesù da solo. Questa Parola, allora, mi chiede se sono disposto ad avvicinarmi al Signore, a sedermi alla sua tavola, a fare Eucaristia con Lui e se sono disposto a spendere la mia vita, le mie forze, per portare con me da Lui tanti fratelli. Devo guardarmi con sincerità nel cuore e scoprire le mie resistenze, le mie chiusure a Lui e agli altri.

f) Mi ami tu?” (v. 15). Come faccio a rispondere a questa domanda? Chi ha il coraggio di proclamare il suo amore per Dio? Mentre vengono a galla tutte le mie infedeltà, i miei rinnegamenti; perché quello che è successo a Pietro fa parte anche della mia storia. Però non voglio che questa paura mi blocchi e mi faccia indietreggiare; no! Io voglio andare da Gesù, voglio stare con Lui, voglio avvicinarmi e dirgli che, sì, io lo amo, gli voglio bene. Prendo a prestito le parole stesse di Pietro e le faccio mie, me le scrivo sul cuore, le ripeto, le rumino, le faccio respirare e vivere nella mia vita e poi prendo coraggio e le dico davanti al volto di Gesù: “Signore, tu sai tutto; tu sai che io ti amo”. Così come sono, io Lo amo. Grazie, Signore, che mi chiedi l’amore, che mi aspetti, mi desideri; grazie, perché tu gioisci del mio povero amore.

g) Pasci le mie pecore… Seguimi” (vv. 15. 19). Ecco, il brano termina così e rimane aperto, continua a parlarmi. Questa è la parola che il Signore mi consegna, perché io la realizzi nella mia vita, da oggi in poi. Voglio accogliere la missione che il Signore mi affida; voglio rispondere alla sua chiamata e voglio seguirlo, dove Egli mi condurrà. Ogni giorno, nelle piccole cose.

5. Una chiave di lettura

L’incontro con questa Parola di Gesù ha toccato in profondità il mio cuore, la mia vita e sento che qui non c’è solo la storia di Pietro, di Giovanni e degli altri discepoli, ma c’è anche la mia. Vorrei che quanto è scritto di loro si realizzasse anche per me. In particolare sono attratto dall’esperienza di Pietro, dal suo cammino di conversione così forte: parte dalla caduta, dal rinnegamento e arriva al sì più pieno, più luminoso al Signore Gesù. Voglio che questo accada anche a me. Allora provo, adesso, a ripercorrere questo brano stupendo, stando attento in particolare al cammino di Pietro, ai suoi movimenti, alle sue reazioni. E’ come un battesimo nell’amore.

              Pietro è il primo che prende l’iniziativa e annuncia ai suoi fratelli la sua decisione di andare a pescare. Pietro esce verso il mare, che è il mondo, va verso i fratelli, perché sa di essere stato fatto pescatore di uomini (Lc 5, 10); proprio come Gesù, che era uscito dal Padre per venire a piantare la sua tenda in mezzo a noi. E ancora Pietro è il primo a reagire all’annuncio di Giovanni che riconosce Gesù presente sulla riva: si cinge la veste e si butta in mare. Mi sembrano allusioni forti al battesimo, quasi che

              • Pietro voglia definitivamente seppellire il suo passato in quelle acque, così come fa un catecumeno che entra nel fonte battesimale. Pietro si consegna a queste acque purificatrici, si lascia curare: si getta in esse, portando con sé le sue presunzioni, le sue colpe, il peso del rinnegamento, il pianto. Per risalire uomo nuovo all’incontro col suo Signore. Prima di buttarsi, Pietro, si cinge, così come Gesù, prima di lui, si era cinto per lavare i piedi ai discepoli nell’ultima cena. E’ la veste del servo, di colui che si dona ai fratelli e proprio questa veste copre la sua nudità. E’ la veste del Signore stesso, che lo avvolge nel suo amore e nel suo perdono.

              • Grazie a questo amore Pietro potrà risalire dal mare, potrà risorgere, ricominciare. Anche di Gesù è detto che risalì dall’acqua, dopo il suo battesimo; lo stesso verbo, la stessa esperienza accomuna il Maestro e il discepolo. Pietro è ormai un uomo nuovo! Per questo potrà affermare per tre volte di amare il Signore. Anche se rimane aperta in lui la ferita del suo triplice rinnegamento, questa non è l’ultima parola; ma proprio qui Pietro conosce il perdono del Signore e conosce la debolezza, che gli si rivela come il luogo di un amore più grande. Pietro riceve amore, un amore che va ben al di là del suo tradimento, della sua caduta: un di più d’amore che lo rende capace di servire i fratelli, di portarli ai pascoli verdeggianti del Signore Gesù.

