LECTIO DIVINA

IN ASCOLTO DELLA PAROLA DI DIO

La lectio divina esprime la realtà della Chiesa come creatura Verbi: questa si fonda sulla Parola di Dio, nasce convocata dalla Parola e vive in essa.  Nella Parola la Chiesa trova “l’annuncio della sua identità, la grazia della sua conversione, il mandato della sua missione, la fonte della sua profezia, la ragione della sua speranza” (Sinodo 2008, Instrumentum Laboris, 12).

 

La lectio divina ha chiare radici bibliche e un lungo esercizio monastico. Oggi  si intende come “lettura credente” – sosta riflessiva e ascolto orante, da soli o in gruppo – di un passo della Bibbia, accolta come Parola di Dio. Con la guida dello Spirito Santo, nell’esperienza di meditazione e silenzio, di contemplazione e condivisione, la Parola diventa sorgente di grazia, dialogo orante, appello alla conversione, proposta profetica e orizzonte di speranza. Non è quindi puro studio tecnico, ma ascolto obbediente e risposta appassionata.

 

 

Nella liturgia cristiana, la lectio Divina è un modo tradizionale di pregare la Bibbia. Durante la lectio divina, cioè "lettura della volontà di Dio", il credente legge le Scritture nella convinzione che Dio voglia istruirlo attraverso di esse.

 

 

È un modo di pregare che il credente può attuare anche nel quotidiano, e si suddivide in lettura del passo (lectio), riflessione su di esso (meditatio), preghiera (oratio), contemplazione estetica (contemplatio) e comprensione di ciò che "è bello" (consolatio), "bene" (discretio) e "giusto" (deliberatio).


Lectio Divina 2018- 2019

Giovedì 25 ottobre  don Giuseppe Colaci riprende gli incontri di Lectio Divina. 

Orario: 20,30

Tema: il Vangelo di Giovanni

 

Gli incontri  riprendono  

 
Dalla Parola: La Vita
 
L'Acqua e la sabbia
 
 Dobbiamo essere grati per le aperture che, come frutto di una lunga fatica di ricerca, ci ha offerto il Concilio, come pure per l'abbondanza e la facilità di accesso alla Sacra Scrittura. Il cristiano ne ha bisogno oggi più che mai, sollecitato come è da contrastanti provocazioni culturali. 
La fede, per risplendere, per non essere soffocata, dev'essere nutrita costantemente dalla Parola di Dio.
 
 L'esegesi biblica adempie, nella Chiesa e nel mondo, un compito indispensabile. Voler fare a meno di essa per comprendere la Bibbia sarebbe un'illusione e dimostrerebbe una mancanza di rispetto per la Scrittura ispirata [.]Per parlare agli uomini e alle donne, fin dal tempo 
dell’Antico Testamento, Dio ha sfruttato tutte le possibilità del linguaggio umano, ma nello stesso tempo ha dovuto sottomettere la sua Parola a tutti i condizionamenti di questo linguaggio. Il vero rispetto per la Scrittura ispirata esige che si compiano tutti gli sforzi necessari perché si possa cogliere bene il suo significato.
 
 Per rispettare la coerenza della fede della Chiesa e dell'ispirazione della Scrittura,l'esegesi cattolica deve essere attenta a non attenersi agli aspetti umani dei testi biblici. Occorre che essa, anche e soprattutto, aiuti il popolo cristiano a percepire in modo più nitido la parola di Dio in questi testi, in modo da accoglierla meglio, per vivere pienamente in comunione con Dio.
 
 L'esegesi cattolica non ha il diritto di somigliare a un corso d'acqua che si perde nelle sabbie di un'analisi ipercritica.
 
 Per arrivare ad un’interpretazione pienamente valida delle parole ispirate dallo Spirito Santo, dobbiamo noi stessi essere guidati dallo Spirito Santo, per questo bisogna pregare, pregare molto, chiedere nella preghiera la luce interiore dello Spirito e accogliere docilmente questa luce, chiedere l'amore, che solo rende capaci di comprendere il linguaggio di Dio, che è amore (1 Gv 4,8.16) (Oss. Romano, 25 aprile 1993, p. 9).
 
Il modello è la Vergine Maria, della quale san Luca ci riferisce che meditava nel suo cuore le parole e gli avvenimenti che riguardavano il suo Figlio Gesù (cfr 2,19). La Madonna ci insegna ad accogliere pienamente la Parola di Dio, non solo attraverso la ricerca intellettuale, ma in tutta la nostra vita.
 
                                                           Papa Francesco

Lectio Divina:

domenica, 1 ottobre, 2023

La parabola dei due figli

Disobbedienza obbediente e obbedienza disobbediente!

Matteo 21,28-32

1. Orazione iniziale

Signore Gesù, invia il tuo Spirito, affinché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale Tu la leggesti ai discepoli sulla strada di Emmaus. Con la luce della Parola, scritta nella Bibbia, Tu li aiutasti a scoprire la presenza di Dio negli avvenimenti sconvolgenti della tua condanna e della tua morte. Così, la croce che sembrava essere la fine di ogni speranza, è apparsa loro come sorgente di vita e di risurrezione. Crea in noi il silenzio per ascoltare la tua voce nella creazione e nella Scrittura, negli avvenimenti e nelle persone, sopratutto nei poveri e nei sofferenti. La tua parola ci orienti affinché anche noi, come i due discepoli di Emmaus, possiamo sperimentare la forza della tua risurrezione e testimoniare agli altri che Tu sei vivo in mezzo a noi come fonte di fraternità, di giustizia e di pace. Questo lo chiediamo a Te, Gesù, figlio di Maria, che ci hai rivelato il Padre ed inviato lo Spirito. Amen.

