LECTIO DIVINA

IN ASCOLTO DELLA PAROLA DI DIO

La lectio divina esprime la realtà della Chiesa come creatura Verbi: questa si fonda sulla Parola di Dio, nasce convocata dalla Parola e vive in essa.  Nella Parola la Chiesa trova “l’annuncio della sua identità, la grazia della sua conversione, il mandato della sua missione, la fonte della sua profezia, la ragione della sua speranza” (Sinodo 2008, Instrumentum Laboris, 12).

 

La lectio divina ha chiare radici bibliche e un lungo esercizio monastico. Oggi  si intende come “lettura credente” – sosta riflessiva e ascolto orante, da soli o in gruppo – di un passo della Bibbia, accolta come Parola di Dio. Con la guida dello Spirito Santo, nell’esperienza di meditazione e silenzio, di contemplazione e condivisione, la Parola diventa sorgente di grazia, dialogo orante, appello alla conversione, proposta profetica e orizzonte di speranza. Non è quindi puro studio tecnico, ma ascolto obbediente e risposta appassionata.

 

 

Nella liturgia cristiana, la lectio Divina è un modo tradizionale di pregare la Bibbia. Durante la lectio divina, cioè "lettura della volontà di Dio", il credente legge le Scritture nella convinzione che Dio voglia istruirlo attraverso di esse.

 

 

È un modo di pregare che il credente può attuare anche nel quotidiano, e si suddivide in lettura del passo (lectio), riflessione su di esso (meditatio), preghiera (oratio), contemplazione estetica (contemplatio) e comprensione di ciò che "è bello" (consolatio), "bene" (discretio) e "giusto" (deliberatio).


Lectio Divina 2025

Ciclo di lectio divina per riscoprire la forza della Speranza,

mercoledì 12 -19 - 26 - marzo e mercoledì 2 - 9 aprile, don Giuseppe Colaci riprende gli incontri di Lectio Divina. 

Orario: 20,30

Tema: " la Speranza non delude"


Lectio Divina:

domenica, 6 luglio, 2025

Domenica XIV del Tempo Ordinario

L’invio dei 72 discepoli

Ricostruire la Vita Comunitaria

Luca 10,1-12.17-20

1. Orazione iniziale

Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale l'hai letta Tu per i discepoli sulla strada di Emmaus. Con la luce della Parola, scritta nella Bibbia, Tu li aiutasti a scoprire la presenza di Dio negli avvenimenti sconvolgenti della tua condanna e della tua morte. Così, la croce che sembrava essere la fine di ogni speranza, è apparsa loro come sorgente di vita e di risurrezione. Crea in noi il silenzio per ascoltare la tua voce nella creazione e nella Scrittura, negli avvenimenti e nelle persone, soprattutto nei poveri e sofferenti. La tua Parola ci orienti, affinché anche noi, come i due discepoli di Emmaus, possiamo sperimentare la forza della tua risurrezione e testimoniare agli altri che Tu sei vivo in mezzo a noi come fonte di fraternità, di giustizia e di pace. Questo noi chiediamo a Te, Gesù, figlio di Maria, che ci hai rivelato il Padre e inviato lo Spirito. Amen.

2. Lettura

a) Chiave di lettura:

 

              • La predicazione di Gesù attira molta gente (Mc 3,7-8). Attorno a lui comincia a nascere una piccola comunità. Prima, due persone (Mc 1,16-18); poi altre due (Mc 1,19-20); dopo, dodici (Mc 3,13-19); ed ora, nel nostro testo, più di settantadue persone (Lc 10,1). La comunità va crescendo. Una delle cose in cui Gesù maggiormente insiste è la vita di comunità. Lui stesso ha dato l’esempio. Non volle mai lavorare da solo. La prima cosa che fece all’inizio della sua predicazione in Galilea fu chiamare la gente a stare con lui ed aiutarlo nella sua missione (Mc 1,16-20; 3,14). L’ambiente di fraternità che nasce attorno a Gesù è un saggio del Regno, una prova della nuova esperienza di Dio come Padre. Ed allora, se Dio è Padre e Madre, allora siamo tutti una famiglia, fratelli e sorelle. Così nasce la comunità, la nuova famiglia (cf. Mc 3,34-35).

              • Il Vangelo di questa domenica ci indica norme pratiche per orientare i settantadue discepoli nell’annuncio della Buona Novella del Regno e nella ricostruzione della vita comunitaria. Annunciare la Buona Novella del Regno e ricostruire la vita comunitaria sono due lati della stessa medaglia. L’uno senza l’altro non esiste e non si capisce. Nel corso della lettura del testo cerca di scoprire questo legame che c’è tra la vita in comunità e l’annuncio del Regno di Dio.

b) Una divisione del testo per aiutarne la lettura:

Luca 10,1: La Missione

Luca 10,2-3: La Corresponsabilità

Luca 10,4-6: L’Ospitalità

Luca 10,7: La condivisione

Luca 10,8: La comunione attorno alla mensa

Luca 10,9a: L’accoglienza degli esclusi

Luca 10,9b: La venuta del Regno

Luca 10,10-12: Scuotere la polvere dei sandali

Luca 10,17-20: Il nome scritto nei cieli

c) Testo:

1Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due avanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. 2Diceva loro: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il padrone della messe perché mandi operai per la sua messe. 3Andate: ecco io vi mando come agnelli in mezzo a lupi; 4non portate borsa, né bisaccia, né sandali e non salutate nessuno lungo la strada.5In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa.6Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi.7Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché l'operaio è degno della sua mercede. Non passate di casa in casa. 8Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà messo dinanzi, 9curate i malati che vi si trovano, e dite loro: Si è avvicinato a voi il regno di Dio. 10Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle piazze e dite: 11Anche la polvere della vostra città che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino. 12Io vi dico che in quel giorno Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città. 17I settantadue tornarono pieni di gioia dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». 18Egli disse: «Io vedevo satana cadere dal cielo come la folgore. 19Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra i serpenti e gli scorpioni e sopra ogni potenza del nemico; nulla vi potrà danneggiare. 20Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto che i vostri nomi sono scritti nei cieli».

3. Momento di silenzio orante

perché la Parola di Dio possa entrare in noi ed illuminare la nostra vita.

4. Alcune domande

per aiutarci nella meditazione e nell’orazione.

a) Qual è il punto di questo testo che più ti è piaciuto o che ti ha colpito maggiormente? Perché?

b) Quali sono, una ad una, le cose che Gesù ordina di fare, e quali ordina di evitare?

c) Cosa vuole chiarire Gesù con ognuna di queste raccomandazioni così diverse dalla cultura odierna?

d) Come realizzare oggi ciò che il Signore chiede: “non portate borsa”, “non passate di casa in casa”, “non salutate nessuno lungo la strada”, “scuotete la polvere dei sandali”?

e) Perché tutti questi atteggiamenti raccomandati da Gesù sono un segnale della venuta del Regno di Dio?

f) Gesù chiede di essere attenti a ciò che è più importante e dice: “I vostri nomi sono scritti nei cieli!” Cosa significa questo per noi?

5. Per coloro che desiderano approfondire il tema

a) Contesto letterario e storico:

Poco prima del nostro testo, in Luca 9,51, inizia la seconda tappa dell’attività apostolica di Gesù, cioè, un lungo viaggio verso Gerusalemme (Lc 9,51 a 19,29). La prima tappa avvenne in Galilea ed iniziò con la presentazione del programma di Gesù nella sinagoga di Nazaret (Lc 4,14-21). Nella seconda tappa, entra in Samaria, invia messaggeri davanti a lui (Lc 9,52), ed attira nuovi discepoli (Lc 9,57-62). La seconda tappa inizia con la designazione degli altri 72 discepoli e con la presentazione del programma che deve orientarli nell’azione missionaria (Lc 10,1-16). Luca suggerisce così che questi nuovi discepoli non sono più giudei della Galilea, ma samaritani, e che il luogo dove Gesù annuncia la Buona Novella non è più la Galilea bensì la Samaria, il territorio degli esclusi. L’obiettivo della missione che i discepoli ricevono è la ricostruzione della vita comunitaria. Al tempo di Gesù c’erano vari movimenti che, come Gesù, cercavano un modo nuovo di vivere e convivere: farisei, esseni, zeloti, Giovanni Battista ed altri. Molti di loro formavano una comunità di discepoli (Gv 1,35; Lc 11,1; At 19,3) ed avevano i loro missionari (Mt 23,15). Ma c’era una grande differenza. Le comunità dei farisei, per esempio, vivevano separate dalla gente. La comunità attorno a Gesù viveva in mezzo alla gente. La proposta di Gesù per i 72 discepoli riscatta gli antichi valori comunitari che si stavano perdendo, quali per esempio l’ospitalità, l’accoglienza, la condivisione, la comunione attorno alla mensa, l’accoglienza degli esclusi. Gesù cerca di rinnovare e di riorganizzare le comunità, in modo che siano di nuovo un’espressione dell’Alleanza, una espressione del Regno di Dio.

b) Commento del testo:

• Luca 10,1: La Missione Gesù invia i discepoli nei luoghi dove lui proprio deve andare. Il d

              due a due. Ciò favorisce l’aiuto reciproco, e così la missione non è individuale, bensì comunitaria. Due persone rappresentano meglio la comunità.

              • Luca 10,2-3: La corresponsabilità Il primo compito è quello di pregare affinché Dio invii operai. Tutti i discepoli di Gesù devono sentirsi responsabili della missione. Per questo deve pregare il Padre, per la continuità della missione. Gesù invia i suoi discepoli come agnelli in mezzo a lupi. La missione è un compito difficile e pericoloso. Ed il sistema in cui vivevano ed in cui ancora viviamo era e continua ad essere contrario alla riorganizzazione della gente in comunità vive. Chi, come Gesù, annuncia l’amore in una società organizzata a partire dall’egoismo individuale e collettivo, sarà agnello in mezzo ai lupi, sarà crocifisso.

