LECTIO DIVINA

IN ASCOLTO DELLA PAROLA DI DIO

La lectio divina esprime la realtà della Chiesa come creatura Verbi: questa si fonda sulla Parola di Dio, nasce convocata dalla Parola e vive in essa.  Nella Parola la Chiesa trova “l’annuncio della sua identità, la grazia della sua conversione, il mandato della sua missione, la fonte della sua profezia, la ragione della sua speranza” (Sinodo 2008, Instrumentum Laboris, 12).

 

La lectio divina ha chiare radici bibliche e un lungo esercizio monastico. Oggi  si intende come “lettura credente” – sosta riflessiva e ascolto orante, da soli o in gruppo – di un passo della Bibbia, accolta come Parola di Dio. Con la guida dello Spirito Santo, nell’esperienza di meditazione e silenzio, di contemplazione e condivisione, la Parola diventa sorgente di grazia, dialogo orante, appello alla conversione, proposta profetica e orizzonte di speranza. Non è quindi puro studio tecnico, ma ascolto obbediente e risposta appassionata.

 

 

Nella liturgia cristiana, la lectio Divina è un modo tradizionale di pregare la Bibbia. Durante la lectio divina, cioè "lettura della volontà di Dio", il credente legge le Scritture nella convinzione che Dio voglia istruirlo attraverso di esse.

 

 

È un modo di pregare che il credente può attuare anche nel quotidiano, e si suddivide in lettura del passo (lectio), riflessione su di esso (meditatio), preghiera (oratio), contemplazione estetica (contemplatio) e comprensione di ciò che "è bello" (consolatio), "bene" (discretio) e "giusto" (deliberatio).


Lectio Divina 2025

Ciclo di lectio divina per riscoprire la forza della Speranza,

mercoledì 12 -19 - 26 - marzo e mercoledì 2 - 9 aprile, don Giuseppe Colaci riprende gli incontri di Lectio Divina. 

Orario: 20,30

Tema: " la Speranza non delude"


Lectio Divina:

domenica, 26 ottobre, 2025

Domenica XXX del Tempo Ordinario

La parabola del fariseo e del pubblicano

Dove pongo la base della mia sicurezza?

Luca 18,1-14

1. Orazione iniziale

Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale l'hai letta Tu per i discepoli sulla strada di Emmaus. Con la luce della Parola, scritta nella Bibbia, Tu li aiutasti a scoprire la presenza di Dio negli avvenimenti sconvolgenti della tua condanna e della tua morte. Così, la croce che sembrava essere la fine di ogni speranza, è apparsa loro come sorgente di vita e di risurrezione. Crea in noi il silenzio per ascoltare la tua voce nella creazione e nella Scrittura, negli avvenimenti e nelle persone, soprattutto nei poveri e sofferenti. La tua Parola ci orienti, affinché anche noi, come i due discepoli di Emmaus, possiamo sperimentare la forza della tua risurrezione e testimoniare agli altri che Tu sei vivo in mezzo a noi come fonte di fraternità, di giustizia e di pace. Questo noi chiediamo a Te, Gesù, figlio di Maria, che ci hai rivelato il Padre e inviato lo Spirito. Amen.

2. Lettura

a) Chiave di lettura:

Il Vangelo di questa domenica ci pone dinanzi la parabola del fariseo e del pubblicano (Lc 18,9-14). Abbiamo aggiunto la parabola della vedova e del giudice (Lc 18,1-8), poiché ambedue formano una piccola unità il cui scopo è quello di aiutarci a scoprire come deve essere il nostro atteggiamento orante dinanzi a Dio. Le due parabole ci mostrano che Gesù aveva un altro modo di vedere le cose della vita e la preghiera. Riusciva a percepire una rivelazione di Dio lì dove altri vedevano solo una rovina. Vede qualcosa di positivo nel pubblicano, di cui tutti dicevano: “Non sa pregare!” e nella vedova povera, di cui la società diceva: “Scomoda ed importuna perfino il giudice!” Gesù viveva talmente unito al Padre per mezzo della preghiera, che per lui tutto diventava un’espressione di preghiera. Oggi le persone semplici del popolo che dicono di non saper pregare, sanno parlare con Gesù, conversano tutto il tempo con Dio. Conosci persone così? Il popolo ha molti modi per esprimere la sua devozione e preghiera. Durante la lettura cerchiamo di fare attenzione alle due seguenti cose: Qual è l’obiettivo e quali sono i destinatari delle due parabole? Quali sono gli atteggiamenti delle persone che appaiono nelle parabole?

b) Una divisione del testo per aiutarne la lettura:

              • Luca 18,1: L’obiettivo della prima parabola

              • Luca 18,2: Descrizione dell’atteggiamento del giudice

              • Luca 18,3: Atteggiamento della vedova dinanzi al giudice

              • Luca 18,4-5: Reazione del giudice dinanzi alla vedova

              • Luca 18,6-8: Gesù applica la parabola

              • Luca 18,9: I destinatari della seconda parabola

              • Luca 18,10: Introduzione al tema della parabola

              • Luca 18,11-12: Descrive come prega il fariseo

              • Luca 18,13: Descrive come prega il pubblicano

              • Luca 18,14: Gesù dà la sua opinione sui due

c) Testo:

1Disse loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi: 2«C’era in una città un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. 3In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario. 4Per un certo tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: Anche se non temo Dio e non ho rispetto di nessuno, 5poiché questa vedova è così molesta le farò giustizia, perché non venga continuamente a importunarmi». 6E il Signore soggiunse: «Avete udito ciò che dice il giudice disonesto. 7E Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui, e li farà a lungo aspettare? 8Vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?». 9Disse ancora questa parabola per alcuni che presumevano di esser giusti e disprezzavano gli altri: 10«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. 11Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adulteri, e neppure come questo pubblicano. 12Digiuno due volte la settimana e pago le decime di quanto possiedo. 13Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: O Dio, abbi pietà di me peccatore. 14Io vi dico: questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell’altro, perché chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato».

3. Momento di silenzio orante

perché la Parola di Dio possa entrare in noi ed illuminare la nostra vita.

4. Alcune domande

per aiutarci nella meditazione e nell’orazione.

a) Qual è il punto che più ti è piaciuto delle due parabole? Perché?

b) Qual’è l’atteggiamento della vedova e del giudice? Cosa colpisce maggiormente nell’atteggiamento di ognuno di loro? Perché?

c) Quali sono gli atteggiamenti del fariseo e del pubblicano? Cosa colpisce maggiormente nell’atteggiamento di ognuno di loro? Perché?

d) Qual è l’applicazione che Gesù fa della parabola?

e) Cosa ci insegnano le due parabole sulla preghiera?

5. Per coloro che volessero approfondire maggiormente il tema

a) Contesto di ieri e di oggi:

Il contesto del tempo di Gesù e di Luca viene espresso nelle due frasi introduttive che parlano della “necessità di pregare sempre, senza stancarsi” (Lc 18,1) e di “alcuni che presumevano di esse giusti e disprezzavano gli altri” (Lc 18,9). Il contesto di oggi continua ad essere lo stesso di prima, poiché anche oggi è necessario pregare sempre ed oggi ancora ci sono persone che presumono di essere giuste e che disprezzano gli altri.

b) Commento del testo:

              • Luca 18,1: L’obiettivo della prima parabola Luca introduce questa parabola con la frase: “sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi”. In altri passaggi insiste allo stesso modo sulla perseveranza nella preghiera e sul bisogno di credere che Dio ascolta la nostra preghiera e risponde alle nostre richieste. La fede in Dio che risponde alle nostre richieste è il filo rosso che pervade tutta la Bibbia, dove, fin dall’Esodo si ripete incessantemente che “Dio ascolta il clamore del suo popolo” (Ex 2,24; 3,7).

              • Luca 18,2: Descrizione dell’atteggiamento del Giudice Gesù vuole chiarire per coloro che lo ascoltano qual è l’atteggiamento di Dio dinanzi alle nostre preghiere. Per questo, nel parlare del giudice, pensa in Dio Padre che è il termine del paragone che sta facendo. Se non fosse Gesù, noi non avremmo il coraggio di paragonare Dio con un giudice “che non teme Dio, e che non ha riguardo per nessuno.” Questo paragone audace, creato da Gesù stesso, rafforza da un lato l’importanza della perseveranza nella preghiera e, dall’altro, la certezza di essere ascoltati da Dio Padre.

              • Luca 18,3: L’atteggiamento della vedova dinanzi al giudice Nell’atteggiamento della vedova dinanzi al giudice appare la situazione dei poveri nella società del tempo di Gesù. Vedove e orfani non avevano chi li difendeva ed i loro diritti non erano rispettati. Il fatto che Gesù paragoni il nostro atteggiamento con quello di una vedova povera senza difesa, che cerca di far valere i suoi diritti dinanzi ad un giudice senza nessuna sensibilità umana, mostra la simpatia di Gesù per le persone povere che lottano con insistenza per far valere i propri diritti.

              • Luca 18,4-5: Reazione del giudice dinanzi alla vedova Il giudice finisce per cedere dinanzi all’insistenza della vedova. Fa giustizia non per amore alla giustizia, ma per potersi liberare della vedova che continua ad importunarlo.

