catechesi - anno pastorale 2025.2026

Le iscrizioni per il catechismo per l'anno 2025-2026 iniziano lunedì 15 settembre.     

 

Leggi la locandina accanto

 

Inizia l'anno catechistico 2025/2026 con la festa dell'accoglienza, sabato 11 ottobre 

Per la lettera ai genitori clicca qui


ripartenza scolastica

📚 Insieme per dare a tutti i bambini ciò di cui hanno bisogno per studiare ✏️

Anche quest’anno vogliamo sostenere le famiglie in difficoltà, aiutandole a garantire ai figli il materiale scolastico necessario.

📍 Come contribuire: Porta il materiale al Centro Caritas (In Via del Cenacolo) il mercoledì (ore 10‑12 o 17‑18) oppure lascialo nei cesti in chiesa.

Ogni quaderno, penna o zaino può fare la differenza.

💛 Grazie per il tuo aiuto!

🔄 Diffondi il messaggio e coinvolgi amici, parenti e vicini: insieme possiamo aiutare ancora più bambini.


S. messe - estate 2025


Biglietti vincenti lotteria IX festa dei Sacri Cuori


FOGLIETTO  S. Messa domenicale

   14  settembre 2025 - Esaltazione della Santa Croce.

Download
Esaltazione della Santa Croce 14.09.2025
Foglietto 14.09.2025 Esaltazione della
Documento Adobe Acrobat 203.4 KB

CONDIVISIONE DEL PARROCO

14.9.2025

Carissimi,

il pellegrinaggio annuale a Ceri di questo sabato ci aiuta a recuperare alcune belle dimensioni ecclesiali per la vita cristiana personale e comunitaria.

Anzitutto il fatto che sia un cammino di Chiesa che assieme al proprio vescovo e a numerosi parroci si ritrova nella devozione mariana, rappresentata dal santuario diocesano di questo caratteristico borgo medievale. È ricalcare le orme che tanti prima di noi hanno lasciato salendo a questo luogo caratterizzato dalla bella icona della Vergine Madre con sulle ginocchia, ritto in piedi, il Bambino Gesù. Quindi un popolo che nella Madre si riconosce figlio, bisognoso di una stella luminosa sul suo cammino, ma anche della tenerezza di Colei che ha saputo accogliere il Dio fatto uomo, indicandoci un modello di piena umanità: “fino alla maturità di Cristo, uomo perfetto”, come scrive l’apostolo Paolo (Ef 4,13).

Poi, il fatto che tale appuntamento settembrino segni l’inizio di un nuovo anno pastorale. Quest’ultimo è un grande contenitore da riempire di esperienze, liturgie, eventi, incontri e, ancora, abbracci, sorrisi, condivisioni, verifiche… e tanto altro (compresa l’elaborazione di eventuali lutti e prove). Capace di dare forma ad un popolo di credenti che vive in un determinato territorio testimoniando le dinamiche umane illuminate e ispirate dalla fede. Certo l’anno poi si svolgerà all’interno delle comunità parrocchiali, ma è importante che, almeno in alcune circostanze, ci si ritrovi in una dimensione più ampia di Chiesa locale, quella che si riconosce nello stesso vescovo. Ciò, non solo per incrementare la ricchezza e lo spessore spirituali, essendo in tanti e provenienti da diverse parti, ma anche per una sorta di incoraggiamento nel vedersi numerosi con autentiche motivazioni cristiane. Evidentemente da più parti ci arrivano messaggi negativi sulla riduzione della pratica religiosa e su come le nostre chiese si svuotino… Ma questa specie di guerra psicologica che descrive i cristiani come pochi, “brutti e neri”, non deve demotivare quanti invece resistono e non hanno paura di testimoniare la bellezza della fede in Cristo. Fede con tutto quel portato di valori e qualità di vita che non basta leggere nei catechismi o sui testi di spiritualità ma che deve essere esperienza vissuta e trasmessa a livello esistenziale.

Infine, il titolo del santuario di Ceri che venera Maria SS.ma quale “Madre di Misericordia”. Esso dice bene una virtù fondamentale per lo sviluppo armonioso e lieto, delle nostre comunità cristiane. La misericordia, infatti, deve avere sempre la meglio nel giudizio. Tale concetto preso dalla Lettera di Giacomo (cfr Gc 2, 13), sottolinea la necessità di anteporre la compassione e il perdono alla condanna nel modo di giudicare gli altri. E quanto è vero questo!

Si tratta di trovare una via di convivenza pacifica e capace di promuovere l’altro a dare il meglio di sé, nonostante i suoi limiti, più o meno evidenti. Ciò scongiura quel clima esasperato e competitivo nei rapporti interpersonali. Modalità, questa, che sottolinea aspettative esagerate sulle prestazioni dell’altro, pretendendo sempre che si esprima al massimo delle possibilità. Essa si ravvisa spesso nei consessi secolari, soprattutto nel mondo del lavoro, ma anche nelle relazioni familiari e in diversi ambiti della società. Tra noi cristiani, però, non deve essere così, poiché deve prevalere lo spirito di accoglienza e di fraternità, anche verso i fragili -che spesso trovano rifugio in parrocchia-, o verso coloro che non si abituano e non vogliono abituarsi alla durezza e all’arroganza del mondo lontano da Dio.