2. Lettura

a) Una chiave di lettura:

Gesù racconta un fatto molto comune nella vita di famiglia. Un figlio dice al padre: "Vado!", ma poi non va. E un altro figlio dice: "Non vado!", ma poi va. Gesù chiede agli uditori di prestare attenzione e di dare un parere. Per questo, durante la lettura, prestiamo attenzione per scoprire il punto esatto sul quale Gesù vuole richiamare la nostra attenzione.

b) Una divisione del testo per aiutare nella lettura:

Mt 21,28-31ª : Il paragone in se stesso

Mt 21,31b-32: L’applicazione del paragone

c) Il testo:

28-31a: "Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli; rivoltosi al primo gli disse: "Figlio, va' oggi a lavorare nella vigna". Questi rispose: "Sì, signore!". Ma non andò. Rivoltosi al secondo, gli disse lo stesso. Ed egli rispose: "Non ne ho voglia"; ma poi, pentitosi, ci andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?". Dicono: "L'ultimo". 31b-32: E Gesù disse loro: "In verità vi dico: I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. E’ venuto a voi Giovanni nella via della giustizia e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, pur avendo visto queste cose, non vi siete nemmeno pentiti per credergli".

3. Un momento di silenzio orante 4

 

perché la Parola di Dio possa entrare in noi ed illuminare la nostra vita.

4. Alcune domande

per aiutarci nella meditazione e nell’orazione.

a) Quale punto di questa storia dei due figli ha richiamato di più l’ attenzione? E perché?

b) Chi sono gli uditori ai quali Gesù si rivolge? Quale è il motivo che lo ha portato a proporre questa parabola?

c) Qual’ è il punto centrale che Gesù sottolinea nell’atteggiamento dei due figli?

d) Quale tipo di obbedienza Gesù raccomanda attraverso questa parabola?

e) In che cosa consiste esattamente la precedenza delle prostitute e dei pubblicani rispetto ai sacerdoti e agli anziani?

f) E io, dove mi colloco: tra le prostitute e i peccatori o tra i sacerdoti e gli anziani?

5. Una chiave di lettura

per coloro che volessero approfondire di più il tema.

a) Il contesto nel quale il vangelo di Matteo conserva queste parole di Gesù (Matteo: capitoli 18 - 23):

                Il contesto del Vangelo di Matteo nel quale si trova questa parabola è quello della tensione e del pericolo. Dopo il Discorso della comunità (Mt 18, 1-35), Gesù si allontana dalla Galilea, attraversa il Giordano e inizia il suo ultimo viaggio verso Gerusalemme (Mt 19, 1). Molto prima egli aveva detto che doveva andare a Gerusalemme per essere arrestato e ucciso e poi risuscitare (Mt 16, 21; 17, 22-23). Ora è dunque giunto il momento di salire fino alla Capitale e di affrontare la prigione e la morte (Mt 20, 17-19).

                Arrivando a Gerusalemme, Gesù diviene motivo di conflitto. Da un lato il popolo che lo accoglie con giubilo (Mt 21, 1-11). Perfino i bambini lo acclamano quando, con un gesto profetico, espelle i venditori dal tempio e guarisce i ciechi e gli zoppi (Mt 21, 12-15). Dall’altro lato i sacerdoti e i dottori che lo criticano. Essi chiedono che comandi ai bambini di chiudere la bocca (Mt 21, 15-16). La situazione era tanto tesa, che Gesù dovette passare la notte fuori della città (Mt 21,17; cfr Gv 11, 53-54). Ma il giorno dopo di buon’ora egli già ritorna e, sulla strada che porta al tempio, maledice un fico, simbolo della città di Gerusalemme: albero senza frutto, solo con foglie (Mt 21, 18-22). E poi entra nel tempio e comincia a insegnare al popolo.

                Mentre sta parlando al popolo arrivano le autorità per discutere con lui, e Gesù le affronta, una per una (Mt 21, 33-22,45): i sommi sacerdoti e gli anziani (Mt 21, 23), i farisei (Mt 21, 45; 22, 41), i discepoli dei farisei e degli erodiani (Mt 22, 16), i sadducei (Mt 22, 23), i dottori della legge (Mt 22, 35). Alla fine Gesù fa una lunga e durissima denuncia contro gli scribi e i farisei (Mt 23, 1-36) e una breve e tragica accusa contro Gerusalemme, la città che non si converte (Mt 23, 37-39). E’ in questo contesto carico di tensione e pericoloso che Gesù pronuncia la parabola dei due figli che stiamo meditando.

 

b) Commento delle parole di Gesù riportate da Matteo:

Matteo 21,28-30: Un esempio preso dalla vita familiare

                Che ve ne pare? La domanda è provocatoria. Gesù chiede agli uditori di fare attenzione e di dare una risposta. Nel contesto nel quale si trova la parabola, gli uditori invitati a dire l’opinione sono i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo (Mt 21, 23). Sono gli stessi che, per paura del popolo, non avevano voluto rispondere alla domanda sull’origine di Giovanni Battista: se veniva dal cielo o dalla terra (Mt 21, 24-27). Gli stessi poi cercheranno un modo per arrestarlo (Mt 21, 45-46).

