SCUOLA D’ITALIANO PER STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2017-2018
Le lezioni della scuola di italiano per stranieri rincominceranno il 3 settembre. Il bilancio dell'anno passato è stato molto positivo . Gli studenti iscritti sono stati 201 di cui 99 femmine e 127 maschi. 56 le diverse nazioni di provenienza degli studenti, con 4 continenti rappresentati. L'età media è stata di 33 anni (7 anni lo studente più piccolo e 66 il più ”grande”.)
Abbiamo svolto 380 ore di lezione, avvalendoci dell'aiuto di diversi volontari a partire da Alessandro, da Fabrizio, da Antonio per il corso di conversazione, da Nicoletta, da M. Vittoria , da Valentina e da Adele per ilcorso di alfabetizzazione e grammatica.
l livelli di apprendimento sono stati 3: AO (assolutamente digiuni dell'italiano), A1 e A2 . ln media siamo riusciti a formare 2 o 3 classi ogni mattina e ogni pomeriggio; 3 sono stati gli insegnanti a tempo continuo e 5 quelli che ci hanno aiutato a tempo discontinuo.
Tutte persone che hanno messo a disposizione 4 ore la settimana del loro tempo per aiutare chi necessitava di imparare la nostra lingua e così inserirsi nel nostro paese, anche per ricongiungersi ai propri familiari datempo residenti in Italia.
Grazie a Don Giuseppe che ci ha fornito i locali ed ospitato e ci ha sempre seguito con attenzione ed amore.
Un altro grazie alla famiglia Vittori - Lucozzi che con le loro donazioni (anche dagli Usa) ci hanno permesso di acquistare i libri di testo e materiale di cancelleria e soprattutto di svolgere anche altre attività sempre in ambito scolastico. Siamo stati infatti in visita al Palazzo del Quirinale ogni 2 mesi a partire da ottobre 2016 per un totale di 6-8 visite l'anno e queste escursioni di un giorno intero hanno riscosso molto successo. A maggio 2018 siamo anche stati ,sempre nell'ambito delle manifestazioni indette dalla rete Ivligranti di cui facciamo parte, al museo Nazionale di Arte Moderna in occasione della mostra su Cesare Tacchi, In loco abbiamo trovato un nutrito gruppo di studenti universitari che ci hanno accompagnato nella visita e fatto da ciceroni.
Adele Clarke
Sabato 19 maggio alle ore 21,00 S.E. Mons. Vescovo G. Reali ha conferito il mandato triennale ai Ministri Straordinari della Comunione della Diocesi. Hanno ricevuto il primo mandato 47 nuovi ministri mentre altri 160 hanno rinnovato il mandato triennale. Alla veglia di pentecoste presieduta da S.E. Mons. Gino Reali concelebrata con i parroci della Diocesi, erano presenti 190 ministri straordinari della Comunione.
II FESTA PATRONALE DEI SACRI CUORI
8-9-10 giugno 2018
Anche quest’anno la ricorrenza delle solennità dei Sacri Cuori di Gesù e Maria è stata celebrata con tre giorni di Festa, dall’8 al 10 giugno, coinvolgendo tutta la comunità de La Storta, che si è trovata riunita intorno alla Cattedrale dimostrando grande devozione ai Patroni con la partecipazione numerosa alle Sante Messe e alle varie iniziative proposte dal Comitato organizzatore. La festa è stata preceduta da un torneo di calcetto iniziato il 14 maggio che si è svolto con due appuntamenti settimanali ogni lunedì e mercoledì, fino al 6 giugno, coinvolgendo sei squadre di giovani calciatori. Poi nei giorni subito precedenti la festa, ha avuto luogo l’ottavario di preghiera denominato “OMAGGIO AI SACRI CUORI”, con l’avvicendarsi, sera dopo sera, dal 1° al 9 giugno, di tutte le realtà e gruppi parrocchiali che hanno partecipato alla Messa, pregando e offrendo una pianta ai Santissimi Patroni. Quindi l’avvio dei vari appuntamenti che hanno strutturato le tre giornate di festa. Venerdì 8 alle ore 18,00 ha avuto inizio il torneo di volley, poi c’è stata la S. Messa, nella solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, presieduta dal nostro parroco don Giuseppe. La sera ci si è trovati tutti insieme per la cena comunitaria, conclusasi con l’esibizione di alcuni gruppi parrocchiali, denominata “Stasera ci divertiamo in famiglia”, apprezzate in modo particolare le suore Missionarie Figlie del Calvario, con la loro esibizione di ballo.