              • Luca 18,6-8: Gesù fa l’applicazione della parabola Gesù trae la conclusione: se un giudice ateo e disonesto presta attenzione ad una vedova che insiste nella sua richiesta, quanto più Dio Padre ascolterà coloro che lo pregano notte e giorno, anche se Lui si fa aspettare. Questo è il punto centrale della parabola, confermato dalla domanda finale di Gesù: “Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?” Ossia la nostra fede sarà così persistente come quella della vedova, che sopporta senza stancarsi, fino ad ottenere la risposta da Dio? Perché come dice l’Ecclesiastico. “É duro sopportare l’attesa di Dio!”

              • Luca 18,9: I destinatari della seconda parabola Questa seconda parabola del fariseo e del pubblicano viene introdotta con la seguente frase: "Disse ancora questa parabola per alcuni che presumevano di esser giusti e disprezzavano gli altri!" La frase di Luca si riferisce, simultaneamente, al tempo di Gesù ed al tempo di Luca. Poi nelle comunità degli anni ’80, a cui Luca dirige il suo vangelo, c’erano persone afferrate all’antica tradizione del giudaismo che disprezzavano quelle che venivano dal paganesimo (cf. At 15,1.5).

• Luca 18,10: Introduce il tema della parabola Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Non poteva esserci un contrasto maggiore. Nell’opinione della gente di quel tempo, un pubblicano non valeva nulla e non poteva dirigersi a Dio, poiché era una persona impura, in quanto pubblicano, mentre il fariseo era una persona onorata e molto religiosa.

              • Luca 18,11-12: Descrive come prega il fariseo Il fariseo prega in piedi e ringrazia Dio per non essere come gli altri: ladroni, disonesti, adulteri. La sua preghiera non è altro che un elogio per se stesso e delle cose che fa: digiuna e paga le decime. E’ un’esaltazione delle sue buone qualità ed un disprezzo per gli altri, soprattutto del pubblicano che si trova insieme a lui nello stesso posto. Non si sente fratello.

              • Luca 18,13: Descrive come prega il pubblicano Il pubblicano non osa alzare lo sguardo, si batte il petto ed appena dice: “Mio Dio, abbi pietà di me peccatore!" Si mette al suo posto dinanzi a Dio.

              • Luca 18,14: Gesù dà la sua opinione su tutti e due Se Gesù avesse chiesto alla gente chi tornò a casa sua giustificato, tutti avrebbero risposto: “Il fariseo!” Ma Gesù pensa in modo diverso. Chi ritorna giustificato (con buone relazioni con Dio) non è il fariseo, bensì il pubblicano. Di nuovo, Gesù gira tutto al rovescio. A molte persone non sarà piaciuta l’applicazione che fa di questa parabola.

c) Ampliando le informazioni:

i) I primi cristiani ci presentano un’immagine di Gesù orante, che viveva in contatto permanente con il Padre. La respirazione della vita di Gesù era fare la volontà del Padre (Gv 5,19). Gesù pregava molto ed insisteva affinché la gente ed i suoi discepoli pregassero. Perché è nel confronto con Dio che emerge la verità e che la persona si ritrova con se stessa in tutta la sua realtà ed umiltà.

ii) Le due parabole rivelano qualcosa dell’atteggiamento orante di Gesù dinanzi al Padre. Rivelano che nemmeno per lui è stato sempre facile. Come la vedova dovette insistere molto, come appare nella preghiera fatta nell’Orto degli Ulivi (Lc 22,41-42). Lui insistette fino alla morte, non desistette, e fu ascoltato (Eb 5,7). Le due parabole rivelano anche la sua esperienza ed intimità con Dio come Padre che accoglie tutti ed il cui amore ha come marca centrale la gratuità. L’amore di Dio per noi non dipende da ciò che facciamo per lui. Lui ci ha amato per primi. Accoglie il pubblicano.

iii) Luca è l’evangelista che più ci informa sulla vita di preghiera di Gesù. Presenta Gesù in preghiera costante. Ecco alcuni momento in cui Gesù appare in preghiera nel Vangelo di Luca:

              • Quando ha dodici anni, va al Tempio, alla Casa del Padre (Lc 2,46-50).

              • Nel momento di essere battezzato ed assumere la sua missione, prega (Lc 3,21).

              • Quando inizia la sua missione, trascorre quaranta giorni nel deserto (Lc 4,1-2).

              • Nell’ora della tentazione, affronta il diavolo con i testi della Scrittura (Lc 4,3-12).

              • Gesù è solito partecipare alle celebrazioni nelle sinagoghe il sabato (Lc 4,16)

              • Cerca la solitudine del deserto per pregare ( Lc 5,16; 9,18).

              • Prima di scegliere i dodici Apostoli, trascorre la notte in preghiera (Lc 6,12).

              • Prega prima dei pasti (Lc 9,16; 24,30).

              • Prima di parlare della realtà e della sua passione, prega (Lc 9,18).