                Un uomo aveva due figli. Gesù racconta il caso di un padre di famiglia che disse al primo figlio: "Figlio, vai oggi a lavorare nella vigna". Il giovane rispose: "Ci vado", ma poi non ci andò. Il padre disse la stessa cosa al secondo figlio. Questi rispose: "Non ci vado!", ma poi ci andò. Gli ascoltatori, anche loro padri di famiglia, dovevano conoscere questo fatto per esperienza propria.

                Quale dei due ha fatto la volontà del padre? Qui Gesù termina la parabola esplicitando la domanda iniziale. La risposta dei sacerdoti e degli anziani viene subito: Il secondo! La risposta giunge rapidamente, perché si trattava di una situazione familiare ben nota ed evidente, vissuta da loro stessi nella propria famiglia e, molto probabilmente, praticata da tutti loro (e anche tutti noi) quando erano giovani. Così, nella realtà, la risposta era un giudizio non sopra i due figli della parabola, ma anche sopra loro stessi. Rispondendo il secondo, essi davano un giudizio sopra i loro stessi atteggiamenti. Poiché, in passato, tante volte avevano detto al padre: "Non ci vado!", ma poi sotto la pressione dell’ambiente o del rimorso finivano per fare quello che il padre chiedeva. Nella risposta essi si mostrano come se fossero figli obbedienti.

                Ora, è esattamente in questo che consiste la funzione o "il tranello" della parabola: portare gli ascoltatori a sentirsi coinvolti nella storia, perché, usando come criterio la loro propria esperienza di vita, facciano un giudizio di valore di fronte alla storia raccontata nella parabola. Questo giudizio funzionerà subito come chiave per applicare la parabola alla realtà. Lo stesso procedimento didattico si verifica nelle parabole della vigna (Mt 21, 41-46) e dei due debitori (Lc 7, 40-46).

 

Matteo 21,31-32: L’applicazione della parabola

                In verità vi dico che pubblicani e prostitute vi passano avanti nel Regno di Dio! Usando come chiave la risposta data dagli stessi sacerdoti e anziani, Gesù applica la parabola al silenzio peccaminoso dei suoi uditori di fronte al messaggio di Giovanni Battista. La risposta che avevano dato diventa la sentenza della loro stessa condanna. In linea con questa sentenza i pubblicani e le prostitute sono quelli che, inizialmente, avevano detto no al padre e che, in seguito, avevano finito per fare la volontà del Padre, perché avevano ricevuto e accettato il messaggio di Giovanni Battista, come proveniente da Dio. Mentre loro, i sacerdoti e gli anziani, sono quelli che, inizialmente, avevano detto si al padre, ma non avevano fatto quello che il padre chiedeva, perché non vollero accettare il messaggio di Giovanni Battista, neppure davanti a tanta gente che lo accettava come messaggero di Dio.

 

                Così, per mezzo della parabola, Gesù inverte tutto: quelli che erano considerati trasgressori della Legge e condannati per questo, erano in verità quelli che avevano obbedito a Dio e tentavano di percorrere il cammino della giustizia; mentre quelli che si consideravano obbedienti alla legge di Dio, erano in verità quelli che disobbedivano a Dio.

                Il motivo di questo giudizio così severo da parte di Gesù sta nel fatto che le autorità religiose, sacerdoti e anziani, non volevano credere che Giovanni Battista fosse venuto da parte di Dio. I pubblicani e le prostitute invece l’avevano creduto. Questo significa che per Gesù lo sguardo contemplativo – cioè la capacità di riconoscere la presenza attiva di Dio nelle persone e nelle cose della vita - non c’era nei sacerdoti e nemmeno nei capi, ma nelle persone che erano disprezzate come peccatori e impuri. Si può capire perché queste autorità decisero di prendere e uccidere Gesù, infatti "ascoltando queste parabole, capirono che era di loro che Gesù parlava" (Mt 21, 45-46).

                Chi volesse applicare questa parabola oggi, provocherebbe, probabilmente, la stessa rabbia che Gesù provocò con la sua conclusione. Oggi succede lo stesso. Prostitute, peccatori, poveri, ignoranti, donne, bambini, laici, laiche, operai, indios, negri, carcerati, omosessuali, aidetici, ubriachi, drogati, divorziati, sacerdoti sposati, eretici, atei, operaie, ragazze madri, disoccupati, analfabeti, malati, cioè tutte le categorie delle persone che sono di solito emarginate, come non facenti parte del circuito religioso, queste persone, tante volte, hanno uno sguardo più attento per percepire il cammino della giustizia di quanto non riusciamo noi che viviamo tutto il giorno nella chiesa e facciamo parte della gerarchia religiosa. Per il fatto che una persona appartiene a una gerarchia religiosa non per questo possiede lo sguardo puro che le permette di percepire le cose di Dio nella vita.

                 

Illuminando le parole di Gesù

 

                 

 

Una nuova maniera di insegnare al popolo e di parlare di Dio. Gesù non era una persona che aveva studiato (Gv 7,15). Non aveva frequentato, come l’apostolo Paolo (At 23, 3), la scuola superiore di Gerusalemme. Egli veniva dall’interno, da Nazareth, un piccolo paese della Galilea. Ora, arrivando a Gerusalemme, senza chiedere permesso alle autorità, questo falegname della Galilea aveva cominciato a insegnare al popolo sulla piazza del tempio! Diceva cose nuove. Parlava in modo diverso, divino! Il popolo era impressionato del modo di insegnare di Gesù: "Un nuova dottrina! Insegnata con autorità! Differente dagli scribi!" (Mc 1, 22.27). Insegnare era quello che per lo più Gesù faceva, era la sua abitudine. Molte volte gli evangelisti dicono che Gesù insegnava. Se non sempre dicono quale era il contenuto dell’insegnamento, non è perché non avessero interesse al contenuto, ma perché il contenuto traspare non solo dalle sue parole, ma anche nei gesti e nella stessa maniera di comportarsi con il popolo. Il contenuto mai è slegato dalla persona che lo comunica. La bontà e l’amore che traspaiono nei suoi gesti e nella sua maniera di stare con gli altri sono parte del contenuto. Sono come la "tempera": contenuto buono senza bontà è come latte sparso.