La seconda giornata di festa ha avuto inizio con la passeggiata archeologico-naturalistica nel parco di Veio di circa 6 Km tra andata e ritorno. Chi ha partecipato si è trovato immerso in una natura quasi incontaminata e misteriosa perché ricca di storia e leggenda. La giornata è continuata con l’inaugurazione della mostra di disegni e pitture realizzata dai ragazzi della scuola media B. Buozzi e primaria G. Tomassetti, quindi, i tornei di burraco, ping pong, bigliardino, tiro alla fune, corsa coi sacchi e vari laboratori per bambini. C’è stata anche la consegna dei dolci alla commissione giudicante presieduta dal vice parroco don Lulash per la “Gara dei dolci”. Poi, si è esibita la scuola Music Hall Plaza in balli di danza classica e moderna dando un saggio della sua bravura musicale. Alle 18,30, sempre dal parroco, è stata celebrata la S. Messa nella solennità del Sacro Cuore Immacolato di Maria con l’atto di consacrazione alla Madonna.
La serata ha contemplato lo spettacolo musicale del gruppo “VALLI e PALMA”. Il piazzale era gremito in ogni parte dal numeroso pubblico che si è molto divertito, ascoltando i brani eseguiti dalle due splendide voci.
La domenica è iniziata presto alle ore 9,00 con l’iniziativa dell’UNITALSI che ha organizzato una maratona solidale non competitiva di 2 Km dal titolo: “Con Gesù e Maria per correre la vita nella gioia”. Così, un gruppo di una ottantina di persone, abili e diversamente abili, ha percorso il tragitto mettendo in mostra una grande forza di volontà e coraggio. È stato come ricevere uno sprone per la vita il vederli arrivare al traguardo sorridenti e felici. Dalle 16,00 in poi la festa è entrata nel vivo con il raduno delle Fiat 500 e auto d’epoca. Mentre la gente aumentava di numero sul piazzale, si esibivano gli sbandieratori di Amelia (Tr) che hanno stupito tutti per la loro bravura. Addirittura qualcuno di loro lanciava 5 bandiere contemporaneamente dimostrando grande abilità nel coordinarsi, riuscendo a prenderle con mani e piedi, dopo averle lanciate in aria.
La sera, le famiglie, gli amici i giovani, un po’ tutti del nostro quartiere, raccolti intorno ai tavoli a mangiare, hanno goduto dello spettacolo offerto dai parrocchiani allo sbaraglio in “LA CORRIDA”.
Poi ci sono state le premiazioni per i vincitori dei vari tornei e infine l’estrazione della lotteria.
La serata è terminata alle 23,00 con il consueto spettacolo pirotecnico; tutti a guardare in alto il cielo costellato di fuochi d’artificio.
Lo stand gastronomico ha voluto concludere i festeggiamenti con una spaghettata per i volontari, facilmente individuabili dalle magliette arancioni che indossavano. L’intervento finale sul palco di don Giuseppe è stato il compimento di tutto: egli ha voluto ringraziare, oltre al Comitato festeggiamenti, tutti i volontari “che hanno reso possibile la Festa” e “un grazie speciale a tutti i partecipanti che hanno dimostrato di apprezzare l’iniziativa e di voler bene alla parrocchia”. Al di là di tutto, la cosa bella di questi tre giorni è che molti si sono rivisti e incontrati dopo diverso tempo e con l’incontro hanno riallacciato vecchie amicizie. Anche per questo rivolgiamo al nostro Parroco un grazie di cuore.