              • Nella crisi, sul Monte per pregare ed è trasfigurato mentre prega (Lc 9,28).

              • Nel rivelare il Vangelo ai piccoli dice: “Padre io ti ringrazio!” (Lc 10,21)

              • Pregando, risveglia negli apostoli la volontà di pregare (Lc 11,1).

              • Prega per Pietro affinché sia forte nella fede (Lc 22,32).

              • Celebra la Cena Pasquale con i suoi discepoli (Lc 22,7-14).

              • Nell’Orto degli Ulivi, prega, e suda perfino sangue (Lc 22,41-42).

              • Nell’angoscia dell’agonia chiede ai suoi amici di pregare con lui (Lc 22,40.46).

              • Nell’ora di essere inchiodato in croce, chiede perdono per coloro che non sanno quello che fanno (Lc 23,34).

              • Nell’ora della morte, dice: "Nelle tue mani consegno il mio spirito!" (Lc 23,46; Sl 31,6)

iv) Questa lunga lista indica quanto segue. Per Gesù, la preghiera era intimamente connessa alla vita, ai fatti concreti, alle decisioni che doveva prendere. Per poter essere fedele al progetto del Padre, cercava di rimanere da solo con lui. Lo ascoltava. Nei momenti difficili e decisivi della sua vita, Gesù pregava i Salmi. Come qualsiasi giudeo pio, li conosceva a memoria. La recita dei Salmi non spense in lui la creatività. Anzi, Gesù compose lui stesso un salmo che ci ha trasmesso. È il Padre Nostro. La sua vita era una preghiera permanente: "Cerco sempre la volontà del Padre!" (Gv 5,19.30) A lui è applicato ciò che dice il Salmo "Io sono in preghiera!" (Sl 109,4)

6. Preghiera di un Salmo

Salmo 146(145): Un Ritratto del nostro Dio

Alleluia. Loda il Signore, anima mia: loderò il Signore per tutta la mia vita, finché vivo canterò inni al mio Dio.

Non confidate nei potenti, in un uomo che non può salvare. Esala lo spirito e ritorna alla terra; in quel giorno svaniscono tutti i suoi disegni.

Beato chi ha per aiuto il Dio di Giacobbe, chi spera nel Signore suo Dio, creatore del cielo e della terra, del mare e di quanto contiene.

Egli è fedele per sempre, rende giustizia agli oppressi, dà il pane agli affamati.

Il Signore libera i prigionieri, il Signore ridona la vista ai ciechi, il Signore rialza chi è caduto, il Signore ama i giusti, il Signore protegge lo straniero, egli sostiene l’orfano e la vedova, ma sconvolge le vie degli empi.

Il Signore regna per sempre, il tuo Dio, o Sion, per ogni generazione.

7. Orazione Finale

 

              Signore Gesù, ti ringraziamo per la tua Parola che ci ha fatto vedere meglio la volontà del Padre. Fa che il tuo Spirito illumini le nostre azioni e ci comunichi la forza per eseguire quello che la Tua Parola ci ha fatto vedere. Fa che noi, come Maria, tua Madre, possiamo non solo ascoltare ma anche praticare la Parola. Tu che vivi e regni con il Padre nell'unità dello Spirito Santo, nei secoli dei secoli. Amen.