L’insegnamento per mezzo di parabole Gesù usava insegnare soprattutto attraverso le parabole. Aveva una capacità straordinaria di trovare paragoni per spiegare le cose di Dio, che non sono tanto evidenti, attraverso cose semplici ed evidenti della vita che il popolo conosceva ed esperimentava nella sua lotta quotidiana per sopravvivere. Questo suppone due cose: stare dentro alle cose della vita e stare dentro le cose di Dio, del Regno di Dio. Di solito Gesù non spiega le parabole, ma dice: "Chi ha orecchi per udire, ascolti!" Ossia: "Ecco, avete udito! Ora cercare di capire!". Per esempio, l’agricoltore che ascolta la parabola del seme, dice: "La semente gettata nel terreno, io so che cos’è! Ma Gesù ha detto che questo ha a che fare con il Regno di Dio. Che vorrà mai dire?". E da qui si possono immaginare le lunghe conversazioni e le discussioni del popolo. Un volta un vescovo domandò nella comunità: "Gesù disse che dobbiamo essere come sale. A che cosa serve il sale?". Discussero e, alla fine, la comunità trovò più di dieci finalità per il sale! Di qui applicarono tutto questo alla vita della comunità e scoprirono che essere sale è difficile ed esigente. La parabola funzionò! In alcune parabole succedono cose che di solito non accadono

nella vita. Per esempio, quando mai si è visto un pastore di cento pecore abbandonare le novantanove per andare a cercare l’unica che si era perduta? (Lc 15,4). Quando si è visto un padre accogliere in festa il figlio dissoluto, senza dire nemmeno una parola di rimprovero? (Lc 15, 20-24). Dove si è visto un samaritano essere migliore di un levita o di un sacerdote? (Lc 10, 29-37). Così la parabola provoca a pensare. Porta la persona a coinvolgersi nella storia e a riflettere su se stessa a partire dalla propria esperienza di vita e a confrontarla con Dio. Fa sì che la nostra esperienza ci porti a scoprire che Dio è presente nella ferialità della nostra vita. La parabola è una forma partecipativa di insegnare, di educare. Non dà tutto già in piccoli pezzi. Non fa sapere, ma sollecita a scoprire. La parabola cambia gli occhi, fa diventare contemplativa la persona, scrutatrice della realtà. Qui sta la novità dell’insegnamento delle parabole di Gesù, a differenza dei dottori che insegnavano che Dio si manifestava solo nell’osservanza della legge. Per Gesù, "Il Regno di Dio non è frutto di osservanza. Il Regno di Dio è in mezzo a voi!" (Lc 17, 21).

6. Salmo 121

Lo sguardo contemplativo scopre la presenza di Dio nella vita

Alzo gli occhi verso i monti: da dove mi verrà l'aiuto? Il mio aiuto viene dal Signore: che ha fatto cielo e terra. Non lascerà vacillare il tuo piede, non si addormenterà il tuo custode. Non si addormenterà, non prenderà sonno, il custode d’Israele. Il Signore è il tuo custode, il Signore è come ombra che ti copre, e sta alla tua destra. Di giorno non ti colpirà il sole, né la luna di notte. Il Signore ti proteggerà da ogni male, egli

7. Orazione Finale

 

Signore Gesù, ti ringraziamo per la tua parola che ci ha fatto capire meglio la volontà del Padre. Fa che il tuo Spirito illumini le nostre azioni e ci comunichi la forza per eseguire quello che la Tua Parola ci ha fatto vedere. Fa che noi, come Maria, tua Madre, possiamo non solo ascoltare ma anche praticare la Parola. Tu che vivi e regni con il Padre, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen. 