Roberto Franco
Domenica 7 ottobre si è svolta la consueta “Festa dell’accoglienza” che dà inizio all’anno catechistico e agli incontri dei vari gruppi parrocchiali.
Alle 16,00 durante la S. Messa, il nostro parroco don Giuseppe, coadiuvato da don Melvin e don Andres, ha dato il mandato a tutti gli educatori, catechisti e capi scout.
Dopo la celebrazione sono state allestite dalle varie realtà della parrocchia 9 postazioni dove altrettante squadre di bambini e ragazzi si sono cimentati in giochi, il cui scopo è stato quello di guadagnare una tessera necessaria per formare un puzzle raffigurante il tema pastorale dell’anno, “Chiamati a essere famiglia in Cristo”. E’ stata un esperienza di vita comunitaria bellissima, vissuta con gioiosa fraternità . Anche le buone condizioni meteo, hanno favorito la riuscita di questa festa che si è conclusa con una ricca merenda per tutti i presenti.
Angela Zecchini
Questa domenica la nostra parrocchia ha celebrato l’ottava festa della visione.
Si tratta della cosiddetta visione della storta che s. Ignazio di Loyola ebbe nella piccola chiesetta dove, nel mese di novembre del 1537, si fermò a pregare durante il viaggio intrapreso, verso Roma lungo la via cassia, per incontrare il papa.
La Processione religiosa con corteo storico in costume d’epoca si è svolta con questo percorso: Campetto della Cattedrale, via del Cenacolo, sosta alla Cappella della Visione, via Cassia, via del Cenacolo(lato Crocifisso), Cattedrale.
Alle ore 11,00, il Vescovo S.E. Mons. Gino Reali ha presieduto la celebrazione della S. Messa.
Un ricco aperitivo comunitario sul sagrato della Cattedrale ha concluso i festeggiamenti in onore di S. Ignazio
Domenica 25 marzo 2018 si è celebrata la domenica delle palme, chiamata anche Domenica della Passione del Signore .Secondo il calendario liturgico cattolico è la domenica che dà inizio alla Settimana Santa e precede la domenica di Pasqua. È osservata dai cattolici, dagli ortodossi e dai protestanti, e cade durante la Quaresima, che termina giovedì, primo giorno del cosiddetto “Triduo Pasquale”. La Domenica delle Palme ricorda l’ingresso a Gerusalemme di Gesù.Ogni anno, nella domenica prima di Pasqua, i sacerdoti benedicono i rami di ulivo o di palma portati dai fedeli all’esterno delle chiese. Dopodiché una piccola processione porta le palme all’interno della chiesa per la celebrazione della messa.
Domenica 1 Aprile 2018 Pasqua di Resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo - Santa Messa delle ore 11,00
Solenne Veglia Pasquale presieduta dal vescovo Mons. Gino Reali
Passione del Signore e Adorazione della Santa Croce. A seguire verso le ore 22,00 c'è stata la Processione del Cristo morto intorno la Cattedrale e sulla via del Cenacolo fino al Crocifisso davanti l'Istituto San Gabriele. A causa della pioggia non è stato fatto il percorso stabilito in precedenza che comprendeva la via Cassia, via della Storta e alcune vie limitrofe.
Santa Messa in Coena Domini, memoriale della prima Eucarestia e lavanda dei piedi; è seguita l'Adorazione Eucaristica, all'altare della reposizione fino a mezzanotte.
Santa Messa crismale in Cattedrale con il Vescovo S.E. Mons. Gino Reali, concelebrata da tutti i sacerdoti della Diocesi
Santa Messa delle ore 11,00 presieduta da S.E.R. Mons,Gino REALI.
Al Termine: Consacrazione a Maria, saluto di commiato e partenza della Madonna Pellegrina per altra destinazione.
