LECTIO DIVINA

IN ASCOLTO DELLA PAROLA DI DIO

La lectio divina esprime la realtà della Chiesa come creatura Verbi: questa si fonda sulla Parola di Dio, nasce convocata dalla Parola e vive in essa.  Nella Parola la Chiesa trova “l’annuncio della sua identità, la grazia della sua conversione, il mandato della sua missione, la fonte della sua profezia, la ragione della sua speranza” (Sinodo 2008, Instrumentum Laboris, 12).

 

La lectio divina ha chiare radici bibliche e un lungo esercizio monastico. Oggi  si intende come “lettura credente” – sosta riflessiva e ascolto orante, da soli o in gruppo – di un passo della Bibbia, accolta come Parola di Dio. Con la guida dello Spirito Santo, nell’esperienza di meditazione e silenzio, di contemplazione e condivisione, la Parola diventa sorgente di grazia, dialogo orante, appello alla conversione, proposta profetica e orizzonte di speranza. Non è quindi puro studio tecnico, ma ascolto obbediente e risposta appassionata.

 

 

Nella liturgia cristiana, la lectio Divina è un modo tradizionale di pregare la Bibbia. Durante la lectio divina, cioè "lettura della volontà di Dio", il credente legge le Scritture nella convinzione che Dio voglia istruirlo attraverso di esse.

 

 

È un modo di pregare che il credente può attuare anche nel quotidiano, e si suddivide in lettura del passo (lectio), riflessione su di esso (meditatio), preghiera (oratio), contemplazione estetica (contemplatio) e comprensione di ciò che "è bello" (consolatio), "bene" (discretio) e "giusto" (deliberatio).


Lectio Divina 2025

Ciclo di lectio divina per riscoprire la forza della Speranza,

mercoledì 12 -19 - 26 - marzo e mercoledì 2 - 9 aprile, don Giuseppe Colaci riprende gli incontri di Lectio Divina. 

Orario: 20,30

Tema: " la Speranza non delude"


Lectio Divina:

domenica, 23 marzo, 2025

Domenica III di Quaresima

Gesù commenta i fatti del giorno

Come interpretare i segni dei tempi

Luca 13,1-9

1. Orazione iniziale

Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale l'hai letta Tu per i discepoli sulla strada di Emmaus. Con la luce della Parola, scritta nella Bibbia, Tu li aiutasti a scoprire la presenza di Dio negli avvenimenti sconvolgenti della tua condanna e della tua morte. Così, la croce che sembrava essere la fine di ogni speranza, è apparsa loro come sorgente di vita e di risurrezione. Crea in noi il silenzio per ascoltare la tua voce nella creazione e nella Scrittura, negli avvenimenti e nelle persone, soprattutto nei poveri e sofferenti. La tua Parola ci orienti, affinché anche noi, come i due discepoli di Emmaus, possiamo sperimentare la forza della tua risurrezione e testimoniare agli altri che Tu sei vivo in mezzo a noi come fonte di fraternità, di giustizia e di pace. Questo noi chiediamo a Te, Gesù, figlio di Maria, che ci hai rivelato il Padre e inviato lo Spirito. Amen.

2. Lettura

a) Chiave di lettura:

Il testo del Vangelo di questa terza domenica di Quaresima ci presenta due fatti diversi, legati tra di loro: un commento di Gesù riguardo ai fatti del giorno ed una parabola. Luca 13,1-5: richiesto dalla gente, Gesù commenta i fatti attuali: il massacro dei pellegrini eseguito da Pilato e a quella della torre di Siloé che uccise diciotto persone. Luca 13,6-9: Gesù racconta una parabola, quella del fico che non dava frutti. Durante la lettura è bene prestare attenzione a due cose: (i) verificare come Gesù contraddice l’interpretazione popolare di ciò che avviene (ii) scoprire se esiste un legame tra una parabola ed il commento di ciò che avviene.

b) Una divisione del testo per aiutarne la lettura:

              Luca 13,1: La gente da a Gesù la notizia del massacro dei Galilei

              Luca 13,2-3: Gesù commenta il massacro e ne trae una lezione per la gente

              Luca 13,4-5: Per rafforzare il suo pensiero Gesù commenta un altro fatto

              Luca 13,6-9: La parabola del fico che non dava frutti

 

c) Il Testo:

1In quello stesso tempo si presentarono alcuni a riferirgli circa quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva mescolato con quello dei loro sacrifici. 2Prendendo la parola, Gesù rispose: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? 3 No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. 4O quei diciotto, sopra i quali rovinò la torre di Sìloe e li uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? 5No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo». 6Disse anche questa parabola: «Un tale aveva un fico piantato nella vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. 7Allora disse al vignaiolo: Ecco, son tre anni che vengo a cercare frutti su questo fico, ma non ne trovo. Taglialo. Perché deve sfruttare il terreno? 8Ma quegli rispose: Padrone, lascialo ancora quest'anno finché io gli zappi attorno e vi metta il concime 9e vedremo se porterà frutto per l'avvenire; se no, lo taglierai».

