Carissimi,
ricorre oggi la domenica della Parola di Dio, come ha indicato Papa Francesco per la terza domenica di gennaio di ogni anno. Ritengo che anziché aumentare le celebrazioni della Parola, sia opportuno vivere seriamente quelle che già ci sono. Perciò in questo giorno del Signore, ci impegneremo particolarmente a conoscere e ad innamorarci della Sacra Scrittura, accogliendo con devota attenzione la Parola proclamata nella Liturgia della Santa Messa. Faremo di tutto per «non indurire il nostro cuore» e lasciare che essa vi entri in abbondanza, portandovi luce e forza vitale, diventando «la sorgente pura e perenne della vita spirituale» (cfr DV 21). Questa consapevolezza di se stessa la Bibbia l’ha sempre avuta: «Tutta la Scrittura infatti è ispirata da Dio e utile per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia, perché l’uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona» (2 Tm 3,16-17).
Tali Sacre Scritture «contengono la Parola di Dio» (CCC 135), però non vanno lette e interpretate in maniera fondamentalista, ma con lo stesso Spirito che le ha ispirate, nella tradizione della Chiesa. Soprattutto con quella chiave di lettura universale che è ormai Gesù Cristo, quindi con la stessa sua misericordia e capacità di cogliere ciò che è essenziale nel messaggio da lui rivelato.
Questa grande considerazione della Parola rivelata, da parte della comunità cristiana, è espressa chiaramente nella Costituzione conciliare Dei Verbum: «La Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come ha fatto per il Corpo stesso di Cristo, non mancando mai, soprattutto nella sacra liturgia, di nutrirsi del pane di vita dalla mensa sia della Parola di Dio che del Corpo di Cristo, e di porgerlo ai fedeli» (n. 21). Dunque l’impegno di ogni cristiano sarà di meditare quotidianamente la Bibbia, perché, come dice la famosa espressione di San Girolamo: «L’ignoranza delle Scritture, è ignoranza di Cristo».
Buona domenica.
Don Giuseppe Colaci
Mercoledì 6 gennaio 2021, il nostro vescovo S. E. Mons. Gino Reali ha presieduto la celebrazione dell’Epifania del Signore, una delle massime solennità della Chiesa .
Quest’anno a causa della pandemia, per mantenere il distanziamento, la messa della notte di Natale e stata anticipata alle ore 18,30.
Domenica 17 gennaio - benedizione degli animali
Ricordiamo gli orari dei centri di distribuzione della nostra CARITAS Parrocchiale.
Inoltre è attivo il Centro di Ascolto al quale potersi rivolgere il mercoledì dalle 12.00 alle 13.00, oppure contattandoci alla mail caritas@sacricuorilastorta.org
24 gennaio 2021 III domenica del T.O.
La caritas parrocchiale offre un corso di musica gratuito aperto a tutti.
Per saperne di più clicca sulla foto per l'ingrandimento
I CORSI SONO SOSPESI PER EMERGENZA COVID-19.
Alcune indicazioni per le iscrizioni e il catechismo di Prime Comunioni e Cresime in sicurezza nell’emergenza covid-19.
In questo periodo particolarmente difficile, anche la nostra parrocchia è in sofferenza, vogliamo rimanere vicini a chi ha bisogno e per farlo abbiamo bisogno del vostro aiuto.
Se puoi, cortesemente, aiutaci ad aiutare con un'offerta a questo codice IBAN: IT93H0832703228000000002163
Parrocchia Cattedrale Sacri Cuori di Gesù e Maria
Via del Cenacolo, 43 - 00123 Roma - La Storta
Ogni Venerdì, ore 17,00 - 18,00, ed il Primo Venerdì di ogni mese per il Sacro Cuore di Gesù, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 in Cattedrale
24 gennaio 2021 -III domenica del T.O.
Accenni di storia sul cammino dei pellegrini sulla via Francigena verso la sede di Pietro a Roma.
La nostra parrocchia Cattedrale è diventata l'ultima sosta di questo lungo pellegrinaggio e la comunità cristiana de la Storta ha ereditato dalla storia l'antica vocazione dell'accoglienza e del passaggio.
Trovi tutte le foto della Parrocchia nella Galleria
24-25 dicembre 2020
Quest’anno a causa della pandemia, per mantenere il distanziamento, la messa della notte di Natale e stata anticipata alle ore 18,30.
ECCOMI, MANDA ME!
Sabato 17 ottobre 2020 si è svolta la Veglia missionaria diocesana, organizzata dal competente Ufficio, guidato da don Federico Tartaglia.
La nostra chiesa cattedrale nella messa vespertina di domenica 27 settembre scorso, ha accolto le diverse etnie che vivono e celebrano in Diocesi.
Venerdì 31 luglio scorso, nella memoria liturgica di Sant’Ignazio di Loyola, alle ore 18,30 mons. Gino Reali ha presieduto l’Eucaristia in occasione del suo anniversario di sacerdozio.
Lunedì 29 giugno nel pomeriggio la nostra Cattedrale si è illuminata di gioia e di Spirito Santo a motivo dell’ordinazione di un sacerdote e quattro diaconi per la Fraternità dei Missionari di San Carlo Borromeo.
A causa della pandemia la prima Comunione, che i bambini avrebbero dovuto ricevere nel mese di maggio, sono state rinviate, a sabato 20 e domenica 21 giugno alle ore 11,00. Così sabato hanno ricevuto la prima Comunione 22 ragazzi mentre domenica soltanto 5.
Sabato 30 maggio, alle ore 21,00, il nostro vescovo Gino Reali, circondato dai sacerdoti della diocesi, ha presieduto la Veglia di Pentecoste con la celebrazione della Santa Messa e ha conferito il mandato di testimoniare la carità agli operatori Caritas.
Mercoledì 6 gennaio 2021, il nostro vescovo S. E. Mons. Gino Reali ha presieduto la celebrazione dell’Epifania del Signore, una delle massime solennità della Chiesa .
Sabato 12 dicembre scorso, dopo la Santa Messa prefestiva della 3a domenica d'Avvento, detta della gioia (gaudete), un folto gruppo di fedeli, composto da bambini e adulti, ha addobbato il grande albero di Natale allestito sul sagrato della Cattedrale.
I CORAGGIOSI DELLE CRESIME 2020
Il 31 ottobre scorso la nostra comunità parrocchiale ha vissuto un momento di grande gioia spirituale: 10 ragazzi della nostra parrocchia e 1 della parrocchia di Tomba di Nerone, hanno ricevuto il sacramento della Cresima dal vescovo diocesano Gino Reali.
RICORDARE PER DIRE GRAZIE
Nel giorno del 26mo anniversario dell’ordinazione del nostro parroco, vogliamo ricordare le celebrazioni e i festeggiamenti dello scorso anno, in occasione del suo venticinquesimo di sacerdozio
I venti misteri del Santo Rosario sono stati posti in cattedrale ad incorniciare la statua della Madonna pellegrina, raffigurante il Cuore Immacolato di Maria.
La Messa crismale, prevista dalla liturgia nella Settimana Santa, a causa delle precauzioni sanitarie legate alla pandemia del covid 19, è stata celebrata giovedi 28 maggio alle ore 10,00.
Quest'anno 2020, il mercoledì delle Ceneri è ricorso il 26 di febbraio, e segna, nella tradizione cristiana, l’inizio della Quaresima ossia il tempo di preparazione alla Pasqua che ci richiede penitenza e digiuno.
Domenica 2 febbraio si è svolta una speciale polentata presso il Centro Pastorale Diocesano organizzata dalla base scout la vallettaroma2.