              • Non solo, ma in questo servizio d’amore, Pietro diventerà come il Pastore bello, come Gesù stesso; anche lui, infatti, darà la vita per il gregge, tenderà le mani nella crocifissione, come affermano le fonti storiche. Crocifisso a testa in giù, Pietro sarà completamente capovolto, ma nel mistero d’amore egli così si raddrizzerà veramente e porterà a compimento quel battesimo iniziato nel momento in cui si era gettato in mare conto della veste. Pietro diventa, allora l’agnello che segue il Pastore fino al martirio.

 

6. Un momento di preghiera

Concludo questa esperienza con la Parola del Signore attraverso la preghiera di un salmo, che mi aiuti a fare memoria di quanto ho ascoltato e ruminato e mi accompagni, mentre ritorno alle mie occupazioni quotidiane, per continuare ad amare.

Salmo 22

Ha sete di te, Signore, l’anima mia. Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla; su pascoli erbosi mi fa riposare ad acque tranquille mi conduce. Mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino, per amore del suo nome.

Se dovessi camminare in una valle oscura, non temerei alcun male, perché tu sei con me. Il tuo bastone e il tuo vincastro mi danno sicurezza.

Davanti a me tu prepari una mensa sotto gli occhi dei miei nemici; cospargi di olio il mio capo. Il mio calice trabocca. Felicità e grazia mi saranno compagne tutti i giorni della mia vita, e abiterò nella casa del Signore per lunghissimi anni.

7. Preghiera finale

 

Grazie, o Padre, per avermi accompagnato al di là della notte, verso l’alba nuova dove mi è venuto incontro il tuo Figlio Gesù. Grazie per avere aperto il mio cuore all’accoglienza della Parola e avere operato il prodigio di una pesca sovrabbondante nella mia vita. Grazie per il battesimo nelle acque della misericordia e dell’amore, per il banchetto sulla riva del mare. Grazie per i fratelli e le sorelle che sempre siedono con me attorno alla mensa del Signore Gesù, offerto per noi. E grazie perché non ti stanchi di avvicinarti alla nostra vita e di mettere a nudo il nostro cuore, Tu che solo lo puoi veramente guarire. Grazie, infine, per la chiamata che anche oggi il Signore mi ha rivolto, dicendomi: “Tu, seguimi!”. O, infinito Amore, io voglio venire con Te, voglio portarti ai miei fratelli! 


archivio 2025

Download
II domenica di Pasqua 27.4.2025
27.4.2025 II domenica di Pasqua -lectio
Documento Adobe Acrobat 296.7 KB
Download
Domenica delle Palme 13.4.2025
13.4.2025 domenica delle palme - Letio.p
Documento Adobe Acrobat 407.8 KB
Download
IV domenica di quaresima 30.3.2025
30.3.2025 IV domenica di quaresima - lec
Documento Adobe Acrobat 279.2 KB
Download
II domenica di quaresima 16.3.2025
16.3.2025 II domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 287.4 KB
Download
VIII domenica del T.O. 2.3.2025
2.3.2025 VIII domenica del T.O. lectio.p
Documento Adobe Acrobat 129.5 KB
Download
VI domenica del t.o. 16.02.2025
16.2.2025 VI domenica del T.O. - Lectio
Documento Adobe Acrobat 236.1 KB
Download
Presentazione del Signore 02.02.2025
02.02.2025 Presentazione del Signore -Le
Documento Adobe Acrobat 151.6 KB
Download
II domenica del T.O. 19.01.2025
19.1.2025 II domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 343.9 KB
Download
II domenica di Natale 5.01.2025
5 01.2025 II domenica di Natale -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 208.4 KB
Download
III domenica di Pasqua 4.5.2025
4.5.2025 III domenica di Pasqua -lectio.
Documento Adobe Acrobat 135.3 KB
Download
Domenica di Pasqua 20.4.2025
20.4.2025 domenica di pasqua - letio.pdf
Documento Adobe Acrobat 333.7 KB
Download
V domenica di quaresima 06.04.2025
6.04.2025 V domenica di quaresima -letio
Documento Adobe Acrobat 337.8 KB
Download
III domenica di quaresima 23,3,2025
23.3.2025 III domenica di quaresima -lec
Documento Adobe Acrobat 249.5 KB
Download
I domenica di Quaresima 9.3.2025
9.3.2025 I domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 285.6 KB
Download
VII domenica del T.O. 23.2.2025
23.2.2025 VII domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
V domenica del T.O. 09.02.2025
09.02.2025 V domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
Download
III domenica del T.O. 26.01,2025
26.1.2025 III domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 287.7 KB
Download
Battesimo del Signore 12.1.2025
12.1.2025 Battesimo del Signore -Lectio
Documento Adobe Acrobat 282.6 KB