ARCHIVIO 2023

Download
XXV domenica del T.O. 24.9.2023
24.9.2023 XXV Domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 164.3 KB
Download
XXIII domenica del T.O. 10.09.2023
10.09.2023 XXIII domenica del T.O -Lecti
Documento Adobe Acrobat 196.1 KB
Download
XVII domenica del T.O. 30.07.2023
30.07.2023 XVII domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 205.1 KB
Download
XV domenica del T.O. 16.07.2023
16.07.2023 XV domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 199.5 KB
Download
XIII domenica del T.O. 02.07.2023
02.07.2023 XIII Domenica dl T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 216.7 KB
Download
XI domenica del T.O. 18.06.2023
18.6.2023 XI Domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 195.9 KB
Download
Santissima Trinità 04.06.2023
4.06.2023 Santissima Trinità -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 157.1 KB
Download
Ascensione del Signore 21.5.2023
21.05.2023 Ascensione del Signore -Lecti
Documento Adobe Acrobat 154.6 KB
Download
V domenica di Pasqua 7.05.2023
7.05.2023 V domenica di pasqua -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 153.9 KB
Download
III domenica di Pasqua 23.04.2023
23.4.2023 III domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 156.0 KB
Download
Domenica di Pasqua 9.04.2023
9.4.2023 domenica di Pasqua -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 159.4 KB
Download
V domenica di quaresima 26.03.2023
26.03.2023 V domenica del T.O -Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 159.5 KB
Download
III Domenica di quaresima 12.03,2023
12.03.2023 III domenica i quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 158.9 KB
Download
I domenica di quaresima 26.02.2023
26.02.2023 I domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 153.0 KB
Download
VI domenica del T.O. 12.02.2023
12.02.2023 VI domenica del T.O. -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 204.6 KB
Download
IV domenica del T.O. 29.01.2023
29.01.2923 IV domenica del T.O -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 211.0 KB
Download
II domenica del T.O. 15.01.2023
15.01.2023 II domenica del T.O. A -Lecti
Documento Adobe Acrobat 82.6 KB
Download
Maria SS Madre di Dio 01.01,2023
01..01.2023 Maria SS Madre di Dio -Lecti
Documento Adobe Acrobat 160.9 KB
Download
XXVI domenica del T.O. 01.10.2023
01.10.2023 XXVI domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 198.8 KB
Download
XXIV domenica del T.O. 17.09.2023
17.09.2023 XXIV domenica del T.O.Lectio.
Documento Adobe Acrobat 156.3 KB
Download
XXII domenica del T.O. 03.09.2023
03.09.2023- XXII domenica del T.O Lectio
Documento Adobe Acrobat 148.4 KB
Download
XVI domenica del T.O. 23.07.2023
23.07.2023 XVI domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 153.1 KB
Download
XIV domenica del T.O. 09.07.2023
9.07.2023 XIV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 196.6 KB
Download
XII domenica del T.O. 25.06.2023
25.06.2023 XII Domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 154.2 KB
Download
Corpus Domini 11.06.2023
11.6.2023 Corpus Domini -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 164.3 KB
Download
Domenica di Pentecoste 28.5.2023
28.5.2023 domenica di pentecoste -Lectio
Documento Adobe Acrobat 157.4 KB
Download
VI domenica di Pasqua 14.05.2023
14.5.2023 VI domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 135.9 KB
Download
IV domenica di Pasqua 30.04.2023
IV domenica di pasqua 30.04.2023 -Lecti
Documento Adobe Acrobat 157.2 KB
Download
II domenica di pasqua 16.04.2023
II domenica di Pasqua 16.04.2023 -Lectio
Documento Adobe Acrobat 156.7 KB
Download
Domenica delle Palme 02.04.2023
02.04.2023 domenica delle Palme -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 177.4 KB
Download
IV domenica di quaresima 19.03.2023
19.03.2023 IV domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 132.1 KB
Download
II domenica di quaresima 05.03.2023
05.03.2023 II domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 152.0 KB
Download
VII domenica del T.O. 19.02.2023
19.02.2023 VII domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 217.8 KB
Download
V domenica del T.O. 05.02.2023
5.2.2023 V domenica del T.O. Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 152.6 KB
Download
III domenica del T.O. 22.01.2023
22.01.2023 III domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 149.6 KB
Download
Battesimo del Signore 08.01.2023
8.01.2023 Battesimo del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 152.5 KB


