La nostra comunità gioisce per il dono che sta per ricevere sabato 25 novembre alle ore 16,00. Giovanni Dalia e Luigi Cortorillo riceveranno l'ordinazione diaconale per l'imposizione delle mani del vescovo diocesano S. E. Rev.ma Mons. Gianrico Ruzza e la preghiera della Chiesa.
La gioia di averli "servi per amore", testimoni di una vita donata... 🙏🏻
Dal 11 novembre ripartono gli incontri del gruppo ministranti, aperto a tutte le ragazze e ragazzi dagli 8 anni in su.
Dal latino “ministrans”, cioè colui che serve, secondo l’esempio di Gesù che non ha esitato Egli stesso a servire per primo e che invita a fare anche noi la medesima cosa amando i nostri fratelli.
Allora non indugiare ancora! Ti aspettiamo!!!
"Dopo scuola con noi".
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 18.30 faremo i compiti insieme e non solo!!!
SI COMINCIA IL 23 OTTOBRE
ISCRIZIONI IN SEGRETERIA O AL CENTRO DI ASCOLTO CARITAS.
Vi aspettiamo!!!
Info: caritas@sacricuorilastorta.org
wapp: +39 320 705 7338
La Caritas parrocchiale per il nuovo anno scolastico 2023/2024 vuole sostenere le famiglie in difficoltà e promuove l'iniziativa che si può leggere nella locandina qui accanto.
Per l'ingrandimento cliccare sull'immagine
Inizia l'anno catechistico 2023/2024 con la festa dell'accoglienza, le iscrizioni sono sono aperte fino al 6 ottobre.
26 novembre 2023 - XXXIV domenica del T.O. Cristo Re
26 novembre 2023
La Chiesa di Porto - Santa Rufina ha quattro nuovi Diaconi. Persone consacrate al servizio dei fratelli per amore del Signore. Nella bella Liturgia di sabato scorso (25 nov.) abbiamo vissuto una ricca esperienza di Chiesa in preghiera e rendimento Q grazie a Dio. La presenza di un folto popolo di fedeli, amici ed estimatori dei candidati, ha reso ancora più solenne e partecipata la concelebrazione, presieduta dal vescovo diocesano Mons. Gianrico Ruzza. Molto commosse le famiglie dei quattro ordinati consapevoli del grande dono che Dio ha fatto ai loro mariti e padri, ma anche del loro dono alla Chiesa. Saranno Diaconi dedicati a lavorare per il regno di Dio sotto la guida dell'unico pastore, il Signore Gesù Cristo, rappresentato dal Vescovo. In realtà, non è che essi si improvvisano nel servizio alla Chiesa poiché da anni sono impegnati ad essere costruttori di comunità cristiane nel servirla in ambiti specifici attraverso la loro appartenenza alle rispettive parrocchie. Ora, questa attitudine al servizio gli è stata riconosciuta ufficialmente e, attraverso l'imposizione delle mani del successore degli Apostoli e la preghiera di ordinazione, è diventata sacramentale, cioè capace di unire Dio al suo popolo e questo al suo Signore. Così dice solennemente il Concilio Vaticano Il che ripropone la dottrina sul “diaconato come Ordine sacro”, esso dichiara: «ln un grado inferiore della gerarchia stanno i diaconi, ai quali sono imposte le mani non per il sacerdozio ma per il servizio» (LG 29). La vocazione al ministero ordinato è “chiamata di Dio”, vissuta nel mondo attraverso una molteplicità di relazioni autentiche: con Cristo, servo obbediente del Padre; con la Chiesa “del grembiule”; con il Vescovo e con il suo presbiterio; con gli altri fratelli diaconi; con ogni persona, che l'ordinato serve con l'esempio ed il lavoro, in una dimensione personale e comunitaria, nella diaconia della liturgia, della parola e della carità. Auguri di buon servizio ai nostri nuovi Diaconi. Buona domenica. Don Giuseppe
26 novembre 2023- XXXIV domenica del T.O. Cristo Re
Prepariamoci a celebrare con fede il Sacramento del matrimonio.
Accenni di storia sul cammino dei pellegrini sulla via Francigena verso la sede di Pietro a Roma.
La nostra parrocchia Cattedrale è diventata l'ultima sosta di questo lungo pellegrinaggio e la comunità cristiana de la Storta ha ereditato dalla storia l'antica vocazione dell'accoglienza e del passaggio.
Trovi tutte le foto della Parrocchia nella Galleria
La FESTA dei SACRI CUORI, ancora quest’anno, si è confermata una bella consuetudine per il nostro territorio.Tanti della Storta e, non solo, si sono riversati negli spazi predisposti per l’accoglienza.
Il pellegrinaggio all’abbazia di Fossanova è stata guidata dal nostro parroco don Giuseppe Colaci.
In un clima di gioia, fratellanza l’intera comunità parrocchiale, guidata dal parroco don Giuseppe Colaci che sempre si contraddistingue per il suo stile di artigiano e costruttore di relazioni fondate sul Signore, si è riunita nell’ultima domenica di Avvento per un momento di festa, di musica, di canto e preghiera.
UN ALBERO CHE INVITA AL CIELO
Ancora quest’anno si è rinnovato l’incanto dell’accensione dell’ “albero della preghiera”.
Finalmente, dopo 3 anni, è stato possibile riorganizzare un pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo: il 24 e il 25 giugno. E così la mattina presto del 24 giugno un pullman di 43 persone della nostra parrocchia, accompagnati da don Anselmo è partito per un'esperienza di preghiera e di fraternità.
Finalmente domenica 21 maggio, festa dell’ascensione, si è potuto realizzare il pellegrinaggio alla basilica di Collemaggio a L’Aquila che è fallito il 29 aprile a causa dei pochi iscritti.
Nella IV domenica di Avvento la comunità parrocchiale accoglie le dodici coppie che hanno partecipato al cammino di formazione prematrimoniale.
Come tradizione, in questa giornata conclusiva dell'anno liturgico, si è svolto in Cattedrale il XVIII raduno dei cori della nostra diocesi Dodici cori hanno animato il concerto nella nostra chiesa cattedrale. Cattedrale.
«Perché Ignazio vedeva la croce? Perché nella croce aveva scoperto il senso della vita», così nell'omelia il vescovo Gianrico Ruzza ha centrato tutta la liturgia celebrata alla Storta questa mattina per la Festa della Visione del santo di Loyola.