3. Momento di silenzio orante

perché la Parola di Dio possa entrare in noi ed illuminare la nostra vita.

4. Alcune domande

per aiutarci nella meditazione e nella orazione.

a) Qual è il punto del testo che più ti è piaciuto o che più ti ha colpito? Perché?

b) Qual era l’interpretazione popolare di questi due fatti?

c) Gesù non è d’accordo con l’interpretazione popolare dei fatti? In che modo?

d) Qual è il significato della parabola? C’è un legame tra la parabola ed il commento dei fatti?

e) Qual è il messaggio di questo testo per noi che oggi dobbiamo interpretare i Segni dei Tempi?

5. Per coloro che desiderano approfondire maggiormente il tema

a) Contesto letterario e storico di allora e di oggi:

              Luca scrive il suo vangelo attorno all’anno ’85 per i cristiani delle comunità di Grecia. In generale, segue la narrazione del vangelo di Marco. Qui e là introduce piccole differenze o cambia alcune parole in modo che i mattoni rimossi di Marco si adattino al nuovo disegno che lui, Luca, immagina per il suo libro. Oltre al vangelo di Marco, Luca consulta anche altri libri ed ha accesso ad altre fonti: testimoni oculari e ministri della Parola (Lc 1,2). Tutto questo materiale che non ha un parallelo in Marco, Luca l’organizza in forma letteraria: un lungo viaggio di Gesù dalla Galilea fino a Gerusalemme. La descrizione di questo viaggio la vediamo in Luca dai versi 9,51 fino a 19,28 ed occupa quasi dieci capitoli, una terza parte del Vangelo!

              Lungo questi capitoli, Luca ricorda ai lettori, costantemente, che Gesù è in cammino. Raramente dice dove si trova Gesù, ma fa capire chiaramente che Gesù sta viaggiando e che l’obiettivo del viaggio è Gerusalemme dove morirà secondo quanto annunciato dai profeti (Lc 9,51.53.57; 10,1.38; 11,1; 13,22.33; 14,25; 17,11; 18,31. 35; 19,1.11.28). Ed anche dopo che Gesù giunge vicino a Gerusalemme, Luca continua a parlare di un cammino verso il centro (Lc 19,29.41.45; 20,1). Poco prima dell’inizio del viaggio, in occasione della trasfigurazione insieme a Mosè ed Elia sulla cima del Monte, l’andare a Gerusalemme è considerato come un esodo di Gesù (Lc 9,31) e come la sua assunzione o salita al cielo (Lc 9,51). Nel Vecchio Testamento, Mosè aveva guidato il primo esodo liberando la gente dall’oppressione del Faraone (Ex 3,10-12) ed il profeta Elia era salito al cielo (2 Re 2,11). Gesù è il nuovo Mosè, che viene a liberare il popolo dall’oppressione della Legge. E’ il nuovo Elia che viene a preparare l’avvento del Regno.

              La descrizione del lungo viaggio di Gesù verso Gerusalemme non è solo un elemento letterario per introdurre il materiale proprio di Luca. Rispecchia anche il lungo e doloroso viaggio che le comunità della Grecia stavano facendo nel tempo di Luca nel quotidiano della loro vita: passare da un mondo rurale della Palestina al mondo cosmopolita della cultura greca nelle periferie delle grandi città dell’Asia e dell’Europa. Questo passaggio o inculturazione era marcato da una forte tensione tra i cristiani venuti dal giudaismo e dai nuovi che giungevano da altre etnie e culture. La descrizione del lungo viaggio verso Gerusalemme rispecchia infatti il doloroso processo di conversione che le persone legate al giudaismo dovevano fare: uscire dal mondo dell’osservanza della legge che li accusava e li condannava per andare verso un mondo di gratuità dell’amore di Dio tra tutti i popoli, per la certezza che in Cristo tutti i popoli si fondono in un solo dinanzi a Dio; uscire dal mondo chiuso della razza verso il territorio universale dell’umanità. E’ anche il cammino di tutti noi lungo la nostra vita. Siamo capaci di trasformare le croci della vita in esodo di liberazione?

 

b) Commento del testo:

Luca 13,1: La gente fa sapere a Gesù il massacro dei Galilei

Come oggi, il popolo commenta i fatti che avvengono e vuole un commento da coloro che possono interferire nell’opinione pubblica. E così che alcune persone giungono vicini a Gesù e raccontano il fatto del massacro di alcuni Galilei, il cui sangue Pilato aveva mescolato con quello delle sue vittime. Probabilmente si tratta di un assassinato commesso sul Monte Garizim, che continuava ad essere un centro di pellegrinaggio e dove lala gente soleva offrire sacrifici. Il fatto conferma la ferocia e la stupidità di alcuni governanti romani in Palestina che provocavano la sensibilità religiosa dei Giudei mediante azioni irrazionali di questo tipo.