              • Luca 10,4-6: L’ospitalità I discepoli di Gesù non possono portare nulla, né borsa, né sandali. Solo devono portare la pace. Ciò significa che devono confidare nell’ospitalità della gente. Così il discepolo che va senza nulla portando appena la pace, mostra che ha fiducia nella gente. Pensa che sarà ricevuto e la gente si sente rispettata e confermata. Per mezzo di questa pratica i discepoli criticavano le leggi dell’esclusione e riscattavano gli antichi valori della convivenza comunitaria del popolo di Dio. Non salutare nessuno lungo la strada significa che non si deve perdere tempo con le cose che non appartengono alla missione. E’ possibile che sia un’evocazione dell’episodio della morte del figlio della sunammita, dove Eliseo dice all’impiegato: “Parti! Se qualcuno ti saluta, non rispondergli” (2Re 4,29), perché si trattava di un caso di morte. Annunciare la Buona Novella di Dio è un caso di vita o di morte!

              • Luca 10,7: La Condivisione I discepoli non devono andare di casa in casa, ma rimanere nella stessa casa. Cioè devono convivere in modo stabile, partecipare nella vita e nel lavoro della gente del luogo e vivere di ciò che ricevono in cambio, perché l’operaio merita il suo salario. Ciò significa che devono aver fiducia nella condivisione. E così, per mezzo di questa nuova pratica, loro riscattavano una delle più antiche tradizioni del popolo di Dio, criticando una cultura di accumulazione che marcava la politica dell’Impero Romano ed annunciavano un nuovo modello di convivenza umana.

              • Luca 10,8: La comunione attorno alla mensa I discepoli devono mangiare ciò che la gente offre loro. Quando i farisei andavano in missione, andavano preparati. Portavano sacco e denaro per potersi occupare del proprio cibo. Sostenevano che non potevano aver fiducia nel cibo della gente perché non sempre era ritualmente “puro”. Così, le osservanze della Legge della purezza legale, in vece di aiutare a superare le divisioni, indebolivano il vissuto dei valori comunitari. I discepoli di Gesù non dovevano separarsi dalla gente, ma al contrario, dovevano accettare la comunione attorno alla mensa. Nel contatto con la gente, non potevano aver paura di perdere la purezza legale. Il valore comunitario della convivenza fraterna prevale sull’osservanza delle norme rituali. Agendo così, criticavano le leggi della purezza che erano in vigore, ed annunciavano un nuovo accesso alla purezza, all’intimità con Dio.

              • Luca 10,9a: L’accoglienza agli esclusi I discepoli devono occuparsi dei malati, curare i lebbrosi e cacciare i demoni (cf Mt 10,8). Questo significa che devono accogliere dal di dentro della comunità coloro che da essa furono esclusi. La pratica della solidarietà critica la società che esclude una persona dal resto della comunità. E così si recupera l’antica tradizione profetica delgoêl. Fin dai tempi più antichi la forza del clan o della comunità si rivelava nella difesa dei valori della persona, della famiglia e della possessione della terra, e concretamente si manifestava ogni “sette volte sette anni” nella celebrazione dell’anno giubilare (Lv 25,8-55; Dt 15,1-18).

• Luca 10,9b: L’arrivo del Regno Ospitalità, condivisione, comunione attorno alla mensa, accoglienza degli esclusi (goêl) erano le quattro colonne che dovevano sostenere la vita comunitaria. Però a causa della situazione difficile della povert

              colonne si erano rotte. Gesù vuole ricostruirle ed afferma che, se si ritorna a queste quattro esigenze, i discepoli possono annunciare ai quattro venti: Il Regno dei cieli è qui! Annunciare il Regno non è in primo luogo insegnare verità e dottrine, ma portare le persone ad un nuovo modo di vivere e di convivere, ad un nuovo modo di agire e di pensare, partendo dalla Buona Novella che Gesù ci annuncia: Dio è Padre, e quindi noi siamo fratelli e sorelle gli uni degli altri.

              • Luca 10,10-12: Scuotere la polvere dai sandali Come intendere questa minaccia così severa? Gesù non è venuto a portare una cosa totalmente nuova. E’ venuto a riscattare i valori comunitari del passato: l’ospitalità, la condivisione, la comunione attorno alla mensa, l’accoglienza degli esclusi. Ciò spiega la severità contro coloro che rifiutano il messaggio. Ma loro non rifiutano qualcosa di nuovo, bensì il loro passato, la propria cultura e saggezza! Il programma di Gesù ai 72 discepoli aveva lo scopo di scavare nella memoria, di riscattare i valori comunitari della più antica tradizione, di ricostruire la comunità e di rinnovare l’alleanza, di rifare la vita e così, fare in modo che Dio diventi di nuovo la grande Buona Notizia per la vita umana.