ARCHIVIO 2024

Download
Santa Famiglia del Signore 29.12.2024
29.12.2024 Santa Famiglia del Signore -L
Documento Adobe Acrobat 148.8 KB
Download
III domenica di Avvento 15.12.2024
15.12.2024 III domenica di Avvento -Lect
Documento Adobe Acrobat 148.9 KB
Download
I Domenica di Avvento 01.12,2025
1.12.2024 I domenica di Avvento - Lecti
Documento Adobe Acrobat 159.8 KB
Download
17.11.2024 XXXIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 152.9 KB
Download
XXXI domenica del T.O. 3.11.2024
03.11.2024 XXXI Domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 82.7 KB
Download
XXIX domenica del T.O. 20.10.2024
20.10.2024 XXIX domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 148.0 KB
Download
XXVII domenica del T.O. 06.10.2024
06.10.2024 XXVII Domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 160.6 KB
Download
XXV domenica del T.O. 22.9.2024
22.9.2024 XXV domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 160.0 KB
Download
XXIII domenica del T.O. 08.09.2024
08.09.2024 XXIII Domenica del T.O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 157.6 KB
Download
XVIII domenica del T.o. 04.08.2024
04.08.2024 XVIII domenica del T.O Lecti
Documento Adobe Acrobat 153.3 KB
Download
XVI domenica del T.O. 21.7.2024
21.7.2024 XVI domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 157.8 KB
Download
XIV domenica del T.O 7.07.2024
7.7.2024 XIV domenica del T.O. - Lectio.
Documento Adobe Acrobat 161.7 KB
Download
XII domenica del T.O. 23.6.2024
23.6.2024 XII domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 158.7 KB
Download
X domenica del T.O. 9.06.2024
9.6.2024 X domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 71.6 KB
Download
SS. Trinità 26.5.2024
26.5.2024 SS Trinità -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 158.8 KB
Download
Ascensione del Signore 12.5.2024
12.5.2024 Ascnsione del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 153.8 KB
Download
V domenica di Pasqua 28.4.2024
28.04.2024 V Domenica di Pasqua - Lectio
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
III domenica di Pasqua 14.4.2024
14.4,2024 III domenica di pasqua Lectio.
Documento Adobe Acrobat 156.5 KB
Download
Domenica di Pasqua 31.3.2024
31.3.2024 Domenica di Pasqua - Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
V domenica di quaresima 17.3.2024
17.3.2024 V domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 150.9 KB
Download
III domenica di quaresima 03.3.2024
03.3.2024 - III domenica di quaresima -L
Documento Adobe Acrobat 150.4 KB
Download
I Domenica di quaresima 18.02.2024
18,02.2024 I Domenica di quaresima Lecti
Documento Adobe Acrobat 155.8 KB
Download
V domenica del T.O. 04.02.2024
04.02.2024 V domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 91.5 KB
Download
III domenica del T.O. 21.1.2024
21.01.2024 III domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 183.6 KB
Download
Battesimo del Signore 7.1.2024
7.01.2024 battesimo del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 93.4 KB
Download
IV domenica di Avvento 22.12.2024
22.12.2024 IV domenica di Avvento -Lecti
Documento Adobe Acrobat 160.4 KB
Download
Immacolata Concezione 8.12.2024
8.12.2024 Immacolata Concezione -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 154.3 KB
Download
XXXIV domenica del T.O. 24.11.2024
24.11.2'24 XXXIV domenica del T.O. Cris
Documento Adobe Acrobat 162.2 KB
Download
XXXII domenica del T.O. 10.11.2024
10.11.2024 XXXII Domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 156.5 KB
Download
XXX domenica del T.O. 27.10.2024
27.10.2024 XXX domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 163.8 KB
Download
XXVIII domenica del T.O. 13.06.2024
13.10.2024 XXVIII domenica del T.O. -Le
Documento Adobe Acrobat 160.3 KB
Download
XXVI domenica del T.O. 29.9.2024
29.9.2024 XXVI Domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 159.0 KB
Download
XXIV domenica del T.O. 15.9.2024
15.9.2024 XXIV domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 159.9 KB
Download
XXII domenica del T.O. 01.9.2024
01.9.2024 XXII Domenica del T.O.-Lectio
Documento Adobe Acrobat 161.2 KB
Download
XVII Domenica del T.O. 28.7.2024
28.7.2024 XVII domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 166.5 KB
Download
XV domenica del T.O. 14.7.2024
14.7.2024 XV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 148.5 KB
Download
XIII domenica del T.O. 30.6.2024
30.6.2024 XIII Domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 161.6 KB
Download
XI domenica del T.O. 16.6.2024
16.6,2024 XI domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 149.8 KB
Download
Corpus Domini 2.06.2024
2.06.2024 Corpus Domini - Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 164.9 KB
Download
Domenica di Pentecoste 19.5.2024
19.5.2024 domenica di Pentecoste -Lectio
Documento Adobe Acrobat 86.0 KB
Download
VI domenica di Pasqua 5.05.2024
05.5.2024 VI Domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 160.0 KB
Download
IV domenica di Pasqua 21.4.2024
21.4.2024 IV domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 163.8 KB
Download
II domenica di Pasqua 07.04.2024
07.04.2024 II domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 155.9 KB
Download
Domenica delle Palme 24.3.2024
24.3.2024 Daomenica delle Palme -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 190.8 KB
Download
IV domenica di quaresima 10.3.2024
10.3.2024 IV domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 168.1 KB
Download
II domenica di quaresima 25.2.2024
25.02.2024 II domenica di Quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
VI domenica del T.O. 11.02.2024
11.02.2024 VI domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 155.8 KB
Download
IV domenica del T.O. 28.01.2024
28.01.2024 IV domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 199.9 KB
Download
II domenica del T.O. 14.1.2024
14.1.2024 II domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 298.6 KB