Luca 13,2-3: Gesù commenta il massacro e ne trae una lezione per la gente

Interpellato a dare una opinione, Gesù chiede: “Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte?” La domanda di Gesù rispecchia l’interpretazione popolare comune dell’epoca: sofferenza e morte violenta sono il castigo di Dio per qualche peccato che la persona ha commesso. La reazione di Gesù è categorica: “No vi dico!” E nega l’interpretazione popolare e trasforma il fatto in esame di coscienza: “Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo!” Ossia, se non avviene un vero e proprio mutamento, avverrà per tutti lo stesso massacro. La storia posteriore conferma la previsione di Gesù. Il mutamento non è avvenuto. Loro non si convertirono e quarant’anni dopo, nel 70, Gerusalemme è stata distrutta dai Romani. Venne massacrata molta gente. Gesù percepiva la gravità della situazione politica del suo paese. Da un lato, il dominio romano sempre più pesante ed insopportabile. Dall’altro la religione ufficiale, sempre più alienata senza capire la portata della fede in Yahvé per la vita della gente.

Luca 13,4-5: Per rafforzare il suo pensiero Gesù commenta più di un fatto

Gesù stesso prende l’iniziativa di commentare un altro fatto. Una tormenta fa crollare la torre di Siloé e diciotto persone muoiono schiacciate dalle pietre. Il commento della gente: “Castigo di Dio!” Commento di Gesù: “No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”. E’ la stessa preoccupazione di interpretare i fatti in modo tale che diventi in essi trasparente la chiamata di Dio al mutamento ed alla conversione. Gesù è un mistico, un contemplativo. Legge i fatti in un modo diverso. Sa leggere e interpretare i segni dei tempi. Per lui, il mondo è trasparente, rivelatore della presenza e degli appelli di Dio.

Luca 13,6-9: La parabola del fico che non da frutti

Dopo Gesù racconta la parabola del fico che non da frutti. Un tale aveva un fico piantato nella sua vigna. Durante tre anni non aveva dato frutti. Per questo dice al vignaiolo: “Taglialo”. Ma costui risponde: “Lascialo ancora un anno. Se non da frutti, allora lo taglierai”. Non sappiamo se Gesù raccontò questa parabola immediatamente dopo il commento che fece del massacro ed il crollo della torre di Siloé. Probabilmente, fu Luca che colloca in questo luogo la parabola, perché lui, Luca, vede qualche legame tra il commento dei fatti e la parabola del fico. Luca non dice qual è il legame. Lascia a noi il compito di scoprirlo. Quale significato vi scorge Luca? Oso dare un’opinione. Forse voi ne scoprirete un’altra. Il padrone della vigna e del fico è Dio. Il fico è il popolo. Gesù è il vignaiolo. Il padrone della vigna si è stancato di cercare frutti nel fico, senza incontrarli. Decide di sradicare l’albero. Così ci sarà posto per una pianta che possa dare frutti. Il popolo scelto non stava dando il frutto che Dio aspettava. Vuole dare la Buona Notizia ai pagani. Gesù, il vignaiolo, chiede di lasciare il fico in vita ancora un poco. Aumenterà i suoi sforzi per ottenere il mutamento e la conversione. Più avanti nel Vangelo, Gesù riconosce che il duplicare sforzi non ha dato risultato. Loro non si convertiranno. Gesù lamenta la mancanza di conversione e piange sulla città di Gerusalemme. (Lc 19,41-44).

c) Ampliando le informazioni:

Una breve storia della resistenza popolare contro Roma ai tempi di Gesù

Nel Vangelo di questa Domenica, Luca fa un’allusione chiara alla repressione delle legioni romane contro la resistenza popolare dei Galilei. Per questo, diamo qui una visione schematica della resistenza popolare della gente della Giudea contro il dominio romano e come, lungo gli anni, questa resistenza si è approfondita sempre di più entrando nelle radici della fede della gente. Ecco uno schema in parallelo con le tappe della vita di Gesù:

i) Dal 63 al 37 prima di Cristo: Rivolta popolare senza una direzione. Nel 63 prima di Cristo l’Impero Romano invade la Palestina ed impone un pesante tributo. Dal 57 fino al 37, in appena 20 anni, scoppiano sei sommosse in Galilea! La gente, senza meta, va dietro qualsiasi persona che promette liberarla del tributo romano.

ii) Dal 37 al 4 prima di Cristo: Repressione e disarticolazione. É il periodo del governo di Erode, chiamato Il Grande, colui che uccise gli innocenti di Betlemme (Mt 2,16). La repressione brutale impedisce qualsiasi manifestazione popolare. Erode promoveva così la chiamata Pax Romana. Questa Pace reca all’Impero una certa stabilità economica, ma per i popoli dominati è pace del cimitero.