Buona domenica          

 

Don Giuseppe


SCUOLA D'ITALIANO PER STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2025-2026


CALENDARIO LITURGICO PASTORALE

14 settembre  2025-Esaltazione della Santa Croce

LEGGI PER INFO


CORSO PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO 2023-2024

Prepariamoci a celebrare con fede il Sacramento del matrimonio. 

 

 

 

 

Qui per calendario-programma


PELLEGRINI SULLA "FRANCIGENA"

Accenni di storia sul cammino dei pellegrini sulla via Francigena verso la sede di Pietro a Roma.

La nostra parrocchia Cattedrale è diventata l'ultima sosta di questo lungo pellegrinaggio e la comunità cristiana de la Storta ha ereditato dalla storia l'antica vocazione dell'accoglienza e del passaggio.

leggi  qui e le foto

 


DOPOSCUOLA CON NOI !!! 2024/2025

"Dopo scuola con noi".

Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 18.30 faremo i compiti insieme e non solo!!!

 

ISCRIZIONI IN SEGRETERIA PARROCCHIALE

Vi aspettiamo!!!

 

 Info: caritas@sacricuorilastorta.org                                               wapp: +39 320 705 7338  


ADORAZIONE EUCARISTICA

Ogni Venerdì, ore 17,00 - 18,00, ed il Primo Venerdì di ogni mese per il Sacro Cuore di Gesù, dalle ore 10,00 alle ore 18,00  in Cattedrale


Anno catechESI 2024/2025

Inizia l'anno catechistico 2024/2025 con la festa dell'accoglienza, le iscrizioni  sono aperte fino al 5 ottobre.

Per la lettera ai genitori clicca qui



FOTOGRAFIE E RACCONTI DEGLI EVENTI PARROCCHIALI

Trovi tutte le foto della Parrocchia nella Galleria 

Grest 2025

Il GREST 2025, iniziato ormai dal 9 giugno, si è rivelato ancora una volta un’esperienza ricca e coinvolgente. 

LEGGI E LE FOTO


pellegrinaaggio assisi 22.3.2025

Sabato 22 marzo alle ore 7,30, la comunità parrocchiale guidata dal parroco don Giuseppe, è partita puntuale per Assisi. La giornata oscura e piovosa non ha impedito ne rimandato la partenza.

 

Leggi e le foto

 


accademia bonifaciana

EVENTO SIGNIFICATIVO

 

Martedì 5 novembre presso la Cattedrale di La Storta vi è stata una giornata diplomatica organizzata dall’Accademia Bonifaciana di Anagni in collaborazione con l’Associazione Amici di Padre Pio da Pietrelcina, alla presenza dell’Ambasciatore Marco Villani, Consigliere Diplomatico del Ministro dell’Interno

LEGGI E LE FOTO


campo FaMIGLIE-assisi giugno 2024

Meraviglioso campo famiglie. Poco dormire ma bei momenti densi di fraternità, di intensa condivisone e di  nutrimento spirituale.

LEGGI E LE FOTO


processione deL Corpus Domini

È stata una bella serata di comunità cristiana quella vissuta domenica 2 giugno in occasione della solennità del Corpus Domini.

 

Leggi e le foto


IL GRUPPO FAMIGLIE A VITERBO

Dall’11 al 13 luglio il gruppo famiglie della Cattedrale ha organizzato un campetto di fraternità, dove tutto ha concorso a vivere esperienze insieme di gioia e vita comunitaria.

 

Leggi e le foto


9° festa dei sacri cuori                  27-28-29 giugno 2025

Ha avuto un successo al di sopra di ogni più rosea aspettativa la nona edizione della Festa della Storta, dedicata ai Sacri Cuori di Gesù e Maria, Santissimi Patroni titolari della Cattedrale.

LEGGI E LE FOTO

 


pellegrinaggio ai luoghi di S. Rita da cascia

Domenica 25 maggio, in una splendida giornata di sole, alle ore 7,00 in punto, siamo partiti alla volta dell’Umbria,destinazione Cascia

 

Leggi e le foto


Festa di Sant'ignazio

Domenica 10 novembre abbiamo onorato Sant’Ignazio di Loyola ricordando la “Visione” che ebbe a La Storta, nella cappella poi a lui dedicata.

LEGGI E LE FOTO


mons. amadè a la storta

DOMENICA 3 NOVEMBRE DA CLIMA AFRICANO

Nell’ultima domenica di ottobre, a compimento del mese missionario, abbiamo ascoltato il diacono Luigi che ci ha parlato della sua esperienza vissuta quest’estate nella Diocesi di Kalemie-Kirungu (Repubblica Democratica del Congo).

 

Leggi e le foto


pellegrinaggio padre pio 14-15-16-giugno 2024

Anche quest’anno il gruppo di preghiera di Padre Pio della nostra parrocchia è andato in pellegrinaggio a S. Giovanni Rotondo. 

leggi e le foto