              • Luca 10,17-20: Il nome scritto nel cielo I discepoli ritornano dalla missione e si riuniscono con Gesù per valutare quanto fatto. Cominciano a raccontare. Informano con molta allegria che, usando il nome di Gesù, sono riusciti a scacciare i demoni! Gesù li aiuta nel discernimento. Se loro riescono a cacciare i demoni, è proprio perché Gesù ha dato loro potere. Stando con Gesù non potrà succedere loro nulla di male. E Gesù dice che la cosa più importante non è scacciare i demoni, ma avere il loro nome scritto nel cielo. Avere il proprio nome scritto nel cielo vuol dire avere la certezza di essere conosciuti ed amati dal Padre. Poco prima, Giacomo e Giovanni avevano chiesto di far cadere un fuoco dal cielo per uccidere i samaritani (Lc 9,54). Ora, per l’annuncio della Buona Novella, Satana cade dal cielo (Lc 10,18) ed i nomi dei discepoli samaritani entrano nel cielo! In quel tempo molte persone pensavano che ciò che era samaritano era cosa del demonio, cosa di Satana (Gv 8,48). Gesù cambia tutto!

c) Ampliando le informazioni:

Le piccole comunità che si vanno formando, sia in Galilea come in Samaria, sono in primo luogo “saggio del Regno”. La comunità attorno a Gesù è come il volto di Dio, trasformato in Nuova Novella per la gente, soprattutto per i poveri. Sarà che la nostra comunità è così?

Ecco alcune tratti della comunità che si formò attorno a Gesù. Sono tratti del volto di Dio che si rivelano in essa. Servono da specchio per la revisione della nostra comunità: i) “Uno solo è il maestro e voi tutti siete fratelli" (Mt 23,8). La base della comunità non è il sapere, nemmeno il potere, ma l’uguaglianza tra tutti: fratelli e sorelle. E’ la fraternità. ii) Gesù insiste nell’uguaglianza tra uomo e donna (Mt 19,7-12) e da ordini tanto agli uomini come alle donne (Mt 28,10; Mc 16,9-10; Gv 20,17). Tutti loro “seguono” Gesù, dalla Galilea (Mc 15,41; Lc 8,2-3). iii) C’era una cassa comune che era condivisa con i poveri (Gv 13,29). Questa condivisione deve raggiungere l’anima ed il cuore (At 1,14; 4,32). Deve giungere fino al punto che non ci siano segreti tra di loro (Gv 15,15). iv) Il potere è servizio. “Chi vuol essere il primo tra voi sarà il servo di tutti!” (Mc 10,44). Gesù da l’esempio (Gv 13,15). "Non sono venuto per essere servito, ma per servire" (Mt 20,28). "Sono in mezzo a voi come colui che serve" (Lc 22,27). "Siamo servi inutili!" (Lc 17,10) v) A causa dei molti conflitti e divisioni, Gesù insiste affinché la comunità sia un luogo di perdono e di riconciliazione. E non di condanna reciproca (Mt 18,21-22; Lc 17,3-4). Il potere di perdonare fu dato a Pietro (Mt 16,19), agli apostoli (Gv 20,23) ed alle comunità (Mt 18,18). Il perdono di Dio passa per la comunità. vi) Pregavano insieme nel Tempio (Gv 2,13; 7,14; 10,22-23). A volte Gesù forma gruppi minori (Lc 9,28; Mt 26,36-37). Pregano prima di mangiare (Mc 6,41; Lc 24,30) e frequentano le sinagoghe (Lc 4,16). vii) Allegria che nessuno può togliere (Gv 16,20-22) "Beati voi!" Il vostro nome è scritto nel cielo (Lc 10,20), i loro occhi vedranno la promessa (Lc 10,23-24), il Regno è vostro! (Lc 6,20).

La comunità attorno a Gesù serve da modello ai primi cristiani dopo la sua risurrezione (At 2,42-47)! La comunità è come il volto di Dio trasformato in Buona Novella per la gente.

6. Preghiera del Salmo 146 (145)

Il Volto di Dio, confermato da Gesù

Alleluia. Loda il Signore, anima mia: loderò il Signore per tutta la mia vita, finché vivo canterò inni al mio Dio.

Non confidate nei potenti, in un uomo che non può salvare. Esala lo spirito e ritorna alla terra; in quel giorno svaniscono tutti i suoi disegni.

Beato chi ha per aiuto il Dio di Giacobbe, chi spera nel Signore suo Dio, creatore del cielo e della terra, del mare e di quanto contiene. Egli è fedele per sempre, rende giustizia agli oppressi, dà il pane agli affamati.

Il Signore libera i prigionieri, il Signore ridona la vista ai ciechi, il Signore rialza chi è caduto, il Signore ama i giusti, il Signore protegge lo straniero, egli sostiene l'orfano e la vedova, ma sconvolge le vie degli empi.

Il Signore regna per sempre, il tuo Dio, o Sion, per ogni generazione.