archivio 2025

Download
XXX domenica del T.O. 26.10.2025
26.10.2025 XXX Domenica del T.O. letio.p
Documento Adobe Acrobat 218.9 KB
Download
XXXVIII domenica del T.O 12.10.2025
12.10.20125XXVIII domenica del T.O. let
Documento Adobe Acrobat 89.0 KB
Download
XXVI domenica del T.O 28.9.2025
28.9.2025 XXVI domenica del T.O.letio.pd
Documento Adobe Acrobat 88.6 KB
Download
Esaltazione della S.Croce 14.9.2025
14.9.2025 Esaltazione della S. Croce le
Documento Adobe Acrobat 189.1 KB
Download
XXII domenica del T.O 31.8.2025
31.8.2025 XXII domenica del T.O. letio.p
Documento Adobe Acrobat 214.5 KB
Download
XVI domenica del T.O. 20.7.2025
20.7.2025 XVI domenica del T.O. letio.
Documento Adobe Acrobat 276.5 KB
Download
XIV dom. del T.O. 6.7.2025
6.7.2025 XIV Domenica del T.O. lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 142.7 KB
Download
Corpus Domini 22.6.2025
22.6.2025 Corpus Domini- lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 255.2 KB
Download
Domenica di Pentecoste 08.06.2025
8.6.2025 domenica di Pentecoste -lectio
Documento Adobe Acrobat 280.9 KB
Download
VI domenica di Pasqua 25.5.2025
25.5.2025 VI domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 120.7 KB
Download
IV domenica di Pasqua 11.5.2025
11.5.2025 IV domenica di Pasqua lectio.p
Documento Adobe Acrobat 197.8 KB
Download
II domenica di Pasqua 27.4.2025
27.4.2025 II domenica di Pasqua -lectio
Documento Adobe Acrobat 296.7 KB
Download
Domenica delle Palme 13.4.2025
13.4.2025 domenica delle palme - Letio.p
Documento Adobe Acrobat 407.8 KB
Download
IV domenica di quaresima 30.3.2025
30.3.2025 IV domenica di quaresima - lec
Documento Adobe Acrobat 279.2 KB
Download
II domenica di quaresima 16.3.2025
16.3.2025 II domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 287.4 KB
Download
VIII domenica del T.O. 2.3.2025
2.3.2025 VIII domenica del T.O. lectio.p
Documento Adobe Acrobat 129.5 KB
Download
VI domenica del t.o. 16.02.2025
16.2.2025 VI domenica del T.O. - Lectio
Documento Adobe Acrobat 236.1 KB
Download
Presentazione del Signore 02.02.2025
02.02.2025 Presentazione del Signore -Le
Documento Adobe Acrobat 151.6 KB
Download
II domenica del T.O. 19.01.2025
19.1.2025 II domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 343.9 KB
Download
II domenica di Natale 5.01.2025
5 01.2025 II domenica di Natale -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 208.4 KB
Download
XXIX domenica del T.O.
19.10.2025 XXIX dom del T.O. Letio.pdf
Documento Adobe Acrobat 205.5 KB
Download
XXVII domenica del T.O. 5.10.2025
5.10.2025 XXVII domenica del T.O. leti
Documento Adobe Acrobat 287.4 KB
Download
XXV domenica del T.O. 21.9.2025
21.9.2025 XXV domenica del T-.O. letio.p
Documento Adobe Acrobat 301.7 KB
Download
XXIII domenica del T.O 7.9.2025
7.9.2025 XXIII domenica del T.O. letio.
Documento Adobe Acrobat 87.0 KB
Download
XVII domenica del T.O. 27.7.2025
27.7.2025 XVII domenica del T.O. -lecti
Documento Adobe Acrobat 224.0 KB
Download
XV domenica del T.O 13.7.2025
13.7.2025 XV Domenica del T.O. -lectio.p
Documento Adobe Acrobat 167.3 KB
Download
SS. Pietro e Paolo 29.6.2025
29.6.2025 SS.Pietro e Paolo - Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 127.8 KB
Download
SS. Trinità 15.6.2025
15.6.2025 SS. Trinità Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 138.0 KB
Download
Ascensione del Signore 1.6.2025
1.6.2025 Ascensione del Signore -lectio.
Documento Adobe Acrobat 126.2 KB
Download
V domenica di Pasqua 18.5.2025
18.5.2025 V domenica di Pasqua -lectio.p
Documento Adobe Acrobat 190.0 KB
Download
III domenica di Pasqua 4.5.2025
4.5.2025 III domenica di Pasqua -lectio.
Documento Adobe Acrobat 135.3 KB
Download
Domenica di Pasqua 20.4.2025
20.4.2025 domenica di pasqua - letio.pdf
Documento Adobe Acrobat 333.7 KB
Download
V domenica di quaresima 06.04.2025
6.04.2025 V domenica di quaresima -letio
Documento Adobe Acrobat 337.8 KB
Download
III domenica di quaresima 23,3,2025
23.3.2025 III domenica di quaresima -lec
Documento Adobe Acrobat 249.5 KB
Download
I domenica di Quaresima 9.3.2025
9.3.2025 I domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 285.6 KB
Download
VII domenica del T.O. 23.2.2025
23.2.2025 VII domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
V domenica del T.O. 09.02.2025
09.02.2025 V domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
Download
III domenica del T.O. 26.01,2025
26.1.2025 III domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 287.7 KB
Download
Battesimo del Signore 12.1.2025
12.1.2025 Battesimo del Signore -Lectio
Documento Adobe Acrobat 282.6 KB