iii) Dal 4 al 6 dopo Cristo: Rivolte messianiche. É il periodo del governo di Archelao, in Giudea. Il giorno che assume il potere massacra 3000 persone sulla piazza del Tempio. La rivolta esploda in tutto il paese, ma non era più senza meta. I leaders popolari di questo periodo cercavano motivazioni legate all’antica tradizione e si presentavano come dei re messianici. La repressione romana distrugge Séforis, capitale della Galilea. La violenza marca l’infanzia di Gesù. Nel corso dei dieci anni del governo di Archelao, vide passare la Palestina per uno dei periodi più violenti di tutta la sua storia.

iv) Dal 6 al 27: Zelo per la Legge: Tempo di revisione. Nell’anno 6, Romolo depone Archelao, e trasforma la Giudea in una Provincia Romana, decretando un censimento per attualizzare il pagamento del tributo. Il censimento produce una forte reazione popolare, ispirata nello Zelo per la Legge. Lo Zelo (da questa parola viene il termino zelati) spingeva la gente a boicottare e non pagare il tributo. Era una nuova forma di resistenza, una specie di disobbedienza civile, che cresceva come il fuoco represso sotto le ceneri. Mas lo Zelo limitava la visione. Gli "zelosi" correvano il pericolo di ridurre l’osservanza della Legge all’opposizione ai Romani. E proprio in questo periodo matura in Gesù la coscienza della sua missione.

v) Dal 27 al 69: Riappaiono sulla scena i profeti. Dopo questi 20 anni, dal 6 al 26, la revisione della meta del cammino appare nella predicazione dei profeti che rappresentano un passo in più nel movimento popolare. I profeti convocano il popolo e lo invitano alla conversione ed al mutamento. Vogliono rifare la storia, fin dalle sue origini. Convocano il popolo nel deserto (Mc 1,4), per iniziare un nuovo esodo, annunciato da Isaia (Is 43,16-21). Il primo fu Giovanni Battista (Mt 11,9; 14,5; Lc 1,76), che attira molta gente (Mt 3,5-7). Subito dopo viene Gesù, che era considerato dalla gente un profeta (Mt 16,14; 21,11.46; Lc 7,16). Anche Gesù, come Mosè, proclama la Nuova Legge sulla Montagna (Mt 5,1) ed alimenta il popolo nel deserto (Mc 6,30-44). Come la caduta delle mura di Gerico verso la fine dei quaranta anni nel deserto (Is 6, 20), lui annuncia la caduta delle mura di Gerusalemme (Lc 19, 44; Mt 24,2). Come i profeti anticamente, lui annuncia la liberazione degli oppressi e l’inizio di un nuovo anno giubilare (Lc 4,18-19), e chiede di cambiare il modo di vivere (Mc 1,15; Lc 13,3.5).

Dopo Gesù, vengono anche altri profeti. Per questo la rivolta, il messianismo e lo zelo continuano ad esistere simultaneamente. Le autorità dell’epoca, sia i Romani che gli Erodiani, come pure i sacerdoti, gli scribi e farisei, tutti loro, preoccupati solo per la sicurezza del Tempio e della Nazione (Gv 11,48) o con l’osservanza della Legge (Mt 23,1-23), non percepiscono la differenza esistente tra i profeti e gli altri leaders popolari. Per loro era tutto la stessa cosa. Confondono Gesù con i re messianici (Lc 23,2.5). 58

Gamaliel, il grande dottore della legge, per esempio, paragona Gesù con Giuda, capo dei rivoltosi (At 5,35-37). Flavio Giuseppe stesso, lo storico, confonde i profeti con "ladroni ed impostori". Oggi tutti sarebbero tacciati di essere "fannulloni"!

6. Preghiera del Salmo 82 (81)

Dio avverte le autorità umane

Dio si alza nell'assemblea divina, giudica in mezzo agli dèi.

«Fino a quando giudicherete iniquamente e sosterrete la parte degli empi? Difendete il debole e l'orfano, al misero e al povero fate giustizia. Salvate il debole e l'indigente, liberatelo dalla mano degli empi».

Non capiscono, non vogliono intendere, avanzano nelle tenebre; vacillano tutte le fondamenta della terra. Io ho detto: «Voi siete dei, siete tutti figli dell'Altissimo». Eppure, morirete come ogni uomo, cadrete come tutti i potenti.

Sorgi, Dio, a giudicare la terra, perché a te appartengono tutte le genti.

