Sabato 28 gennaio la parrocchia va in pellegrinaggio a Priverno per visitare l'Abbazia di Fossanova e il borgo della cittadina. Per le iscrizioni rivolgersi alla segreteria parrocchiale
29 gennaio 2023
CONDIVISIONE DEL PARROCO
Martedì 24 scorso la comunità dei capi scout si è incontrata col vescovo diocesano Gianrico Ruzza. Due ore, tra preghiera, presentazioni e confronto sul tema del cammino sinodale diocesano. Il vescovo si è fatto apprezzare dai 15 capi riuniti, anche per la volontà di essere comprensibile, attraverso un linguaggio chiaro diretto e semplice. Tale incontro è stato preparatorio alla Celebrazione eucaristica di questa domenica (ore 16,30) che apre la serie di iniziative per festeggiare il 50mo compleanno del gruppo scout Rm2. Fondato nel 1973 col nome di La Storta1 da un gruppo di fedeli del nostro territorio assieme a Don Angelo Mottola.
Già martedì sera si sottolineava l’apprezzamento per la generosità di tanti volontari che negli anni hanno prestato servizio attraverso il metodo scout con lo scopo di formare numerosi bambini, ragazzi e giovani a diventare buoni cittadini e cristiani capaci di testimonianza. Va dato atto a quanti si sono avvicendati indossando la camicia azzurra e il fazzolettone giallo-verde che hanno portato avanti tale progetto nonostante tutto, comprese le vicende della storia parrocchiale e l’avvicendarsi dei sacerdoti.
Ora è tempo di ringraziare la Provvidenza per un giubileo così importante.
In questi 50 anni di vita e di attività: tra avventure nei boschi, canti, racconti, tende, cerchi, sentieri e strade, chiacchierate al fuoco di bivacco, entusiasmo e fatica nel crescere… c’è stata, comunque e sempre, la volontà di continuare a coinvolgersi in questo grande gioco, che aiuta a diventare adulti col cuore semplice da bambini.
Diceva il vescovo che comunque nello scoutismo va riconosciuto un intervento dello Spirito Santo, in quanto, “anche se nato in un contesto non cattolico, tuttavia il suo fondatore, lord Baden Powell, volle dargli un’impronta fortemente cristiana”. Poi tradotta in ambito cattolico dalle varie associazioni nate in Italia tra il primo e il secondo dopoguerra, tra le quali la nostra che si riconosce nella sigla Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani). È perciò lo Spirito Santo che utilizza tale strumento per rafforzare la fede di chi è già credente e offrire un’opportunità di scoperta del messaggio cristiano a quanti lontani. Ed è grazie all’azione dello Spirito e alla generosità di tanti che il cammino continua e, a Dio piacendo, continuerà nonostante la trasformazione del nostro territorio. Ad majora Roma 2.
Buona domenica
Don Giuseppe
Riparte l'iniziativa della Caritas parrocchiale "Dopo scuola con noi".
Si comincia il 17 ottobre. Iscrizioni in segreteria parrocchiale.
29 gennaio 2023- IV domenica del T.O.
Prepariamoci a celebrare con fede il Sacramento del matrimonio.
Accenni di storia sul cammino dei pellegrini sulla via Francigena verso la sede di Pietro a Roma.
La nostra parrocchia Cattedrale è diventata l'ultima sosta di questo lungo pellegrinaggio e la comunità cristiana de la Storta ha ereditato dalla storia l'antica vocazione dell'accoglienza e del passaggio.
Se vuoi, puoi aiutare la parrocchia nelle innumerevoli necessità con un'offerta utilizzando anche il metodo del bonifico bancario:
IBAN: IT93H0832703228000000002163
Parrocchia Cattedrale Sacri Cuori di Gesù e Maria
Via del Cenacolo, 43 - 00123 Roma - La Storta
Trovi tutte le foto della Parrocchia nella Galleria
In un clima di gioia, fratellanza l’intera comunità parrocchiale, guidata dal parroco don Giuseppe Colaci che sempre si contraddistingue per il suo stile di artigiano e costruttore di relazioni fondate sul Signore, si è riunita nell’ultima domenica di Avvento per un momento di festa, di musica, di canto e preghiera.