ARCHIVIO 2023

Download
Santa Famiglia di Gesù 31.12.2023
31.12.2023 Santa Famiglia di Gesù - Lect
Documento Adobe Acrobat 149.7 KB
Download
III domenica di avvento 17.12.2023
17.12.2023 III domenica di avvento Lecti
Documento Adobe Acrobat 155.1 KB
Download
I Domenica di Avvento 03.12.2023
03 .12.2023 I domenica di Avvento -Lect
Documento Adobe Acrobat 146.8 KB
Download
XXXIII domenica del T.O. 19.11.2023
19.11.2023 XXXIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 153.8 KB
Download
XXXI domenica del T.O 05.11.2023
05.11.2023 XXXI domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 149.7 KB
Download
XXIX domenica del T.O. 22.10.2023
22.10.2023 XXIX domenica del T. O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 153.6 KB
Download
XXVII domenica del T.O. 08.10.2023
08.10.2023 XXVII domenica del T.O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 153.8 KB
Download
XXV domenica del T.O. 24.9.2023
24.9.2023 XXV Domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 164.3 KB
Download
XXIII domenica del T.O. 10.09.2023
10.09.2023 XXIII domenica del T.O -Lecti
Documento Adobe Acrobat 196.1 KB
Download
XVII domenica del T.O. 30.07.2023
30.07.2023 XVII domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 205.1 KB
Download
XV domenica del T.O. 16.07.2023
16.07.2023 XV domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 199.5 KB
Download
XIII domenica del T.O. 02.07.2023
02.07.2023 XIII Domenica dl T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 216.7 KB
Download
XI domenica del T.O. 18.06.2023
18.6.2023 XI Domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 195.9 KB
Download
Santissima Trinità 04.06.2023
4.06.2023 Santissima Trinità -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 157.1 KB
Download
Ascensione del Signore 21.5.2023
21.05.2023 Ascensione del Signore -Lecti
Documento Adobe Acrobat 154.6 KB
Download
V domenica di Pasqua 7.05.2023
7.05.2023 V domenica di pasqua -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 153.9 KB
Download
III domenica di Pasqua 23.04.2023
23.4.2023 III domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 156.0 KB
Download
Domenica di Pasqua 9.04.2023
9.4.2023 domenica di Pasqua -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 159.4 KB
Download
V domenica di quaresima 26.03.2023
26.03.2023 V domenica del T.O -Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 159.5 KB
Download
III Domenica di quaresima 12.03,2023
12.03.2023 III domenica i quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 158.9 KB
Download
I domenica di quaresima 26.02.2023
26.02.2023 I domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 153.0 KB
Download
VI domenica del T.O. 12.02.2023
12.02.2023 VI domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 204.6 KB
Download
IV domenica del T.O. 29.01.2023
29.01.2923 IV domenica del T.O -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 211.0 KB
Download
II domenica del T.O. 15.01.2023
15.01.2023 II domenica del T.O. A -Lecti
Documento Adobe Acrobat 82.6 KB
Download
