RELAZIONE SUL PELLEGRINAGGIO DI ASSISI – 22 MARZO 2025
Sabato 22 marzo alle ore 7,30, la comunità parrocchiale guidata dal parroco don Giuseppe, è partita puntuale per Assisi. La giornata oscura e piovosa non ha impedito ne rimandato la partenza. Il pullman era al completo e benché molti conoscessero già Assisi, sono tornati volentieri in quei luoghi santi, attratti dalla spiritualità francescana.
Assisi è una gioia per gli occhi e una bellezza per lo spirito.
San Francesco (1181-1226) fondatore dell’ordine dei frati Minori detti francescani, con una radicale conversione abbandonò la vita agiata per “ Madonna povertà”.
Santa Chiara (1194-1253)nata in una nobile famiglia, fonda l’ordine delle Clarisse(suore di clausura), ispirata dagli stessi principi di Francesco, dedica la sua vita a Dio.
Appena arrivati ad Assisi, ci siamo avviati in gruppo verso la Basilica di S. Francesco(sec. XIII) che si snoda su due livelli più cripta che custodisce le spoglie del Santo e dei primi compagni di Francesco.
La chiesa inferiore, di stile romanico, è avvolta dal silenzio e da un clima mistico.
La chiesa superiore, di stile gotico, è tutta slancio e luce. La navata presenta 28 riquadri affrescati da Giotto sulla vita del Santo.
Alle ore 11,00 in punto, abbiamo partecipato alla celebrazione eucaristica, nella cappella di San Bonaventura all’interno del Sacro Convento.
All’uscita ci siamo diretti verso la “ Domus Laetitiae” per la ristorazione e per una pausa di riposo e di fraternità.
Subito dopo, visita alla Basilica di S. Chiara (XIII sec) che custodisce le spoglie della Santa e il crocifisso di San Damiano che Ispirò Francesco.
All’interno opere d’arte che celebrano la vita della Santa.
Ultima tappa: visita alla chiesa di Santa Maria Maggiore (Sec XII) qui fu battezzato S. Francesco. Sorge in piazza del Vescovado, dove secondo la tradizione, è avvenuta la spoliazione del ”Poverello di Assisi” alla presenza del vescovo Guido.
All’interno della chiesa è esposto sul lato destro, il sarcofago di Carlo Acutis, beatificato da papa Francesco il 10 ottobre 2020. Gli attributi del beato Carlo sono l’ostensorio e il rosario.
Morto a 15 anni, è esempio di virtù e modello di vita cristiana soprattutto per i giovani.
Alla sera dopo la recita dei vespri, si è concluso felicemente il nostro pellegrinaggio ad Assisi.
Grazie al parroco e ai suoi collaboratori.
Giulia ZAPPI
Orari Sante Messe:
Chiesa Cattedrale
Feriali: ore 18.30
Festive:
Sabato: ore 18.30
Domenica: ore 8.30 - 11.00 - 18.30
Cappella della Visione S. Ignazio di Loyola
Feriali: ore 7,30 (Lun.- Ven.)
Cappella S. Giovanni Calabria
Domenica: ore 9.30
UFFICIO PARROCCHIALE
Da Lunedì a venerdì: 10.30 – 12.30
16.30 – 18.30
Sabato:
10.00 – 12.30
Luglio ed agosto:
lunedì - mercoledì - venerdì:
10,30 - 12,30
TELEFONO SEGRETERIA: 0630890267
o mandare mail a parrocchia@sacricuorilastorta.org
DONAZIONI E OFFERTE
Puoi sostenere le attività della Parrocchia con una donazione:
IBAN: IT93H0832703228000000002163
Parrocchia Cattedrale
Sacri Cuori di Gesù e Maria
Via del Cenacolo, 43 - 00123 Roma - La Storta
Contatore attivo dal 15 Febbraio 2013