7. Orazione Finale

 

Signore Gesù, ti ringraziamo per la tua Parola che ci ha fatto vedere meglio la volontà del Padre. Fa che il tuo Spirito illumini le nostre azioni e ci comunichi la forza per eseguire quello che la Tua Parola ci ha fatto vedere. Fa che noi, come Maria, tua Madre, possiamo non solo ascoltare ma anche praticare la Parola. Tu che vivi e regni con il Padre nell'unità dello Spirito Santo, nei secoli dei secoli. Amen.


archivio 2025

Download
II domenica di quaresima 16.3.2025
16.3.2025 II domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 287.4 KB
Download
VIII domenica del T.O. 2.3.2025
2.3.2025 VIII domenica del T.O. lectio.p
Documento Adobe Acrobat 129.5 KB
Download
VI domenica del t.o. 16.02.2025
16.2.2025 VI domenica del T.O. - Lectio
Documento Adobe Acrobat 236.1 KB
Download
Presentazione del Signore 02.02.2025
02.02.2025 Presentazione del Signore -Le
Documento Adobe Acrobat 151.6 KB
Download
II domenica del T.O. 19.01.2025
19.1.2025 II domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 343.9 KB
Download
II domenica di Natale 5.01.2025
5 01.2025 II domenica di Natale -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 208.4 KB
Download
III domenica di quaresima 23,3,2025
23.3.2025 III domenica di quaresima -lec
Documento Adobe Acrobat 249.5 KB
Download
I domenica di Quaresima 9.3.2025
9.3.2025 I domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 285.6 KB
Download
VII domenica del T.O. 23.2.2025
23.2.2025 VII domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
V domenica del T.O. 09.02.2025
09.02.2025 V domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
Download
III domenica del T.O. 26.01,2025
26.1.2025 III domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 287.7 KB
Download
Battesimo del Signore 12.1.2025
12.1.2025 Battesimo del Signore -Lectio
Documento Adobe Acrobat 282.6 KB

ARCHIVIO 2024

Download
Santa Famiglia del Signore 29.12.2024
29.12.2024 Santa Famiglia del Signore -L
Documento Adobe Acrobat 148.8 KB
Download
III domenica di Avvento 15.12.2024
15.12.2024 III domenica di Avvento -Lect
Documento Adobe Acrobat 148.9 KB
Download
I Domenica di Avvento 01.12,2025
1.12.2024 I domenica di Avvento - Lecti
Documento Adobe Acrobat 159.8 KB
Download
17.11.2024 XXXIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 152.9 KB
Download
XXXI domenica del T.O. 3.11.2024
03.11.2024 XXXI Domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 82.7 KB
Download
XXIX domenica del T.O. 20.10.2024
20.10.2024 XXIX domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 148.0 KB
Download
XXVII domenica del T.O. 06.10.2024
06.10.2024 XXVII Domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 160.6 KB
Download
XXV domenica del T.O. 22.9.2024
22.9.2024 XXV domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 160.0 KB
Download
XXIII domenica del T.O. 08.09.2024
08.09.2024 XXIII Domenica del T.O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 157.6 KB
Download
XVIII domenica del T.o. 04.08.2024
04.08.2024 XVIII domenica del T.O Lecti
Documento Adobe Acrobat 153.3 KB
Download
XVI domenica del T.O. 21.7.2024
21.7.2024 XVI domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 157.8 KB
Download
XIV domenica del T.O 7.07.2024
7.7.2024 XIV domenica del T.O. - Lectio.
Documento Adobe Acrobat 161.7 KB
Download
XII domenica del T.O. 23.6.2024
23.6.2024 XII domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 158.7 KB
Download
X domenica del T.O. 9.06.2024
9.6.2024 X domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 71.6 KB
Download
SS. Trinità 26.5.2024
26.5.2024 SS Trinità -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 158.8 KB
Download
Ascensione del Signore 12.5.2024
12.5.2024 Ascnsione del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 153.8 KB
Download
V domenica di Pasqua 28.4.2024
28.04.2024 V Domenica di Pasqua - Lectio