7. Orazione Finale

 

              Signore Gesù, ti ringraziamo per la tua Parola che ci ha fatto vedere meglio la volontà del Padre. Fa che il tuo Spirito illumini le nostre azioni e ci comunichi la forza per eseguire quello che la Tua Parola ci ha fatto vedere. Fa che noi, come Maria, tua Madre, possiamo non solo ascoltare ma anche praticare la Parola. Tu che vivi e regni con il Padre nell'unità dello Spirito Santo, nei secoli dei secoli. Amen.


archivio 2025

Download
XIV dom. del T.O. 6.7.2025
6.7.2025 XIV Domenica del T.O. lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 142.7 KB
Download
Corpus Domini 22.6.2025
22.6.2025 Corpus Domini- lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 255.2 KB
Download
Domenica di Pentecoste 08.06.2025
8.6.2025 domenica di Pentecoste -lectio
Documento Adobe Acrobat 280.9 KB
Download
VI domenica di Pasqua 25.5.2025
25.5.2025 VI domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 120.7 KB
Download
IV domenica di Pasqua 11.5.2025
11.5.2025 IV domenica di Pasqua lectio.p
Documento Adobe Acrobat 197.8 KB
Download
II domenica di Pasqua 27.4.2025
27.4.2025 II domenica di Pasqua -lectio
Documento Adobe Acrobat 296.7 KB
Download
Domenica delle Palme 13.4.2025
13.4.2025 domenica delle palme - Letio.p
Documento Adobe Acrobat 407.8 KB
Download
IV domenica di quaresima 30.3.2025
30.3.2025 IV domenica di quaresima - lec
Documento Adobe Acrobat 279.2 KB
Download
II domenica di quaresima 16.3.2025
16.3.2025 II domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 287.4 KB
Download
VIII domenica del T.O. 2.3.2025
2.3.2025 VIII domenica del T.O. lectio.p
Documento Adobe Acrobat 129.5 KB
Download
VI domenica del t.o. 16.02.2025
16.2.2025 VI domenica del T.O. - Lectio
Documento Adobe Acrobat 236.1 KB
Download
Presentazione del Signore 02.02.2025
02.02.2025 Presentazione del Signore -Le
Documento Adobe Acrobat 151.6 KB
Download
II domenica del T.O. 19.01.2025
19.1.2025 II domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 343.9 KB
Download
II domenica di Natale 5.01.2025
5 01.2025 II domenica di Natale -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 208.4 KB
Download
SS. Pietro e Paolo 29.6.2025
29.6.2025 SS.Pietro e Paolo - Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 127.8 KB
Download
SS. Trinità 15.6.2025
15.6.2025 SS. Trinità Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 138.0 KB
Download
Ascensione del Signore 1.6.2025
1.6.2025 Ascensione del Signore -lectio.
Documento Adobe Acrobat 126.2 KB
Download
V domenica di Pasqua 18.5.2025
18.5.2025 V domenica di Pasqua -lectio.p
Documento Adobe Acrobat 190.0 KB
Download
III domenica di Pasqua 4.5.2025
4.5.2025 III domenica di Pasqua -lectio.
Documento Adobe Acrobat 135.3 KB
Download
Domenica di Pasqua 20.4.2025
20.4.2025 domenica di pasqua - letio.pdf
Documento Adobe Acrobat 333.7 KB
Download
V domenica di quaresima 06.04.2025
6.04.2025 V domenica di quaresima -letio
Documento Adobe Acrobat 337.8 KB
Download
III domenica di quaresima 23,3,2025
23.3.2025 III domenica di quaresima -lec
Documento Adobe Acrobat 249.5 KB
Download
I domenica di Quaresima 9.3.2025
9.3.2025 I domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 285.6 KB
Download
VII domenica del T.O. 23.2.2025
23.2.2025 VII domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
V domenica del T.O. 09.02.2025
09.02.2025 V domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
Download
III domenica del T.O. 26.01,2025
26.1.2025 III domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 287.7 KB
Download
Battesimo del Signore 12.1.2025
12.1.2025 Battesimo del Signore -Lectio
Documento Adobe Acrobat 282.6 KB

