Mercoledi 6 gennaio solennità dell’Epifania del Signore, al termine della Santa Messa delle ore 10,00 dopo la benedizione c’è stata una piccola rappresentazione con i re Magi che guidati da un angelo si sono prostrati davanti al bambinello portando i doni (oro incenso e mirra). Don Lulash li ha interrogati chiedendo da dove venivano. La risposta è stata che venivano dall'oriente e dall'occidente. Sicuramente non portavano regali solo per Gesù bambino ma anche per i nostri ragazzi. Così i bambini hanno ricevuto i doni non dalla befana ma dai Re Magi.
Pellegrinaggio della Diocesi per il Giubileo
Tutte le parrocchie della Diocesi compresa la nostra dei sacri Cuori di Gesù e Maria, sabato 15 ottobre, si sono date appuntamento in piazza S. Pietro per il Giubileo della Misericordia.
Alle ore 14,30 si sono ritrovate presso l’obelisco di Piazza S. Pietro e da lì si sono mosse verso la porta santa. La nostra comunità, molto numerosa, guidata dal vice parroco Don Lulash ha raggiunto S. Pietro utilizzando il treno metropolitano. Circa 5000 fedeli della Diocesi hanno aderito con entusiasmo a questo pellegrinaggio. Alle 16,30 S.E. Mons. Gino Reali ha presieduto la solenne celebrazione Eucaristica all’altare della Cattedra, concelebranti i parroci della Diocesi. In basilica c’è stata l’opportunità di accostarsi al sacramento della penitenza. E’ stato un sabato vissuto come famiglia diocesana, con momenti di intensa fede comunitaria e personale in cui ognuno di noi ha chiesto a Dio la grazia e la misericordia di cui aveva bisogno.
Giovedì 10 , il giorno prima dell’inizio della VI festa della Visione 2016 (rievocazione della Visione di S.Ignazio a la Storta), Don Lulash, Don Charles e don Melvin hanno celebrato una veglia di preghiera in onore del Santo. Per recitare il rosario, ai piedi dell’altare maggiore è stata composta una coroncina di lumini da accendere uno alla volta ad ogni inizio di preghiera. Terminato il rosario, la veglia è continuata con l’Adorazione Eucaristica. Il clima creato è stato ricco di spiritualità e le persone presenti hanno partecipato cantando e alternando lunghi momenti di silenzio. Venerdì 11, la festa ha avuto come programma una bellissima serata sul discernimento di Sant’Ignazio. La conferenza è stata condotta da Padre Daniele Libanori, gesuita, direttore nazionale dell’Apostolato della preghiera. L’argomento trattato è stato da tutti molto apprezzato. Sabato, seconda giornata di festa, allietata da bel tempo, c’è stata, alle 14.30, l’animazione con i ragazzi e bambini dell’oratorio e del catechismo. Sono stati portati tutti nella cappellina di S. Ignazio per narrargli la storia che lega questo santo alla chiesetta e come Gesù abbia operato in lui dandogli la consapevolezza che Egli lo avrebbe accompagnato nel suo viaggio a Roma. Il resto del pomeriggio è trascorso tra giochi musica e laboratorio. La sera, dopo la S. Messa delle 18,30, c’è stato la Family Fest con la partecipazione del ballo folkloristico eseguito da bambini e ragazzi peruviani. L’intrattenimento è continuato con un servizio gastronomico per la cena preparato dagli scout. Domenica 13, appuntamento per tutti davanti la cappella della Visione; qui c’è stata una piccola rappresentazione dell’arrivo di S. Ignazio con due compagni a la Storta nel 1537. Dopo un breve rito per iniziare la processione, don Lulash ha fatto uscire dalla chiesetta la statua sollevata dai portatori in costume medioevali. La Banda musicale di Castel nuovo di Porto, un nutrito gruppo di figuranti in abiti storici, numerosi fedeli e associazioni hanno accompagnato la statua del Santo in corteo lungo la via cassia fino al piazzale della Cattedrale dove c’era in attesa il nostro vescovo S.E. Mons. Gino Reali che poi ha