La Santa Messa delle ore 18,30 è stata presieduta dal Cardinale S.Em. Mons. Angelo Comastri Arciprete della Basilica Vaticana. Alle ore 21,30: Preghiera alla Madonna di Fatima e PROCESSIONE CON FIACCOLATA lungo le strade del quartiere.
La S. Messa delle ore 18,30 è stata presieduta da S.E.R. Mons. Vincenzo APICELLA Vescovo di Velletri - Segni. Alle ore 21,00 il Coro parrocchiale accompagnato dall'orchestra Diletto Barocco si è esibito nel concerto mariano in onore della Madonna di fatima.
La S. Messa delle ore 18,30 è stata presieduta da S.E.R. Mons. Liugi MARRUCCI Vescovo di CivitaVECCHIA-TARQUINIA. Alle ore 21,00 c'è stata la Processione Eucaristica nei dintorni della Cattedrale.
La S. messa delle ore 18,30 è stata presieduta da Don Giorgio WOODALL docente di morale e bioetica presso le Pontificie Università romane. A seguire, sempre a cura di don Giorgio WOODALL, c'è stata la meditazione mariana sul tema " Maria Madre della Misericordia".
La S. messa delle ore 18,30 è stata presieduta da S.E.R. Mons. Lino FUMAGALLI Vescovo di Viterbo.
Dopo la S. Messa , Meditazione mariana a cura dello stesso Mons. Fumagalli sul tema "MARIA DONNA DELLA SPERANZA".
La S. messa delle ore 18,30 è stata presieduta da Mons. Paolo GILARDI assistente nazionale del Movimento Mariano Messaggio di Fatima.
Dopo la S. Messa , Meditazione mariana a cura dello stesso Mons. Gilardi sul tema "MARIA E IL MESSAGGIO DI FATIMA".
La comunità de La Storta, Domenica 15 aprile ,alle ore 17,00 al parcheggio di via francesco D’isa ha accolto la statua della Madonna pellegrina proveniente dal Santuario di Fatima in Portogallo.
L’avere per una settimana come ospite della nostra Cattedrale la Madonnina di Fatima è per il nostro quartiere una gioia indescrivibile che sta suscitando grande forza emotiva e spirituale. Il programma della settimana si presenta piena di appuntamenti ai quali non mancheranno certamente numerosi fedeli.
Il messaggio di Fatima può essere riassunto principalmente come un invito alla penitenza e alla preghiera. Ciò per la conversione dei peccatori e la salvezza di tutta l'umanità. La Madonna ebbe a ribadire spesso l'esortazione alla recita del rosario ogni giorno, definendosi lei stessa "Regina del rosario". Un altro aspetto importante del messaggio di Fatima è la devozione al Cuore lmmacolato di Maria.
Questa domenica 11 novembre, la nostra parrocchia ha celebrato l’ottava festa della Visione di S. Ignazio di Loyola.
Nella nostra chiesa Cattedrale venerdì 21 dicembre alle ore 19,30 si svolgerà il concerto natalizio. Si esibiranno i gruppi parrocchiali con canti tradizionali di Natale.
Cicca sull'immagine per l'ingrandimento
Sabato 13 ottobre la comunità cristiana di S. Rita da Cascia a Casalotti ha accolto il suo nuovo parroco nella persona di don Lulash Brrakaj.
Domenica 7 ottobre si è svolta la consueta “Festa dell’accoglienza” che dà inizio all’anno catechistico e agli incontri dei vari gruppi parrocchiali.
Il coro della cattedrale ha partecipato al convegno nazionale “Schola Cantorum” che si è tenuto ad Assisi nella Basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, il 30 settembre. Un esperienza che si ripete una volta l’anno e vede coinvolte le corali di tutta Italia.
Domenica 23 settembre alle 18,30 è stata celebrata la S, Messa di saluto a Don Lulash che il giorno tredici ottobre prenderà possesso come parroco della chiesa di S. Rita da Cascia, a Casalotti.
Il 31 luglio 2018, alle 18,30 in Cattedrale, si è celebrata la S. Messa in memoria di s. Ignazio di Loyola.