UN ALBERO CHE INVITA AL CIELO
Ancora quest’anno si è rinnovato l’incanto dell’accensione dell’ “albero della preghiera”.
Dopo una lunga pausa forzata dovuta alla pandemia finalmente ecco il treno Bianco diretto a Lourdes, la sottosezione Unitalsi di Porto-Santa Rufina ha partecipato al pellegrinaggio dal 20 al26 ottobre. Ansia, emozioni, preoccupazioni e richieste nel cuore da portare alla nostra “mamma”.
E' stato un pomeriggio di famiglia cristiana felice, con bambini, ragazzi adulti, anziani, coppie… tanta gente convenuta sul piazzale della cattedrale per star bene insieme.
Sabato 23 aprile, nell’ottava di Pasqua, nella casa di Maria Consolatrice a santa Severa, la nostra parrocchia si è riunita per il secondo ritiro spirituale parrocchiale dopo quello di Avvento.
La celebrazione della S. Messa in Coena domini del giovedì Santo ci introduce nel significato delle scelte fatte per amore.
Giovedi 7 aprile alle 18,30 Mons. Gino Reali ha celebrato in Cattedrale la santa messa in occasione del suo 20mo anniversario di ordinazione episcopale.
Nella IV domenica di Avvento la comunità parrocchiale accoglie le dodici coppie che hanno partecipato al cammino di formazione prematrimoniale.
Come tradizione, in questa giornata conclusiva dell'anno liturgico, si è svolto in Cattedrale il XVIII raduno dei cori della nostra diocesi Dodici cori hanno animato il concerto nella nostra chiesa cattedrale. Cattedrale.
«Perché Ignazio vedeva la croce? Perché nella croce aveva scoperto il senso della vita», così nell'omelia il vescovo Gianrico Ruzza ha centrato tutta la liturgia celebrata alla Storta questa mattina per la Festa della Visione del santo di Loyola.
Finalmente dopo due anni di sospensione a causa del covid, si è tornati a celebrare la ricorrenza delle solennità dei Sacri Cuori di Gesù e Maria con tre giorni di Festa, dal 24 al 26 giugno, coinvolgendo tutta la comunità de La Storta.
Domenica 20 febbraio S. E. Monsignor Gianrico Ruzza ha preso possesso, iniziando il ministero episcopale, della nostra diocesi di Porto –Santa Rufina.
Quest’anno, venerdì 8 aprile, si è potuta attuare, nel territorio della zona chiamata Pantanaccio, la tradizionale via crucis che era stata interrotta per due anni a causa del covid.
Sabato 26 marzo per la comunità parrocchiale di La Storta è stata una giornata solenne a motivo dell’anniversario di dedicazione della propria chiesa, la cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria.
Orari Sante Messe:
Chiesa Cattedrale
Feriali: ore 18.30
Festive:
Sabato: ore 18.30
Domenica: ore 8.30 - 11.00 - 18.30
Cappella della Visione S.Ignazio
Feriali: ore 8,00
Cappella S. Giovanni Calabria
Domenica: ore 9.30
UFFICIO PARROCCHIALE
ORARI DI APERTURA:
Dal lunedì al venerdì:
10.00 – 12.30 e 16.30 – 18.30
Il Sabato:
10.00 – 12.30
A luglio ed agosto: lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 10,30 alle 12,30
Per informazioni telefonare al numero: 0630890267
o mandare mail a parrocchia@sacricuorilastorta.org
Contatti
Parrocchia:
parrocchia@sacricuorilastorta.org
Caritas:
caritas@sacricuorilastorta.org
Per il sito:
Contantore attivo dal 15 Febbraio 2013