presieduto la S. Messa. L’omelia di Mons. Gino Reali ha ripreso un po’ di vita di S. Ignazio, mettendo in evidenza la forza d’animo e la perseveranza del Santo. Al termine della Celebrazione prima della benedizione finale, Don Roberto ha ringraziato, per la loro presenza, il presidente e il vice presidente del consiglio municipale, i vigili urbani, la CRI, il servizio di sorveglianza e il coro parrocchiale che, come sempre, ha animato con i canti la S. Messa. Don Roberto ha voluto ringraziare soprattutto don Lulash, per aver guidato, come sostituto del parroco, la comunità della parrocchia durante tutto il 2016, a questo punto dall’assemblea è partito un caloroso applauso. Anche il Vescovo ha rivolto dei ringraziamenti, questi sono andati ai tanti parrocchiani che si sono impegnati durante questi giorni, e in particolare a Teresa che nonostante l’età ancora prepara i costumi d’epoca per la sfilata dei bambini. Infine il vescovo ci ha dato la notizia che ha individuato la figura del parroco della Cattedrale. Il passaggio avverrà dopo le feste di Natale, quindi ai primi di gennaio la nostra parrocchia avrà un nuovo pastore.
Roberto Franco
A conclusione dell’Anno Santo della Misericordia, la porta Santa della nostra Cattedrale è stata chiusa dal vescovo S.E. Mons. Gino Reali ,sabato 19 novembre alle ore 17,00 con una solenne concelebrazione a cui hanno partecipato tutte le parrocchie e gli Istituti religiosi del nostro territorio diocesano. La celebrazione è stata seguita con molta partecipazione da un’assemblea molto numerosa ed il vescovo, nella sua omelia, ha ricordato che la misericordia non termina con la chiusura dell’anno giubilare, ma deve essere sempre presente nelle nostre opere quotidiane. Al termine della Santa Messa S. E. Gino Reali si è intrattenuto in mezzo ai fedeli che, affettuosamente gli si sono stretti attorno.
Roberto Franco
Quando, sabato 26 novembre 2016, don Lulash ha avvisato le comunità, i gruppi e gli istituti religiosi della nostra parrocchia, che domenica, il vescovo S.E. Gino Reali desiderava la presenza di tutte le realtà parrocchiali nella S. Messa delle ore 10 da Lui presieduta, tutti hanno pensato che ci avrebbe comunicato qualcosa di importante. La Cattedrale era piena di fedeli come nelle Messe solenni e S. E Gino Reali alla fine dell’omelia, in cui ci ha ricordato che l’avvento è il tempo che ci aiuta nel cammino della conversione, dopo aver ringraziato don Lulash per il grande lavoro svolto nel 2016 al servizio della comunità, ha annunciato il nome del nuovo parroco. Don Giuseppe Colaci, attuale parroco della chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Ladispoli, sarà il nuovo parroco della Cattedrale e prenderà servizio il giorno 8 gennaio 2017. S. E. Gino Reale lo ha descritto come un uomo con tanti carismi, giusto per la nostra chiesa. Dall’assemblea è partito un lungo applauso, segno che la nomina di don Giuseppe Colaci è piaciuta a tutti.
Roberto Franco
Lunedi 19 dicembre in Cattedrale alle ore 20,30 è stato presentato un concerto in favore del CUAMM (medici con l'africa).
Come ogni Natale anche quest’anno la scuola migranti di italiano ha voluto riunire, nell’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze, gli studenti per gli auguri e per uno stare insieme in un agape fraterna . LEGGI E LE FOTO
Testo delle intenzioni - universale e per l'evangelizzazione - che come di consueto, il Papa ha affidato all'Apostolato della preghiera per il 2016.
GENNAIO
Universale: Perchè il dialogo sincero fra uomini e donne di religioni differenti porti frutti di pace e di giustizia.
Per l’evangelizzazione: Perchè mediante il dialogo e la carità fraterna, con la grazia dello Spirito Santo, si superino le divisioni tra i cristiani.