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
III domenica di Pasqua 14.4.2024
14.4,2024 III domenica di pasqua Lectio.
Documento Adobe Acrobat 156.5 KB
Download
Domenica di Pasqua 31.3.2024
31.3.2024 Domenica di Pasqua - Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
V domenica di quaresima 17.3.2024
17.3.2024 V domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 150.9 KB
Download
III domenica di quaresima 03.3.2024
03.3.2024 - III domenica di quaresima -L
Documento Adobe Acrobat 150.4 KB
Download
I Domenica di quaresima 18.02.2024
18,02.2024 I Domenica di quaresima Lecti
Documento Adobe Acrobat 155.8 KB
Download
V domenica del T.O. 04.02.2024
04.02.2024 V domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 91.5 KB
Download
III domenica del T.O. 21.1.2024
21.01.2024 III domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 183.6 KB
Download
Battesimo del Signore 7.1.2024
7.01.2024 battesimo del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 93.4 KB
Download
IV domenica di Avvento 22.12.2024
22.12.2024 IV domenica di Avvento -Lecti
Documento Adobe Acrobat 160.4 KB
Download
Immacolata Concezione 8.12.2024
8.12.2024 Immacolata Concezione -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 154.3 KB
Download
XXXIV domenica del T.O. 24.11.2024
24.11.2'24 XXXIV domenica del T.O. Cris
Documento Adobe Acrobat 162.2 KB
Download
XXXII domenica del T.O. 10.11.2024
10.11.2024 XXXII Domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 156.5 KB
Download
XXX domenica del T.O. 27.10.2024
27.10.2024 XXX domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 163.8 KB
Download
XXVIII domenica del T.O. 13.06.2024
13.10.2024 XXVIII domenica del T.O. -Le
Documento Adobe Acrobat 160.3 KB
Download
XXVI domenica del T.O. 29.9.2024
29.9.2024 XXVI Domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 159.0 KB
Download
XXIV domenica del T.O. 15.9.2024
15.9.2024 XXIV domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 159.9 KB
Download
XXII domenica del T.O. 01.9.2024
01.9.2024 XXII Domenica del T.O.-Lectio
Documento Adobe Acrobat 161.2 KB
Download
XVII Domenica del T.O. 28.7.2024
28.7.2024 XVII domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 166.5 KB
Download
XV domenica del T.O. 14.7.2024
14.7.2024 XV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 148.5 KB
Download
XIII domenica del T.O. 30.6.2024
30.6.2024 XIII Domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 161.6 KB
Download
XI domenica del T.O. 16.6.2024
16.6,2024 XI domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 149.8 KB
Download
Corpus Domini 2.06.2024
2.06.2024 Corpus Domini - Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 164.9 KB
Download
Domenica di Pentecoste 19.5.2024
19.5.2024 domenica di Pentecoste -Lectio
Documento Adobe Acrobat 86.0 KB
Download
VI domenica di Pasqua 5.05.2024
05.5.2024 VI Domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 160.0 KB
Download
IV domenica di Pasqua 21.4.2024
21.4.2024 IV domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 163.8 KB
Download
II domenica di Pasqua 07.04.2024
07.04.2024 II domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 155.9 KB
Download
Domenica delle Palme 24.3.2024
24.3.2024 Daomenica delle Palme -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 190.8 KB
Download
IV domenica di quaresima 10.3.2024
10.3.2024 IV domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 168.1 KB
Download
II domenica di quaresima 25.2.2024
25.02.2024 II domenica di Quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
VI domenica del T.O. 11.02.2024
11.02.2024 VI domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 155.8 KB
Download
IV domenica del T.O. 28.01.2024
28.01.2024 IV domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 199.9 KB
Download
II domenica del T.O. 14.1.2024
14.1.2024 II domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 298.6 KB