ARCHIVIO 2024

Download
Santa Famiglia del Signore 29.12.2024
29.12.2024 Santa Famiglia del Signore -L
Documento Adobe Acrobat 148.8 KB
Download
III domenica di Avvento 15.12.2024
15.12.2024 III domenica di Avvento -Lect
Documento Adobe Acrobat 148.9 KB
Download
I Domenica di Avvento 01.12,2025
1.12.2024 I domenica di Avvento - Lecti
Documento Adobe Acrobat 159.8 KB
Download
17.11.2024 XXXIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 152.9 KB
Download
XXXI domenica del T.O. 3.11.2024
03.11.2024 XXXI Domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 82.7 KB
Download
XXIX domenica del T.O. 20.10.2024
20.10.2024 XXIX domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 148.0 KB
Download
XXVII domenica del T.O. 06.10.2024
06.10.2024 XXVII Domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 160.6 KB
Download
XXV domenica del T.O. 22.9.2024
22.9.2024 XXV domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 160.0 KB
Download
XXIII domenica del T.O. 08.09.2024
08.09.2024 XXIII Domenica del T.O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 157.6 KB
Download
XVIII domenica del T.o. 04.08.2024
04.08.2024 XVIII domenica del T.O Lecti
Documento Adobe Acrobat 153.3 KB
Download
XVI domenica del T.O. 21.7.2024
21.7.2024 XVI domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 157.8 KB
Download
XIV domenica del T.O 7.07.2024
7.7.2024 XIV domenica del T.O. - Lectio.
Documento Adobe Acrobat 161.7 KB
Download
XII domenica del T.O. 23.6.2024
23.6.2024 XII domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 158.7 KB
Download
X domenica del T.O. 9.06.2024
9.6.2024 X domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 71.6 KB
Download
SS. Trinità 26.5.2024
26.5.2024 SS Trinità -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 158.8 KB
Download
Ascensione del Signore 12.5.2024
12.5.2024 Ascnsione del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 153.8 KB
Download
V domenica di Pasqua 28.4.2024
28.04.2024 V Domenica di Pasqua - Lectio
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
III domenica di Pasqua 14.4.2024
14.4,2024 III domenica di pasqua Lectio.
Documento Adobe Acrobat 156.5 KB
Download
Domenica di Pasqua 31.3.2024
31.3.2024 Domenica di Pasqua - Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
V domenica di quaresima 17.3.2024
17.3.2024 V domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 150.9 KB
Download
III domenica di quaresima 03.3.2024
03.3.2024 - III domenica di quaresima -L
Documento Adobe Acrobat 150.4 KB
Download
I Domenica di quaresima 18.02.2024
18,02.2024 I Domenica di quaresima Lecti
Documento Adobe Acrobat 155.8 KB
Download
V domenica del T.O. 04.02.2024
04.02.2024 V domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 91.5 KB
Download
III domenica del T.O. 21.1.2024
21.01.2024 III domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 183.6 KB
Download
Battesimo del Signore 7.1.2024
7.01.2024 battesimo del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 93.4 KB
Download
IV domenica di Avvento 22.12.2024
22.12.2024 IV domenica di Avvento -Lecti
Documento Adobe Acrobat 160.4 KB
Download
Immacolata Concezione 8.12.2024
8.12.2024 Immacolata Concezione -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 154.3 KB
Download
XXXIV domenica del T.O. 24.11.2024
24.11.2'24 XXXIV domenica del T.O. Cris
Documento Adobe Acrobat 162.2 KB
Download
XXXII domenica del T.O. 10.11.2024
10.11.2024 XXXII Domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 156.5 KB
Download
XXX domenica del T.O. 27.10.2024
27.10.2024 XXX domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 163.8 KB
Download
XXVIII domenica del T.O. 13.06.2024
13.10.2024 XXVIII domenica del T.O. -Le
Documento Adobe Acrobat 160.3 KB
Download
XXVI domenica del T.O. 29.9.2024
29.9.2024 XXVI Domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 159.0 KB
Download
XXIV domenica del T.O. 15.9.2024
15.9.2024 XXIV domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 159.9 KB
Download
XXII domenica del T.O. 01.9.2024
01.9.2024 XXII Domenica del T.O.-Lectio
Documento Adobe Acrobat 161.2 KB
Download
XVII Domenica del T.O. 28.7.2024
28.7.2024 XVII domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 166.5 KB
Download
XV domenica del T.O. 14.7.2024
14.7.2024 XV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 148.5 KB
Download
XIII domenica del T.O. 30.6.2024
30.6.2024 XIII Domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 161.6 KB
Download
XI domenica del T.O. 16.6.2024
16.6,2024 XI domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 149.8 KB
Download
Corpus Domini 2.06.2024
2.06.2024 Corpus Domini - Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 164.9 KB
Download
Domenica di Pentecoste 19.5.2024
19.5.2024 domenica di Pentecoste -Lectio
Documento Adobe Acrobat 86.0 KB
Download
VI domenica di Pasqua 5.05.2024
05.5.2024 VI Domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 160.0 KB
Download
IV domenica di Pasqua 21.4.2024
21.4.2024 IV domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 163.8 KB
Download
II domenica di Pasqua 07.04.2024
07.04.2024 II domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 155.9 KB
Download
Domenica delle Palme 24.3.2024
24.3.2024 Daomenica delle Palme -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 190.8 KB
Download
IV domenica di quaresima 10.3.2024
10.3.2024 IV domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 168.1 KB
Download
II domenica di quaresima 25.2.2024
25.02.2024 II domenica di Quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
VI domenica del T.O. 11.02.2024
11.02.2024 VI domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 155.8 KB
Download
IV domenica del T.O. 28.01.2024
28.01.2024 IV domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 199.9 KB
Download
II domenica del T.O. 14.1.2024
14.1.2024 II domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 298.6 KB