Maria SS Madre di Dio 01.01,2023
01..01.2023 Maria SS Madre di Dio -Lecti
Documento Adobe Acrobat 160.9 KB
Download
IV domenica di avvento 24.12.2023
24.12.2023 IV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 153.3 KB
Download
II Domenica di avvento 10.12.2023
10.12.2023 II domenica di Avvento- Lect
Documento Adobe Acrobat 156.7 KB
Download
XXXIV domenica del T.O. Cristo Re
26.11.2023 XXXIV domenica del T.O. Crist
Documento Adobe Acrobat 152.4 KB
Download
XXXII domenica del T.O. 12.11.2023
12.11.2023 XXXII domenica del T.O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 155.4 KB
Download
XXX domenica del T.O 29.10.2023
29.10.2023 XXX domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 92.7 KB
Download
XXVIII domenica del T.O 15.10.2023
15.10.2023 XXVIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 147.0 KB
Download
XXVI domenica del T.O. 01.10.2023
01.10.2023 XXVI domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 198.8 KB
Download
XXIV domenica del T.O. 17.09.2023
17.09.2023 XXIV domenica del T.O.Lectio.
Documento Adobe Acrobat 156.3 KB
Download
XXII domenica del T.O. 03.09.2023
03.09.2023- XXII domenica del T.O Lectio
Documento Adobe Acrobat 148.4 KB
Download
XVI domenica del T.O. 23.07.2023
23.07.2023 XVI domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 153.1 KB
Download
XIV domenica del T.O. 09.07.2023
9.07.2023 XIV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 196.6 KB
Download
XII domenica del T.O. 25.06.2023
25.06.2023 XII Domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 154.2 KB
Download
Corpus Domini 11.06.2023
11.6.2023 Corpus Domini -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 164.3 KB
Download
Domenica di Pentecoste 28.5.2023
28.5.2023 domenica di pentecoste -Lectio
Documento Adobe Acrobat 157.4 KB
Download
VI domenica di Pasqua 14.05.2023
14.5.2023 VI domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 135.9 KB
Download
IV domenica di Pasqua 30.04.2023
IV domenica di pasqua 30.04.2023 -Lecti
Documento Adobe Acrobat 157.2 KB
Download
II domenica di pasqua 16.04.2023
II domenica di Pasqua 16.04.2023 -Lectio
Documento Adobe Acrobat 156.7 KB
Download
Domenica delle Palme 02.04.2023
02.04.2023 domenica delle Palme -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 177.4 KB
Download
IV domenica di quaresima 19.03.2023
19.03.2023 IV domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 132.1 KB
Download
II domenica di quaresima 05.03.2023
05.03.2023 II domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 152.0 KB
Download
VII domenica del T.O. 19.02.2023
19.02.2023 VII domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 217.8 KB
Download
V domenica del T.O. 05.02.2023
5.2.2023 V domenica del T.O. Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 152.6 KB
Download
III domenica del T.O. 22.01.2023
22.01.2023 III domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 149.6 KB
Download
Battesimo del Signore 08.01.2023
8.01.2023 Battesimo del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 152.5 KB