ARCHIVIO 2024

Download
Santa Famiglia del Signore 29.12.2024
29.12.2024 Santa Famiglia del Signore -L
Documento Adobe Acrobat 148.8 KB
Download
III domenica di Avvento 15.12.2024
15.12.2024 III domenica di Avvento -Lect
Documento Adobe Acrobat 148.9 KB
Download
I Domenica di Avvento 01.12,2025
1.12.2024 I domenica di Avvento - Lecti
Documento Adobe Acrobat 159.8 KB
Download
17.11.2024 XXXIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 152.9 KB
Download
XXXI domenica del T.O. 3.11.2024
03.11.2024 XXXI Domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 82.7 KB
Download
XXIX domenica del T.O. 20.10.2024
20.10.2024 XXIX domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 148.0 KB
Download
XXVII domenica del T.O. 06.10.2024
06.10.2024 XXVII Domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 160.6 KB
Download
XXV domenica del T.O. 22.9.2024
22.9.2024 XXV domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 160.0 KB
Download
XXIII domenica del T.O. 08.09.2024
08.09.2024 XXIII Domenica del T.O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 157.6 KB
Download
XVIII domenica del T.o. 04.08.2024
04.08.2024 XVIII domenica del T.O Lecti
Documento Adobe Acrobat 153.3 KB
Download
XVI domenica del T.O. 21.7.2024
21.7.2024 XVI domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 157.8 KB
Download
XIV domenica del T.O 7.07.2024
7.7.2024 XIV domenica del T.O. - Lectio.
Documento Adobe Acrobat 161.7 KB
Download
XII domenica del T.O. 23.6.2024
23.6.2024 XII domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 158.7 KB
Download
X domenica del T.O. 9.06.2024
9.6.2024 X domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 71.6 KB
Download
SS. Trinità 26.5.2024
26.5.2024 SS Trinità -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 158.8 KB
Download
Ascensione del Signore 12.5.2024
12.5.2024 Ascnsione del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 153.8 KB
Download
V domenica di Pasqua 28.4.2024
28.04.2024 V Domenica di Pasqua - Lectio
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
III domenica di Pasqua 14.4.2024
14.4,2024 III domenica di pasqua Lectio.
Documento Adobe Acrobat 156.5 KB
Download
Domenica di Pasqua 31.3.2024
31.3.2024 Domenica di Pasqua - Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
V domenica di quaresima 17.3.2024
17.3.2024 V domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 150.9 KB
Download
III domenica di quaresima 03.3.2024
03.3.2024 - III domenica di quaresima -L
Documento Adobe Acrobat 150.4 KB
Download
I Domenica di quaresima 18.02.2024
18,02.2024 I Domenica di quaresima Lecti
Documento Adobe Acrobat 155.8 KB
Download
V domenica del T.O. 04.02.2024
04.02.2024 V domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 91.5 KB
Download
III domenica del T.O. 21.1.2024
21.01.2024 III domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 183.6 KB
Download
Battesimo del Signore 7.1.2024
7.01.2024 battesimo del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 93.4 KB
Download
IV domenica di Avvento 22.12.2024
22.12.2024 IV domenica di Avvento -Lecti
Documento Adobe Acrobat 160.4 KB
Download
Immacolata Concezione 8.12.2024
8.12.2024 Immacolata Concezione -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 154.3 KB
Download
XXXIV domenica del T.O. 24.11.2024
24.11.2'24 XXXIV domenica del T.O. Cris
Documento Adobe Acrobat 162.2 KB
Download
XXXII domenica del T.O. 10.11.2024
10.11.2024 XXXII Domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 156.5 KB
Download
XXX domenica del T.O. 27.10.2024
27.10.2024 XXX domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 163.8 KB
Download
XXVIII domenica del T.O. 13.06.2024
13.10.2024 XXVIII domenica del T.O. -Le
Documento Adobe Acrobat 160.3 KB
Download
XXVI domenica del T.O. 29.9.2024
29.9.2024 XXVI Domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 159.0 KB
Download
XXIV domenica del T.O. 15.9.2024
15.9.2024 XXIV domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 159.9 KB
Download
XXII domenica del T.O. 01.9.2024
01.9.2024 XXII Domenica del T.O.-Lectio
Documento Adobe Acrobat 161.2 KB
Download
XVII Domenica del T.O. 28.7.2024
28.7.2024 XVII domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 166.5 KB
Download
XV domenica del T.O. 14.7.2024
14.7.2024 XV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 148.5 KB
Download
XIII domenica del T.O. 30.6.2024
30.6.2024 XIII Domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 161.6 KB
Download
XI domenica del T.O. 16.6.2024
16.6,2024 XI domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 149.8 KB
Download
Corpus Domini 2.06.2024
2.06.2024 Corpus Domini - Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 164.9 KB
Download
Domenica di Pentecoste 19.5.2024
19.5.2024 domenica di Pentecoste -Lectio
Documento Adobe Acrobat 86.0 KB
Download
VI domenica di Pasqua 5.05.2024
05.5.2024 VI Domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 160.0 KB
Download
IV domenica di Pasqua 21.4.2024
21.4.2024 IV domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 163.8 KB
Download
II domenica di Pasqua 07.04.2024
07.04.2024 II domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 155.9 KB
Download
Domenica delle Palme 24.3.2024
24.3.2024 Daomenica delle Palme -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 190.8 KB
Download
IV domenica di quaresima 10.3.2024
10.3.2024 IV domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 168.1 KB
Download
II domenica di quaresima 25.2.2024
25.02.2024 II domenica di Quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
VI domenica del T.O. 11.02.2024
11.02.2024 VI domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 155.8 KB
Download
IV domenica del T.O. 28.01.2024
28.01.2024 IV domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 199.9 KB
Download
II domenica del T.O. 14.1.2024
14.1.2024 II domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 298.6 KB