ARCHIVIO 2023

Download
Santa Famiglia di Gesù 31.12.2023
31.12.2023 Santa Famiglia di Gesù - Lect
Documento Adobe Acrobat 149.7 KB
Download
III domenica di avvento 17.12.2023
17.12.2023 III domenica di avvento Lecti
Documento Adobe Acrobat 155.1 KB
Download
I Domenica di Avvento 03.12.2023
03 .12.2023 I domenica di Avvento -Lect
Documento Adobe Acrobat 146.8 KB
Download
XXXIII domenica del T.O. 19.11.2023
19.11.2023 XXXIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 153.8 KB
Download
XXXI domenica del T.O 05.11.2023
05.11.2023 XXXI domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 149.7 KB
Download
XXIX domenica del T.O. 22.10.2023
22.10.2023 XXIX domenica del T. O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 153.6 KB
Download
XXVII domenica del T.O. 08.10.2023
08.10.2023 XXVII domenica del T.O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 153.8 KB
Download
XXV domenica del T.O. 24.9.2023
24.9.2023 XXV Domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 164.3 KB
Download
XXIII domenica del T.O. 10.09.2023
10.09.2023 XXIII domenica del T.O -Lecti
Documento Adobe Acrobat 196.1 KB
Download
XVII domenica del T.O. 30.07.2023
30.07.2023 XVII domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 205.1 KB
Download
XV domenica del T.O. 16.07.2023
16.07.2023 XV domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 199.5 KB
Download
XIII domenica del T.O. 02.07.2023
02.07.2023 XIII Domenica dl T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 216.7 KB
Download
XI domenica del T.O. 18.06.2023
18.6.2023 XI Domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 195.9 KB
Download
Santissima Trinità 04.06.2023
4.06.2023 Santissima Trinità -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 157.1 KB
Download
Ascensione del Signore 21.5.2023
21.05.2023 Ascensione del Signore -Lecti
Documento Adobe Acrobat 154.6 KB
Download
V domenica di Pasqua 7.05.2023
7.05.2023 V domenica di pasqua -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 153.9 KB
Download
III domenica di Pasqua 23.04.2023
23.4.2023 III domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 156.0 KB
Download
Domenica di Pasqua 9.04.2023
9.4.2023 domenica di Pasqua -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 159.4 KB
Download
V domenica di quaresima 26.03.2023
26.03.2023 V domenica del T.O -Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 159.5 KB
Download
III Domenica di quaresima 12.03,2023
12.03.2023 III domenica i quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 158.9 KB
Download
I domenica di quaresima 26.02.2023
26.02.2023 I domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 153.0 KB
Download
VI domenica del T.O. 12.02.2023
12.02.2023 VI domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 204.6 KB
Download
IV domenica del T.O. 29.01.2023
29.01.2923 IV domenica del T.O -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 211.0 KB
Download
II domenica del T.O. 15.01.2023
15.01.2023 II domenica del T.O. A -Lecti
Documento Adobe Acrobat 82.6 KB
Download
Maria SS Madre di Dio 01.01,2023
01..01.2023 Maria SS Madre di Dio -Lecti
Documento Adobe Acrobat 160.9 KB
Download
IV domenica di avvento 24.12.2023
24.12.2023 IV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 153.3 KB
Download
II Domenica di avvento 10.12.2023
10.12.2023 II domenica di Avvento- Lect
Documento Adobe Acrobat 156.7 KB
Download
XXXIV domenica del T.O. Cristo Re
26.11.2023 XXXIV domenica del T.O. Crist
Documento Adobe Acrobat 152.4 KB
Download
XXXII domenica del T.O. 12.11.2023
12.11.2023 XXXII domenica del T.O. Lecti
Documento Adobe Acrobat 155.4 KB
Download
XXX domenica del T.O 29.10.2023
29.10.2023 XXX domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 92.7 KB
Download
XXVIII domenica del T.O 15.10.2023
15.10.2023 XXVIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 147.0 KB
Download
XXVI domenica del T.O. 01.10.2023
01.10.2023 XXVI domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 198.8 KB
Download
XXIV domenica del T.O. 17.09.2023
17.09.2023 XXIV domenica del T.O.Lectio.
Documento Adobe Acrobat 156.3 KB
Download
XXII domenica del T.O. 03.09.2023
03.09.2023- XXII domenica del T.O Lectio
Documento Adobe Acrobat 148.4 KB
Download
XVI domenica del T.O. 23.07.2023
23.07.2023 XVI domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 153.1 KB
Download
XIV domenica del T.O. 09.07.2023
9.07.2023 XIV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 196.6 KB
Download
XII domenica del T.O. 25.06.2023
25.06.2023 XII Domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 154.2 KB
Download
Corpus Domini 11.06.2023
11.6.2023 Corpus Domini -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 164.3 KB
Download
Domenica di Pentecoste 28.5.2023
28.5.2023 domenica di pentecoste -Lectio
Documento Adobe Acrobat 157.4 KB
Download
VI domenica di Pasqua 14.05.2023
14.5.2023 VI domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 135.9 KB
Download
IV domenica di Pasqua 30.04.2023
IV domenica di pasqua 30.04.2023 -Lecti
Documento Adobe Acrobat 157.2 KB
Download
II domenica di pasqua 16.04.2023
II domenica di Pasqua 16.04.2023 -Lectio
Documento Adobe Acrobat 156.7 KB
Download
Domenica delle Palme 02.04.2023
02.04.2023 domenica delle Palme -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 177.4 KB
Download
IV domenica di quaresima 19.03.2023
19.03.2023 IV domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 132.1 KB
Download
II domenica di quaresima 05.03.2023
05.03.2023 II domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 152.0 KB
Download
VII domenica del T.O. 19.02.2023
19.02.2023 VII domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 217.8 KB
Download
V domenica del T.O. 05.02.2023
5.2.2023 V domenica del T.O. Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 152.6 KB
Download
III domenica del T.O. 22.01.2023
22.01.2023 III domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 149.6 KB
Download
Battesimo del Signore 08.01.2023
8.01.2023 Battesimo del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 152.5 KB