ARCHIVIO 2023

Download
Santa Famiglia di Gesù 31.12.2023
31.12.2023 Santa Famiglia di Gesù - Lect
Documento Adobe Acrobat 149.7 KB
Download
III domenica di avvento 17.12.2023
17.12.2023 III domenica di avvento Lecti
Documento Adobe Acrobat 155.1 KB
Download
I Domenica di Avvento 03.12.2023
03 .12.2023 I domenica di Avvento -Lect
Documento Adobe Acrobat 146.8 KB
Download
XXXIII domenica del T.O. 19.11.2023
19.11.2023 XXXIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 153.8 KB
Download
XXXI domenica del T.O 05.11.2023
05.11.2023 XXXI domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 149.7 KB
Download
XXIX domenica del T.O. 22.10.2023
22.10.2023 XXIX domenica del T. O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 153.6 KB
Download
XXVII domenica del T.O. 08.10.2023
08.10.2023 XXVII domenica del T.O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 153.8 KB
Download
XXV domenica del T.O. 24.9.2023
24.9.2023 XXV Domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 164.3 KB
Download
XXIII domenica del T.O. 10.09.2023
10.09.2023 XXIII domenica del T.O -Lecti
Documento Adobe Acrobat 196.1 KB
Download
XVII domenica del T.O. 30.07.2023
30.07.2023 XVII domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 205.1 KB
Download
XV domenica del T.O. 16.07.2023
16.07.2023 XV domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 199.5 KB
Download
XIII domenica del T.O. 02.07.2023
02.07.2023 XIII Domenica dl T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 216.7 KB
Download
XI domenica del T.O. 18.06.2023
18.6.2023 XI Domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 195.9 KB
Download
Santissima Trinità 04.06.2023
4.06.2023 Santissima Trinità -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 157.1 KB
Download
Ascensione del Signore 21.5.2023
21.05.2023 Ascensione del Signore -Lecti
Documento Adobe Acrobat 154.6 KB
Download
V domenica di Pasqua 7.05.2023
7.05.2023 V domenica di pasqua -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 153.9 KB
Download
III domenica di Pasqua 23.04.2023
23.4.2023 III domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 156.0 KB
Download
Domenica di Pasqua 9.04.2023
9.4.2023 domenica di Pasqua -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 159.4 KB
Download
V domenica di quaresima 26.03.2023
26.03.2023 V domenica del T.O -Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 159.5 KB
Download
III Domenica di quaresima 12.03,2023
12.03.2023 III domenica i quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 158.9 KB
Download
I domenica di quaresima 26.02.2023
26.02.2023 I domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 153.0 KB
Download
VI domenica del T.O. 12.02.2023
12.02.2023 VI domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 204.6 KB
Download
IV domenica del T.O. 29.01.2023
29.01.2923 IV domenica del T.O -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 211.0 KB
Download
II domenica del T.O. 15.01.2023
15.01.2023 II domenica del T.O. A -Lecti
Documento Adobe Acrobat 82.6 KB
Download
Maria SS Madre di Dio 01.01,2023
01..01.2023 Maria SS Madre di Dio -Lecti
Documento Adobe Acrobat 160.9 KB
Download
IV domenica di avvento 24.12.2023
24.12.2023 IV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 153.3 KB
Download
II Domenica di avvento 10.12.2023
10.12.2023 II domenica di Avvento- Lect
Documento Adobe Acrobat 156.7 KB
Download
XXXIV domenica del T.O. Cristo Re
26.11.2023 XXXIV domenica del T.O. Crist
Documento Adobe Acrobat 152.4 KB
Download
XXXII domenica del T.O. 12.11.2023
12.11.2023 XXXII domenica del T.O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 155.4 KB
Download
XXX domenica del T.O 29.10.2023
29.10.2023 XXX domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 92.7 KB
Download
XXVIII domenica del T.O 15.10.2023
15.10.2023 XXVIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 147.0 KB
Download
XXVI domenica del T.O. 01.10.2023
01.10.2023 XXVI domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 198.8 KB
Download
XXIV domenica del T.O. 17.09.2023
17.09.2023 XXIV domenica del T.O.Lectio.
Documento Adobe Acrobat 156.3 KB
Download
XXII domenica del T.O. 03.09.2023
03.09.2023- XXII domenica del T.O Lectio
Documento Adobe Acrobat 148.4 KB
Download
XVI domenica del T.O. 23.07.2023
23.07.2023 XVI domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 153.1 KB
Download
XIV domenica del T.O. 09.07.2023
9.07.2023 XIV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 196.6 KB
Download
XII domenica del T.O. 25.06.2023
25.06.2023 XII Domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 154.2 KB
Download
Corpus Domini 11.06.2023
11.6.2023 Corpus Domini -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 164.3 KB
Download
Domenica di Pentecoste 28.5.2023
28.5.2023 domenica di pentecoste -Lectio
Documento Adobe Acrobat 157.4 KB
Download
VI domenica di Pasqua 14.05.2023
14.5.2023 VI domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 135.9 KB
Download
IV domenica di Pasqua 30.04.2023
IV domenica di pasqua 30.04.2023 -Lecti
Documento Adobe Acrobat 157.2 KB
Download
II domenica di pasqua 16.04.2023
II domenica di Pasqua 16.04.2023 -Lectio
Documento Adobe Acrobat 156.7 KB
Download
Domenica delle Palme 02.04.2023
02.04.2023 domenica delle Palme -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 177.4 KB
Download
IV domenica di quaresima 19.03.2023
19.03.2023 IV domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 132.1 KB
Download
II domenica di quaresima 05.03.2023
05.03.2023 II domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 152.0 KB
Download
VII domenica del T.O. 19.02.2023
19.02.2023 VII domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 217.8 KB
Download
V domenica del T.O. 05.02.2023
5.2.2023 V domenica del T.O. Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 152.6 KB
Download
III domenica del T.O. 22.01.2023
22.01.2023 III domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 149.6 KB
Download
Battesimo del Signore 08.01.2023
8.01.2023 Battesimo del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 152.5 KB