ARCHIVIO 2023

Download
Santa Famiglia di Gesù 31.12.2023
31.12.2023 Santa Famiglia di Gesù - Lect
Documento Adobe Acrobat 149.7 KB
Download
III domenica di avvento 17.12.2023
17.12.2023 III domenica di avvento Lecti
Documento Adobe Acrobat 155.1 KB
Download
I Domenica di Avvento 03.12.2023
03 .12.2023 I domenica di Avvento -Lect
Documento Adobe Acrobat 146.8 KB
Download
XXXIII domenica del T.O. 19.11.2023
19.11.2023 XXXIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 153.8 KB
Download
XXXI domenica del T.O 05.11.2023
05.11.2023 XXXI domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 149.7 KB
Download
XXIX domenica del T.O. 22.10.2023
22.10.2023 XXIX domenica del T. O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 153.6 KB
Download
XXVII domenica del T.O. 08.10.2023
08.10.2023 XXVII domenica del T.O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 153.8 KB
Download
XXV domenica del T.O. 24.9.2023
24.9.2023 XXV Domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 164.3 KB
Download
XXIII domenica del T.O. 10.09.2023
10.09.2023 XXIII domenica del T.O -Lecti
Documento Adobe Acrobat 196.1 KB
Download
XVII domenica del T.O. 30.07.2023
30.07.2023 XVII domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 205.1 KB
Download
XV domenica del T.O. 16.07.2023
16.07.2023 XV domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 199.5 KB
Download
XIII domenica del T.O. 02.07.2023
02.07.2023 XIII Domenica dl T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 216.7 KB
Download
XI domenica del T.O. 18.06.2023
18.6.2023 XI Domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 195.9 KB
Download
Santissima Trinità 04.06.2023
4.06.2023 Santissima Trinità -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 157.1 KB
Download
Ascensione del Signore 21.5.2023
21.05.2023 Ascensione del Signore -Lecti
Documento Adobe Acrobat 154.6 KB
Download
V domenica di Pasqua 7.05.2023
7.05.2023 V domenica di pasqua -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 153.9 KB
Download
III domenica di Pasqua 23.04.2023
23.4.2023 III domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 156.0 KB
Download
Domenica di Pasqua 9.04.2023
9.4.2023 domenica di Pasqua -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 159.4 KB
Download
V domenica di quaresima 26.03.2023
26.03.2023 V domenica del T.O -Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 159.5 KB
Download
III Domenica di quaresima 12.03,2023
12.03.2023 III domenica i quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 158.9 KB
Download
I domenica di quaresima 26.02.2023
26.02.2023 I domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 153.0 KB
Download
VI domenica del T.O. 12.02.2023
12.02.2023 VI domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 204.6 KB
Download
IV domenica del T.O. 29.01.2023
29.01.2923 IV domenica del T.O -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 211.0 KB
Download
II domenica del T.O. 15.01.2023
15.01.2023 II domenica del T.O. A -Lecti
Documento Adobe Acrobat 82.6 KB
Download
Maria SS Madre di Dio 01.01,2023
01..01.2023 Maria SS Madre di Dio -Lecti
Documento Adobe Acrobat 160.9 KB
Download
IV domenica di avvento 24.12.2023
24.12.2023 IV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 153.3 KB
Download
II Domenica di avvento 10.12.2023
10.12.2023 II domenica di Avvento- Lect
Documento Adobe Acrobat 156.7 KB
Download
XXXIV domenica del T.O. Cristo Re
26.11.2023 XXXIV domenica del T.O. Crist
Documento Adobe Acrobat 152.4 KB
Download
XXXII domenica del T.O. 12.11.2023
12.11.2023 XXXII domenica del T.O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 155.4 KB
Download
XXX domenica del T.O 29.10.2023
29.10.2023 XXX domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 92.7 KB
Download
XXVIII domenica del T.O 15.10.2023
15.10.2023 XXVIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 147.0 KB
Download
XXVI domenica del T.O. 01.10.2023
01.10.2023 XXVI domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 198.8 KB
Download
XXIV domenica del T.O. 17.09.2023
17.09.2023 XXIV domenica del T.O.Lectio.
Documento Adobe Acrobat 156.3 KB
Download
XXII domenica del T.O. 03.09.2023
03.09.2023- XXII domenica del T.O Lectio
Documento Adobe Acrobat 148.4 KB
Download
XVI domenica del T.O. 23.07.2023
23.07.2023 XVI domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 153.1 KB
Download
XIV domenica del T.O. 09.07.2023
9.07.2023 XIV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 196.6 KB
Download
XII domenica del T.O. 25.06.2023
25.06.2023 XII Domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 154.2 KB
Download
Corpus Domini 11.06.2023
11.6.2023 Corpus Domini -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 164.3 KB
Download
Domenica di Pentecoste 28.5.2023
28.5.2023 domenica di pentecoste -Lectio
Documento Adobe Acrobat 157.4 KB
Download
VI domenica di Pasqua 14.05.2023
14.5.2023 VI domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 135.9 KB
Download
IV domenica di Pasqua 30.04.2023
IV domenica di pasqua 30.04.2023 -Lecti
Documento Adobe Acrobat 157.2 KB
Download
II domenica di pasqua 16.04.2023
II domenica di Pasqua 16.04.2023 -Lectio
Documento Adobe Acrobat 156.7 KB
Download
Domenica delle Palme 02.04.2023
02.04.2023 domenica delle Palme -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 177.4 KB
Download
IV domenica di quaresima 19.03.2023
19.03.2023 IV domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 132.1 KB
Download
II domenica di quaresima 05.03.2023
05.03.2023 II domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 152.0 KB
Download
VII domenica del T.O. 19.02.2023
19.02.2023 VII domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 217.8 KB
Download
V domenica del T.O. 05.02.2023
5.2.2023 V domenica del T.O. Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 152.6 KB
Download
III domenica del T.O. 22.01.2023
22.01.2023 III domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 149.6 KB
Download
Battesimo del Signore 08.01.2023
8.01.2023 Battesimo del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 152.5 KB