A conclusione del mese mariano 54 parrocchiani guidati dal Parroco don Giuseppe sono andati in pellegrinaggio a S. Vittorino(Rm), per visitare il Santuario dedicato a Nostra Signora di Fatima.
Sabato 16 giugno, di mattina presto, con il pullman non completamente pieno, siamo partiti dal piazzale dell’ex dazio a La Storta alla volta di Pietrelcina, cittadina dove Padre Pio il santo delle stimmate, amato ..........
Anche quest’anno la ricorrenza delle solennità dei Sacri Cuori di Gesù e Maria è stata celebrata con tre giorni di Festa, dall’8 al 10 giugno, coinvolgendo tutta la comunità de La Storta.....
Sabato 19 maggio - Veglia e Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Gino Reali con il mandato triennale ai Ministri Straordinari della Comunione.
Santa Messa delle ore 11,00 presieduta da S.E.R. Mons,Gino REALI.
Al Termine: Consacrazione a Maria, saluto di commiato e partenza della Madonna Pellegrina per altra destinazione.
La S. messa delle ore 18,30 è stata presieduta dal Cardinale Angelo Comastri Arciprete della Basilica vaticana
26 maggio 2018 - Pellegrinaggio mariano al Santuario di Nostra Signora di Fatima
Clicca per ingrandire
Concerto in onore di "Nostra Signora di Fatima". Venerdì 20 aprile alle ore 19,30.
CLICCA per Ingrandire
La S. Messa delle ore 18,30 è stata presieduta da S.E.R. Mons. Vincenzo APICELLA Vescovo di Velletri - Segni. Alle ore 21,00 il Coro parrocchiale accompagnato dall'orchestra Diletto Barocco si è esibito nel concerto mariano in onore della Madonna di Fatima. LEGGI E FOTO
La S. messa delle ore 18,30 è stata presieduta da S.E.R. Mons. Luigi MARRUCCI Vescovo di Civitavecchia-Tarquinia.
Alle ore 21,00 processione Eucaristica LEGGI E FOTO
La S. messa delle ore 18,30 è stata presieduta da Don Giorgio WOODALL docente di morale e bioetica presso le Pontificie Università romane.
La S. messa delle ore 18,30 è stata presieduta da S.E.R. Mons. Lino FUMAGALLI Vescovo di Viterbo.
La S. messa delle ore 18,30 è stata presieduta da Mons. Paolo GILARDI assistente nazionale del Movimento Mariano Messaggio di Fatima.
La comunità de La Storta, Domenica 15 aprile ,alle ore 17,00 al parcheggio di via francesco D’isa ha accolto la statua della Madonna pellegrina proveniente dal Santuario di Fatima in Portogallo.
La visita della Madonna pellegrina del santuario di Fatima è per la parrocchia e i suoi fedeli, ma anche per tutta la città, un avvenimento di grazia e di benedizione.
CLICCA per l'ingrandimento
Domenica 1 Aprile 2018 Pasqua di Resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo - Santa Messa delle ore 11,00
Solenne Veglia Pasquale presieduta dal vescovo Mons. Gino Reali
Venerdì Santo - Passione del Signore e Adorazione della Santa Croce.
Giovedì Santo - Messa in Coena Domini, memoriale della prima Eucarestia.
Domenica 25 aprile 2018 si è celebrata la domenica delle Palme, chiamata anche Domenica della Passione del Signore.
Martedì sera 30 gennaio scorso, presso la cappella di Sant’Ignazio si è svolta una veglia scout durante la quale una giovane mamma ha pronunciato la sua “promessa” d’ingresso nell’Associazione Guide e Scouts Cattolici italiani.
Domenica 21 gennaio
scorso, a ridosso della memoria liturgica di Sant’Antonio Abate, si è svolta la consueta benedizione degli
animali.
Venerdì 19 gennaio scorso la nostra comunità si è riunita per una serata di preghiera con altre etnie presenti nella zona nord di Roma.