ARCHIVIO 2022

Download
Natale del Signore 25.12.2022
25.12,2022 Natale del Signore - Lectio
Documento Adobe Acrobat 235.7 KB
Download
III domenica di Avvento 11.12.2022
11.12.2022 III domenica di Avvento -Lect
Documento Adobe Acrobat 428.9 KB
Download
I domenica di Avvento 27.11.2022
27.11.2022 I domenica d'Avvento -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 77.5 KB
Download
XXXIII domenica del T.O. 13.11.2022
13.1.2022 XXXIII domenica del T.O. -Lect
Documento Adobe Acrobat 155.0 KB
Download
XXXI domenica del T.O. 30.10.2022
30.10.2022 XXXI domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 144.5 KB
Download
XXIX domenica del T.O. 16.10.2022
16.10.2022 XXIX domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 159.8 KB
Download
XXVII domenica del T.O. 02.10.2022
02.10.2022 XXVII domenica del T.O. - Lec
Documento Adobe Acrobat 159.4 KB
Download
XXV domenica del T.O. 18.09.2022
18.9.2022 XXV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 168.4 KB
Download
XXIII Domenica del T.O. 04.09.2022
4.9.2022 XXIII Domenica del T.O -Lectio
Documento Adobe Acrobat 153.7 KB
Download
XVI domenica del T.O. 17.07.2022
XVI domenica del T.O. 17.07.2022 -Lectio
Documento Adobe Acrobat 157.3 KB
Download
Domenica Corpus Domini 19.06.2022
19.6.2022 Corpus Domini -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 82.6 KB
Download
Domenica di Pentecoste 05.06.2022
05.06.2022 Domenica di Pentecoste -Lecti
Documento Adobe Acrobat 89.3 KB
Download
VI domenica di Pasqua 22.05.2022
22.05.2022 VI domenica di pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 75.7 KB
Download
IV Domenica di Pasqua 08.05.2022
08.05.2022 IV domenica di Pasqua - Letio
Documento Adobe Acrobat 152.3 KB
Download
II Domenica di Pasqua 24.04.2022
24.04.2022 II domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 80.5 KB
Download
Domenica delle Palme 10.04.2022
10.4.2022 domenica delle Palme -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 112.8 KB
Download
IV domenica di quaresima 27.3.2022
27.3.2022 IV domenica di quaresima -Lect
Documento Adobe Acrobat 163.5 KB
Download
II domenica di quaresima 13.3.2022
13.03.2022 II Domenica di quaresima -Le
Documento Adobe Acrobat 216.8 KB
Download
VIII domenica del T.O. 27.2.2022
27.2.2022 VIII domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 205.8 KB
Download
VI domenica del T.O. 13.2.2022
13.02.2022 VI domenica del T.O. Letio.pd
Documento Adobe Acrobat 144.3 KB
Download
IV Domenica del T.O. 30.01.2022
30.01.2022 IV domenica del T.O. Letio.pd
Documento Adobe Acrobat 386.4 KB
Download
II domenica del T.O. 16.01 2022
16.01.2022 II domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 294.2 KB
Download
Maria Santissima Madre di Dio 01.01.2022
01.01.2022 Maria Santissima madre di Dio
Documento Adobe Acrobat 365.5 KB
Download
IV domenica di Avvento 12.12.2022
18.12.2022 IV domenica di Avvento -Lecti
Documento Adobe Acrobat 342.8 KB
Download
II domenica di Avvento 04.12.2022
04.12.2022 II domenica di Avvento - Lect
Documento Adobe Acrobat 333.2 KB
Download
XXXIV del T.O. Cristo Re 20.11.2022
20.11.2022 XXXIV domenica del T.O. Crist
Documento Adobe Acrobat 80.8 KB
Download
XXXII domenica del T.O. 06.11.2022
06.11.2022 XXXII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 210.5 KB
Download
XXX domenica del T.O. 23.10.2022
23.10.2022 XXX domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 158.4 KB
Download
XXVIII domenica del T.O. 09.10.2022
09.10.2022 XXVIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 206.1 KB
Download
XXVI domenica del T.O. 25.09.2022
25.09.2022 XXVI domenica del T.O. - Lect
Documento Adobe Acrobat 159.1 KB
Download
XXIV domenica del T.O. 11.9.2022
11.09.2022 XXIV Domenica del T.O. - Lec
Documento Adobe Acrobat 96.5 KB
Download
XIX Domenica del T.O. 07.08.2022
7.8.2022 XIX domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 280.1 KB
Download
XVIII domenica del T.O. 31.7.2022
31.7.2022 XVIII dimenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 195.2 KB
Download
XVII Domenica del T.O. 24.7.2022
24.07.2022 XVII domenica del T.O. -Lecti
Documento Adobe Acrobat 99.7 KB
Download
XV domenica del T.O. 10.07.2022
10.07.2022 XV domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 151.1 KB
Download
XIII Domenica del T.O. 26.6.2022
26.6.2022 XIII domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 82.6 KB
Download
Domenica - SS. Trinità 12.06.2022
12.6.2022 SS. Trinità -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 155.0 KB
Download
Domenica Ascensione del Signore 29.05.2022
29.05.2022 Ascensione del Signore - Lect
Documento Adobe Acrobat 77.8 KB
Download
V domenica di pasqua 15.05.2022
15.05.2022 V Domenica di Pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 79.5 KB
Download
III Domenica di pasqua 01.05.2022
01.05.2022 III domenica di Pasqua -Lecti
Documento Adobe Acrobat 163.7 KB
Download
Domenica di Pasqua 17.04.2022
17.4.2022 domenica di Pasqua -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 159.6 KB
Download
V domenica di quaresima 03.04.2022
3.4.2022 - V domenica di quaresima - Let
Documento Adobe Acrobat 83.1 KB
Download
III domenica di quaresima 20.3.2022
20.3.2022 III domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 130.7 KB
Download
I Domenica di Quaresima 06.03.2022
06.03.2022- I domenica di quaresima -Lec
Documento Adobe Acrobat 202.8 KB
Download
VII domenica del T.O. 20.02.2022
20.02.2022 VII domenica del T.O. -Lectio
Documento Adobe Acrobat 144.1 KB
Download
V domenica del T.O. 06.02.2022
06,02,2022 V domenica del T.O. -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 205.4 KB
Download
III domenica del T.O. 23.01.2022
III Domenica del T.O. Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 328.2 KB
Download
Battesimo del Signore 9.1.2022
9.01.2022 battesimo del Signore -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 279.8 KB