ARCHIVIO 2022

Download
Natale del Signore 25.12.2022
25.12,2022 Natale del Signore - Lectio
Documento Adobe Acrobat 235.7 KB
Download
III domenica di Avvento 11.12.2022
11.12.2022 III domenica di Avvento -Lect
Documento Adobe Acrobat 428.9 KB
Download
I domenica di Avvento 27.11.2022
27.11.2022 I domenica d'Avvento -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 77.5 KB
Download
XXXIII domenica del T.O. 13.11.2022
13.1.2022 XXXIII domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 155.0 KB
Download
XXXI domenica del T.O. 30.10.2022
30.10.2022 XXXI domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 144.5 KB
Download
XXIX domenica del T.O. 16.10.2022
16.10.2022 XXIX domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 159.8 KB
Download
XXVII domenica del T.O. 02.10.2022
02.10.2022 XXVII domenica del T.O. - Lec
Documento Adobe Acrobat 159.4 KB
Download
XXV domenica del T.O. 18.09.2022
18.9.2022 XXV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 168.4 KB
Download
XXIII Domenica del T.O. 04.09.2022
4.9.2022 XXIII Domenica del T.O -Lectio
Documento Adobe Acrobat 153.7 KB
Download
XVI domenica del T.O. 17.07.2022
XVI domenica del T.O. 17.07.2022 -Lectio
Documento Adobe Acrobat 157.3 KB
Download
Domenica Corpus Domini 19.06.2022
19.6.2022 Corpus Domini -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 82.6 KB
Download
Domenica di Pentecoste 05.06.2022
05.06.2022 Domenica di Pentecoste -Lecti
Documento Adobe Acrobat 89.3 KB
Download
VI domenica di Pasqua 22.05.2022
22.05.2022 VI domenica di pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 75.7 KB
Download
IV Domenica di Pasqua 08.05.2022
08.05.2022 IV domenica di Pasqua - Letio
Documento Adobe Acrobat 152.3 KB
Download
II Domenica di Pasqua 24.04.2022
24.04.2022 II domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 80.5 KB
Download
Domenica delle Palme 10.04.2022
10.4.2022 domenica delle Palme -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 112.8 KB
Download
IV domenica di quaresima 27.3.2022
27.3.2022 IV domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 163.5 KB
Download
II domenica di quaresima 13.3.2022
13.03.2022 II Domenica di quaresima -Le
Documento Adobe Acrobat 216.8 KB
Download
IV domenica di Avvento 12.12.2022
18.12.2022 IV domenica di Avvento -Lecti
Documento Adobe Acrobat 342.8 KB
Download
II domenica di Avvento 04.12.2022
04.12.2022 II domenica di Avvento - Lect
Documento Adobe Acrobat 333.2 KB
Download
XXXIV del T.O. Cristo Re 20.11.2022
20.11.2022 XXXIV domenica del T.O. Crist
Documento Adobe Acrobat 80.8 KB
Download
XXXII domenica del T.O. 06.11.2022
06.11.2022 XXXII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 210.5 KB
Download
XXX domenica del T.O. 23.10.2022
23.10.2022 XXX domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 158.4 KB
Download
XXVIII domenica del T.O. 09.10.2022
09.10.2022 XXVIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 206.1 KB
Download
XXVI domenica del T.O. 25.09.2022
25.09.2022 XXVI domenica del T.O. - Lect
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
XXIV domenica del T.O. 11.9.2022
11.09.2022 XXIV Domenica del T.O. - Lec
Documento Adobe Acrobat 96.5 KB
Download
XIX Domenica del T.O. 07.08.2022
7.8.2022 XIX domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 280.1 KB
Download
XVIII domenica del T.O. 31.7.2022
31.7.2022 XVIII dimenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 195.2 KB
Download
XVII Domenica del T.O. 24.7.2022
24.07.2022 XVII domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 99.7 KB
Download
XV domenica del T.O. 10.07.2022
10.07.2022 XV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 151.1 KB
Download
XIII Domenica del T.O. 26.6.2022
26.6.2022 XIII domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 82.6 KB
Download
Domenica - SS. Trinità 12.06.2022
12.6.2022 SS. Trinità -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 155.0 KB
Download
Domenica Ascensione del Signore 29.05.2022
29.05.2022 Ascensione del Signore - Lect
Documento Adobe Acrobat 77.8 KB
Download
V domenica di pasqua 15.05.2022
15.05.2022 V Domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 79.5 KB
Download
III Domenica di pasqua 01.05.2022
01.05.2022 III domenica di Pasqua -Lecti
Documento Adobe Acrobat 163.7 KB
Download
Domenica di Pasqua 17.04.2022
17.4.2022 domenica di Pasqua -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 159.6 KB