ARCHIVIO 2022

Download
Natale del Signore 25.12.2022
25.12,2022 Natale del Signore - Lectio
Documento Adobe Acrobat 235.7 KB
Download
III domenica di Avvento 11.12.2022
11.12.2022 III domenica di Avvento -Lect
Documento Adobe Acrobat 428.9 KB
Download
I domenica di Avvento 27.11.2022
27.11.2022 I domenica d'Avvento -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 77.5 KB
Download
XXXIII domenica del T.O. 13.11.2022
13.1.2022 XXXIII domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 155.0 KB
Download
XXXI domenica del T.O. 30.10.2022
30.10.2022 XXXI domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 144.5 KB
Download
XXIX domenica del T.O. 16.10.2022
16.10.2022 XXIX domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 159.8 KB
Download
XXVII domenica del T.O. 02.10.2022
02.10.2022 XXVII domenica del T.O. - Lec
Documento Adobe Acrobat 159.4 KB
Download
XXV domenica del T.O. 18.09.2022
18.9.2022 XXV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 168.4 KB
Download
XXIII Domenica del T.O. 04.09.2022
4.9.2022 XXIII Domenica del T.O -Lectio
Documento Adobe Acrobat 153.7 KB
Download
XVI domenica del T.O. 17.07.2022
XVI domenica del T.O. 17.07.2022 -Lectio
Documento Adobe Acrobat 157.3 KB
Download
Domenica Corpus Domini 19.06.2022
19.6.2022 Corpus Domini -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 82.6 KB
Download
IV domenica di Avvento 12.12.2022
18.12.2022 IV domenica di Avvento -Lecti
Documento Adobe Acrobat 342.8 KB
Download
II domenica di Avvento 04.12.2022
04.12.2022 II domenica di Avvento - Lect
Documento Adobe Acrobat 333.2 KB
Download
XXXIV del T.O. Cristo Re 20.11.2022
20.11.2022 XXXIV domenica del T.O. Crist
Documento Adobe Acrobat 80.8 KB
Download
XXXII domenica del T.O. 06.11.2022
06.11.2022 XXXII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 210.5 KB
Download
XXX domenica del T.O. 23.10.2022
23.10.2022 XXX domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 158.4 KB
Download
XXVIII domenica del T.O. 09.10.2022
09.10.2022 XXVIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 206.1 KB
Download
XXVI domenica del T.O. 25.09.2022
25.09.2022 XXVI domenica del T.O. - Lect
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
XXIV domenica del T.O. 11.9.2022
11.09.2022 XXIV Domenica del T.O. - Lec
Documento Adobe Acrobat 96.5 KB
Download
XIX Domenica del T.O. 07.08.2022
7.8.2022 XIX domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 280.1 KB
Download
XVIII domenica del T.O. 31.7.2022
31.7.2022 XVIII dimenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 195.2 KB
Download
XVII Domenica del T.O. 24.7.2022
24.07.2022 XVII domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 99.7 KB