ARCHIVIO 2021

Download
Natale del Signore 25.12.2021
25.12.2021 Natale del Signore- Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 194.7 KB
Download
III domenica di avvento 12.12.2021
12.12.2021 III domenica di Avvento - Lec
Documento Adobe Acrobat 190.0 KB
Download
I domenica d'Avvento 28.11.2021
28.11.2021 I domenica D'Avvento Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 206.1 KB
Download
XXXIII domenica del T.O. 14.11.2021
14,11.2021 XXXII domenica del T.O.Lectio
Documento Adobe Acrobat 362.3 KB
Download
XXXI domenica del T.O. 31.10.2021
31.10.2021 XXXI domenica del T.O. Letio.
Documento Adobe Acrobat 202.7 KB
Download
XXIX domenica del T.O. 17.10.2021
17.10.2021 XXIX domenica del T.O.letio.p
Documento Adobe Acrobat 131.5 KB
Download
XXVII domenica del T.O.03.10.2021
03.10.2021 XXVII domenica del T.O. lecti
Documento Adobe Acrobat 85.8 KB
Download
XXV Domenica del T.O 19.09.2021
19.09.2021 XXV domenica del T.O. lectio.
Documento Adobe Acrobat 206.5 KB
Download
XXIII domenica del T.O. 05.09.2021
5.9.2021 XXIII Domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 329.8 KB
Download
XII domenica del T.O. 20.06.2021
20.6.2021 XII domenica del T.O. lectio.p
Documento Adobe Acrobat 131.7 KB
Download
Domenica Corpus Domini 6.6.2021
6.6.2021 Corpus Domini -letio.pdf
Documento Adobe Acrobat 254.9 KB
Download
Domenica di Pentecoste 23.5.2021
23.5.2021 domenica di Pentecoste Lectio.
Documento Adobe Acrobat 259.4 KB
Download
VI Domenica di pasqua 9.5.2021
9.5.2021 VI domenica di pasqua - Lectio.
Documento Adobe Acrobat 132.6 KB
Download
IV Domenica di Pasqua 25.04.2021
25.04.2021 IV domenica di pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 289.7 KB
Download
II Domenica di pasqua 11.4.2021
11.4.2021 II Domenica di pasqua -Lectio.
Documento Adobe Acrobat 201.4 KB
Download
Domenica delle Palme 28.3.2021
28.3.2021 domenica delle Palme -Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 389.3 KB
Download
IV domenica di quaresima 14.3.2021
14.3.2021 IV domenica di quaresima Lecti
Documento Adobe Acrobat 199.9 KB
Download
II domenica di quaresima 28.02.2021
28.2.2021 II domenica di quaresima Lecti
Documento Adobe Acrobat 217.2 KB
Download
VI domenica del T.O. 14.02.2021
14.2.2021 VI domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 214.4 KB
Download
IV domenica del T.O. 31.01.2021
31.1.2021 IV domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 284.5 KB
Download
II domenica del T.O. 17.01.2021
17.01.2021 II Domenica del T.O. Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 213.2 KB
Download
II domenica di Natale 03.01.2021
3.01.2021 II domenica dopo Natale- Lecti
Documento Adobe Acrobat 201.3 KB
Download
IV domenica di Avvento 19.12.2021
19.12.2921 IV domenica di Avvento -Lecti
Documento Adobe Acrobat 203.8 KB
Download
II domenica di Avvento 5.12.2021
5.12.2021 II domenica di Avvento - Letio
Documento Adobe Acrobat 204.3 KB
Download
XXXIV domenica del T.O. 21.11.2021 Solennità di N.S. Gesù Cristo
21.11.2021 Solennità di N.S. Gesù Cristo
Documento Adobe Acrobat 209.1 KB
Download
XXXII domenica del T.O. 7.11.2021
7.11.2021 XXXII domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 202.0 KB
Download
XXX Domenica del T.O. 24.10.2021
24.10.2021 XXX domenica del T.O.Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 206.7 KB
Download
XXVIII domenica del T.O. 10.10.2021
10.10.2021 XXVIII domenica del T.O. leti
Documento Adobe Acrobat 217.4 KB
Download
XXVI domenica del T.O.26.09.2021
26.9.2021 XXVI domenica del T.O. lectio.
Documento Adobe Acrobat 204.2 KB
Download
XXIV domenica del T.O 12.09.2021
12.09.2021 XXIV domenica del T.O Lectio.
Documento Adobe Acrobat 204.1 KB
Download
XIII domenica del T.O. 27.06.2021
27.6.2021 XIII domenica del T.O.Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 134.7 KB
Download
XI domenica del T.O. 13.06.2021
13.06.2021 XI domenica del T.O Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 119.1 KB
Download
Domenica SS. Trinità 30.5.2021
30.5.2021 SS. Trinità Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 262.3 KB
Download
Ascensione del Signore 16.5.2021
16.5.2021 VII domenica di Pasqua Lectio.
Documento Adobe Acrobat 268.3 KB
Download
V Domenica di pasqua 2.5.2021
2.5.2021 V domenica di pasqua Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 213.3 KB
Download
III Domenica di pasqua 18.4.2021
18.4.2021 III Domenica di Pasqua -Lectio
Documento Adobe Acrobat 203.0 KB
Download
Domenica di Pasqua 04.04.2021
4.04.2021 domenica di Pasqua -Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 250.8 KB
Download
V domenica di quaresima 21.3.2021
21.3.2021 V domenica di quaresima Lectio
Documento Adobe Acrobat 168.9 KB
Download
III domenica di quaresima 07.03.2021
7.3.2021 III Domenica di quaresima lecti
Documento Adobe Acrobat 236.5 KB
Download
I domenica di quaresima 21.02.2021
21.2.2021 I domenica di quaresima -lecti
Documento Adobe Acrobat 243.3 KB
Download
V domenica del T.O. 07.02.2021
07.02.2021 V Domenica del T.O. Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 240.2 KB
Download
III domenica del T.O. 24,01.2021
24.01.2021 III domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 290.4 KB
Download
Battesimo del Signore 10.01.2021
10.1.2021 Battesimo del Signore - letio.
Documento Adobe Acrobat 248.1 KB