ARCHIVIO 2022

Download
Natale del Signore 25.12.2022
25.12,2022 Natale del Signore - Lectio
Documento Adobe Acrobat 235.7 KB
Download
III domenica di Avvento 11.12.2022
11.12.2022 III domenica di Avvento -Lect
Documento Adobe Acrobat 428.9 KB
Download
I domenica di Avvento 27.11.2022
27.11.2022 I domenica d'Avvento -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 77.5 KB
Download
XXXIII domenica del T.O. 13.11.2022
13.1.2022 XXXIII domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 155.0 KB
Download
XXXI domenica del T.O. 30.10.2022
30.10.2022 XXXI domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 144.5 KB
Download
XXIX domenica del T.O. 16.10.2022
16.10.2022 XXIX domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 159.8 KB
Download
XXVII domenica del T.O. 02.10.2022
02.10.2022 XXVII domenica del T.O. - Lec
Documento Adobe Acrobat 159.4 KB
Download
XXV domenica del T.O. 18.09.2022
18.9.2022 XXV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 168.4 KB
Download
XXIII Domenica del T.O. 04.09.2022
4.9.2022 XXIII Domenica del T.O -Lectio
Documento Adobe Acrobat 153.7 KB
Download
XVI domenica del T.O. 17.07.2022
XVI domenica del T.O. 17.07.2022 -Lectio
Documento Adobe Acrobat 157.3 KB
Download
Domenica Corpus Domini 19.06.2022
19.6.2022 Corpus Domini -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 82.6 KB
Download
Domenica di Pentecoste 05.06.2022
05.06.2022 Domenica di Pentecoste -Lecti
Documento Adobe Acrobat 89.3 KB
Download
VI domenica di Pasqua 22.05.2022
22.05.2022 VI domenica di pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 75.7 KB
Download
IV Domenica di Pasqua 08.05.2022
08.05.2022 IV domenica di Pasqua - Letio
Documento Adobe Acrobat 152.3 KB
Download
II Domenica di Pasqua 24.04.2022
24.04.2022 II domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 80.5 KB
Download
Domenica delle Palme 10.04.2022
10.4.2022 domenica delle Palme -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 112.8 KB
Download
IV domenica di quaresima 27.3.2022
27.3.2022 IV domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 163.5 KB
Download
II domenica di quaresima 13.3.2022
13.03.2022 II Domenica di quaresima -Le
Documento Adobe Acrobat 216.8 KB
Download
VI domenica del T.O. 13.2.2022
13.02.2022 VI domenica del T.O. Letio.pd
Documento Adobe Acrobat 144.3 KB
Download
IV Domenica del T.O. 30.01.2022
30.01.2022 IV domenica del T.O. Letio.pd
Documento Adobe Acrobat 386.4 KB
Download
II domenica del T.O. 16.01 2022
16.01.2022 II domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 294.2 KB
Download
IV domenica di Avvento 12.12.2022
18.12.2022 IV domenica di Avvento -Lecti
Documento Adobe Acrobat 342.8 KB
Download
II domenica di Avvento 04.12.2022
04.12.2022 II domenica di Avvento - Lect
Documento Adobe Acrobat 333.2 KB
Download
XXXIV del T.O. Cristo Re 20.11.2022
20.11.2022 XXXIV domenica del T.O. Crist
Documento Adobe Acrobat 80.8 KB
Download
XXXII domenica del T.O. 06.11.2022
06.11.2022 XXXII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 210.5 KB
Download
XXX domenica del T.O. 23.10.2022
23.10.2022 XXX domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 158.4 KB
Download
XXVIII domenica del T.O. 09.10.2022
09.10.2022 XXVIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 206.1 KB
Download
XXVI domenica del T.O. 25.09.2022
25.09.2022 XXVI domenica del T.O. - Lect
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
XXIV domenica del T.O. 11.9.2022
11.09.2022 XXIV Domenica del T.O. - Lec
Documento Adobe Acrobat 96.5 KB
Download
XIX Domenica del T.O. 07.08.2022
7.8.2022 XIX domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 280.1 KB
Download
XVIII domenica del T.O. 31.7.2022
31.7.2022 XVIII dimenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 195.2 KB
Download
XVII Domenica del T.O. 24.7.2022
24.07.2022 XVII domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 99.7 KB
Download
XV domenica del T.O. 10.07.2022
10.07.2022 XV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 151.1 KB
Download
XIII Domenica del T.O. 26.6.2022
26.6.2022 XIII domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 82.6 KB
Download
Domenica - SS. Trinità 12.06.2022
12.6.2022 SS. Trinità -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 155.0 KB
Download
Domenica Ascensione del Signore 29.05.2022
29.05.2022 Ascensione del Signore - Lect
Documento Adobe Acrobat 77.8 KB
Download
V domenica di pasqua 15.05.2022
15.05.2022 V Domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 79.5 KB
Download
III Domenica di pasqua 01.05.2022
01.05.2022 III domenica di Pasqua -Lecti
Documento Adobe Acrobat 163.7 KB
Download
Domenica di Pasqua 17.04.2022
17.4.2022 domenica di Pasqua -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 159.6 KB
Download
V domenica di quaresima 03.04.2022
3.4.2022 - V domenica di quaresima - Let
Documento Adobe Acrobat 83.1 KB
Download
III domenica di quaresima 20.3.2022
20.3.2022 III domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 130.7 KB
Download
I Domenica di Quaresima 06.03.2022
06.03.2022- I domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 202.8 KB