ARCHIVIO 2022

Download
Natale del Signore 25.12.2022
25.12,2022 Natale del Signore - Lectio
Documento Adobe Acrobat 235.7 KB
Download
III domenica di Avvento 11.12.2022
11.12.2022 III domenica di Avvento -Lect
Documento Adobe Acrobat 428.9 KB
Download
I domenica di Avvento 27.11.2022
27.11.2022 I domenica d'Avvento -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 77.5 KB
Download
XXXIII domenica del T.O. 13.11.2022
13.1.2022 XXXIII domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 155.0 KB
Download
XXXI domenica del T.O. 30.10.2022
30.10.2022 XXXI domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 144.5 KB
Download
XXIX domenica del T.O. 16.10.2022
16.10.2022 XXIX domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 159.8 KB
Download
XXVII domenica del T.O. 02.10.2022
02.10.2022 XXVII domenica del T.O. - Lec
Documento Adobe Acrobat 159.4 KB
Download
XXV domenica del T.O. 18.09.2022
18.9.2022 XXV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 168.4 KB
Download
XXIII Domenica del T.O. 04.09.2022
4.9.2022 XXIII Domenica del T.O -Lectio
Documento Adobe Acrobat 153.7 KB
Download
XVI domenica del T.O. 17.07.2022
XVI domenica del T.O. 17.07.2022 -Lectio
Documento Adobe Acrobat 157.3 KB
Download
Domenica Corpus Domini 19.06.2022
19.6.2022 Corpus Domini -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 82.6 KB
Download
Domenica di Pentecoste 05.06.2022
05.06.2022 Domenica di Pentecoste -Lecti
Documento Adobe Acrobat 89.3 KB
Download
VI domenica di Pasqua 22.05.2022
22.05.2022 VI domenica di pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 75.7 KB
Download
IV Domenica di Pasqua 08.05.2022
08.05.2022 IV domenica di Pasqua - Letio
Documento Adobe Acrobat 152.3 KB
Download
II Domenica di Pasqua 24.04.2022
24.04.2022 II domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 80.5 KB
Download
Domenica delle Palme 10.04.2022
10.4.2022 domenica delle Palme -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 112.8 KB
Download
IV domenica di quaresima 27.3.2022
27.3.2022 IV domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 163.5 KB
Download
II domenica di quaresima 13.3.2022
13.03.2022 II Domenica di quaresima -Le
Documento Adobe Acrobat 216.8 KB
Download
VIII domenica del T.O. 27.2.2022
27.2.2022 VIII domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 205.8 KB
Download
VI domenica del T.O. 13.2.2022
13.02.2022 VI domenica del T.O. Letio.pd
Documento Adobe Acrobat 144.3 KB
Download
IV Domenica del T.O. 30.01.2022
30.01.2022 IV domenica del T.O. Letio.pd
Documento Adobe Acrobat 386.4 KB
Download
II domenica del T.O. 16.01 2022
16.01.2022 II domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 294.2 KB
Download
Maria Santissima Madre di Dio 01.01.2022
01.01.2022 Maria Santissima madre di Dio
Documento Adobe Acrobat 365.5 KB
Download
IV domenica di Avvento 12.12.2022
18.12.2022 IV domenica di Avvento -Lecti
Documento Adobe Acrobat 342.8 KB
Download
II domenica di Avvento 04.12.2022
04.12.2022 II domenica di Avvento - Lect
Documento Adobe Acrobat 333.2 KB
Download
XXXIV del T.O. Cristo Re 20.11.2022
20.11.2022 XXXIV domenica del T.O. Crist
Documento Adobe Acrobat 80.8 KB
Download
XXXII domenica del T.O. 06.11.2022
06.11.2022 XXXII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 210.5 KB
Download
XXX domenica del T.O. 23.10.2022
23.10.2022 XXX domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 158.4 KB
Download
XXVIII domenica del T.O. 09.10.2022
09.10.2022 XXVIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 206.1 KB
Download
XXVI domenica del T.O. 25.09.2022
25.09.2022 XXVI domenica del T.O. - Lect
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
XXIV domenica del T.O. 11.9.2022
11.09.2022 XXIV Domenica del T.O. - Lec
Documento Adobe Acrobat 96.5 KB
Download
XIX Domenica del T.O. 07.08.2022
7.8.2022 XIX domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 280.1 KB
Download
XVIII domenica del T.O. 31.7.2022
31.7.2022 XVIII dimenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 195.2 KB
Download
XVII Domenica del T.O. 24.7.2022
24.07.2022 XVII domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 99.7 KB
Download
XV domenica del T.O. 10.07.2022
10.07.2022 XV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 151.1 KB
Download
XIII Domenica del T.O. 26.6.2022
26.6.2022 XIII domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 82.6 KB
Download
Domenica - SS. Trinità 12.06.2022
12.6.2022 SS. Trinità -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 155.0 KB
Download
Domenica Ascensione del Signore 29.05.2022
29.05.2022 Ascensione del Signore - Lect
Documento Adobe Acrobat 77.8 KB
Download
V domenica di pasqua 15.05.2022
15.05.2022 V Domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 79.5 KB
Download
III Domenica di pasqua 01.05.2022
01.05.2022 III domenica di Pasqua -Lecti
Documento Adobe Acrobat 163.7 KB
Download
Domenica di Pasqua 17.04.2022
17.4.2022 domenica di Pasqua -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 159.6 KB
Download
V domenica di quaresima 03.04.2022
3.4.2022 - V domenica di quaresima - Let
Documento Adobe Acrobat 83.1 KB
Download
III domenica di quaresima 20.3.2022
20.3.2022 III domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 130.7 KB
Download
I Domenica di Quaresima 06.03.2022
06.03.2022- I domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 202.8 KB
Download
VII domenica del T.O. 20.02.2022
20.02.2022 VII domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 144.1 KB
Download
V domenica del T.O. 06.02.2022
06,02,2022 V domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 205.4 KB
Download
III domenica del T.O. 23.01.2022
III Domenica del T.O. Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 328.2 KB
Download
Battesimo del Signore 9.1.2022
9.01.2022 battesimo del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 279.8 KB

ARCHIVIO 2021

Download
Natale del Signore 25.12.2021
25.12.2021 Natale del Signore- Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 194.7 KB
Download
IV domenica di Avvento 19.12.2021
19.12.2921 IV domenica di Avvento -Lecti
Documento Adobe Acrobat 203.8 KB