ARCHIVIO ANNO 2020

Download
IV domenica d'Avvento 20.12.2020
20.12.2020 IV domenica d'Avvento letio.p
Documento Adobe Acrobat 114.6 KB
Download
II domenica d'Avvento 06.12.2020
06.12.2020 II domenica d'avvento -letio.
Documento Adobe Acrobat 210.2 KB
Download
XXXIV Domenica del T.O. 22.11.2020
06.12.2020 II domenica d'avvento -letio.
Documento Adobe Acrobat 210.2 KB
Download
XXXII Domenica del T.O. 08.11.2020
8.11. 2020 XXXII domenica del T.O. letio
Documento Adobe Acrobat 297.1 KB
Download
XXX Domenica del T.O 25.10.2020
25.10.2020 XXX domenica del T.O. letio.
Documento Adobe Acrobat 277.1 KB
Download
XXVIII domenica del T.O 11.10.2020
11.10.2020 XXVIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 349.8 KB
Download
XXVI domenica del T.O 27.09.2020
27.9.2020 XXVI domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 287.4 KB
Download
XXIV domenica del T.O 13.09.2020
13.9.2020 XXIV domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 364.3 KB
Download
XXII domenica del T.O 30.08.2020
30.08.2020 XXII domenica del T.O. Lectio
Documento Adobe Acrobat 272.9 KB
Download
XIX Domenica del T.O. 09.08.2020
09.08.2020 XIX domenica del T.O Lectio.
Documento Adobe Acrobat 286.8 KB
Download
XVI domenica del T.O 19.07.2020
19.07.2020 XVI domenica del T.O.Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 280.0 KB
Download
XIV Domenica del T.O 05.07.2020
05.07.2020 XIV Domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 365.0 KB
Download
XII Domenica del T.O 21.06.2020
21.06.2020 XII Domenica T.O. (A)Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 280.2 KB
Download
Domenica SS. Trinità 07.06.2020
07.06.2020 SS.Trinità Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 289.1 KB
Download
Ascensione del Signore 24.05.2020
24.05.2020 Ascensione del Signore Lectio
Documento Adobe Acrobat 276.6 KB
Download
V domenica di Pasqua 10.05.2020
10.05.2020 V domenica di Pasqua Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 363.7 KB
Download
III Domenica di Pasqua 26.04.2020
26.94.2020 III domenica di PasquaLectio.
Documento Adobe Acrobat 286.3 KB
Download
Santa famiglia 27.12.2020
27.12.2020 santa famiglia lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 296.2 KB
Download
III domenica d'Avvento 13.12.2020
13.12.2020 III domenica d'avvento Letio.
Documento Adobe Acrobat 197.0 KB
Download
I domenica d'Avvento 29.11.2020
29.11.2020 I domenica d'Avvento letio.pd
Documento Adobe Acrobat 194.9 KB
Download
XXXIII domenica del T.O 15.11.2020
15.11.2020 XXXIII domenica del T.O. Lect
Documento Adobe Acrobat 250.1 KB
Download
XXXI Domenica del T.O 1.11.2020 Tutti i Santi
1. 11. 2020 XXXI Domenica del T.O. Tutti
Documento Adobe Acrobat 206.8 KB
Download
XXIX Domenica del T.O 18.10.2020
18.10.2020 XIX domenica del T.O.letio.pd
Documento Adobe Acrobat 366.6 KB
Download
XXVII domenica del T.O 04.10.2020
04.10.2020 XXVII domenica del T.O.Lectio
Documento Adobe Acrobat 287.4 KB
Download
XXV Domenica del T.O. 20.09,2020
20.09.2020 XXV domenica del T.O. Lectio.
Documento Adobe Acrobat 298.1 KB
Download
XXIII domenica del T.O 06.09.2020
6.9.2020 XXIII domenica del T.O.Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 281.9 KB
Download
XX Domenica del T.O. 16.08.2020
16.08.2020 XX domenica del T.OLectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 366.2 KB
Download
XVIII domenica del T.O 02.08.2020
02.08.2020 XVIII domenica del T.O.Lectio
Documento Adobe Acrobat 272.3 KB
Download
XVII domenica del T.O 26.07.2020
26.07.2020 XVII domenica del T.O. letio.
Documento Adobe Acrobat 278.1 KB
Download
XV Domenica del T.O 12.07.2020
12.07.2020 XV domenica del T.O.Lectio.pd
Documento Adobe Acrobat 277.6 KB
Download
XIII Domenica del T.O 28.06.2020
28.06.2020 XII Domenica del T.O.Lectio.p
Documento Adobe Acrobat 290.8 KB
Download
Domenica Corpus Domini 14.06.2020
14.06.2020 corpus domini Lectio.pdf
Documento Adobe Acrobat 369.4 KB
Download
Domenica di Pentecoste 31.05.2020
31.05.2020 domenica di pentecoste Lectio
Documento Adobe Acrobat 201.6 KB
Download
VI domenica di Pasqua 17.05.2020
17.05.2020 VI domenica di Pasqua Lectio.
Documento Adobe Acrobat 385.3 KB




Orari Sante Messe:

 

Chiesa Cattedrale

Feriali:  ore 18.30 

 

Festive:

Sabato: ore 18.30
Domenica: ore 8.30 - 11.00 - 18.30

 

Cappella della Visione S.Ignazio

Feriali: ore 8,00

 

Cappella S. Giovanni Calabria            

Domenica: ore 9.30  


UFFICIO PARROCCHIALE

ORARI DI APERTURA:

Dal lunedì al venerdì:   

10.00 – 12.30  e  16.30 – 18.30

Il Sabato:

10.00 – 12.30  

                
A luglio ed agosto:  lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 10,30 alle 12,30

 

 

Per informazioni telefonare al numero: 0630890267
o mandare mail a parrocchia@sacricuorilastorta.org


Contantore attivo dal 15 Febbraio 2013

Lazio7 - Vita Diocesana
Lazio7 - Vita Diocesana

 

 

 

 

  

 

 

DONAZIONI E OFFERTE
IBAN: 
 
IT93H0832703228000000002163

Parrocchia Cattedrale Sacri Cuori di Gesù e Maria

Via del Cenacolo, 43 - 00123 Roma - La Storta