FEBBRAIO
Universale: Perchè abbiamo cura del creato, ricevuto come dono gratuito,da coltivare e proteggere per le generazioni future.
Per l’evangelizzazione: Perchè crescano le opportunità di dialogo e di incontro tra la fede cristiana e i popoli dell’Asia.
MARZO
Universale: Perchè le famiglie in difficoltà ricevano i necessari sostegni e i bambini possano crescere in ambienti sani e sereni.
Per l’evangelizzazione: Perchè i cristiani discriminati o perseguitati a motivo della loro fede rimangano forti e fedeli al Vangelo, grazie all’incessante preghiera di tutta la Chiesa.
APRILE
Universale: Perchè i piccoli agricoltori ricevano il giusto compenso per il loro prezioso lavoro.
Per l’evangelizzazione: Perchè i cristiani dell’Africa diano testimonianza di amore e di fede in Gesù Cristo in mezzo ai conflitti politicoreligiosi.
MAGGIO
Universale: Perchè in tutti i Paesi del mondo le donne siano onorate e rispettate, e sia valorizzato il loro imprescindibile contributo sociale.
Per l’evangelizzazione: Perchè si diffonda, in famiglie, comunità e gruppi, la pratica di pregare il santo Rosario per l’evangelizzazione e per la pace.
GIUGNO
Universale: Perchè gli anziani, gli emarginati e le persone sole trovino, anche nelle grandi città, opportunità di incontro e di solidarietà. Per l’evangelizzazione: Perche i seminaristi, i novizi e le novizie incontrino formatori che vivano la gioia del Vangelo e li preparino con saggezza alla loro missione.
LUGLIO
Universale: Perché vengano rispettati i popoli indigeni, minacciati nella loro identità e nella loro stessa esistenza.
Per l’evangelizzazione: Perchè la Chiesa in America Latina e nei Caraibi,mediante la sua missione continentale, annunci con rinnovato slancio ed entusiasmo il Vangelo.
AGOSTO
Universale: Perchè lo sport sia un’opportunità di incontro fraterno tra i popoli e contribuisca alla causa della pace nel mondo.
Per l’evangelizzazione: Perchè i cristiani vivano la sequela del Vangelo dando testimonianza di fede, di onestà e di amore per il prossimo.
SETTEMBRE
Universale: Perchè ciascuno contribuisca al bene comune e all’edificazione di una società che ponga al centro la persona umana.
Per l’evangelizzazione: Perchè i cristiani, partecipando ai Sacramenti e meditando la Sacra Scrittura, diventino sempre più consapevoli della loro missione evangelizzatrice.
OTTOBRE
Universale: Perchè i giornalisti, nello svolgimento della loro professione, siano sempre animati dal rispetto per la verità e da un forte senso etico.
Per l’evangelizzazione: Perché la Giornata Missionaria Mondiale rinnovi in tutte le comunità cristiane la gioia e la responsabilità di annunciare il Vangelo.
NOVEMBRE
Universale: Perchè i Paesi che accolgono un grande numero di profughi e rifugiati siano sostenuti nel loro impegno di solidarietà.
Per l’evangelizzazione: Perchè nelle parrocchie sacerdoti e laici collaborino nel servizio alla comunità senza cedere alla tentazione dello scoraggiamento.
DICEMBRE
Universale: Perchè sia eliminata in ogni parte del mondo la piaga dei bambini-soldato.
Per l’evangelizzazione: Perchè i popoli europei riscoprano la bellezza, la bontà e la verità del Vangelo, che dona gioia e speranza alla vita.
APPUNTAMENTI A ROMA E NEL MONDO
La veglia di preghiera nella basilica papale di Santa Maria Maggiore, nella serata di sabato 29 novembre, e la messa in San Pietro nella mattina del 30, prima domenica di Avvento, apriranno l’anno della vita consacrata. Numerosi gli avvenimenti e le celebrazioni previsti dal programma, che si chiuderà nel 2016 con un duplice appuntamento nella basilica Vaticana: il 30 gennaio è infatti in agenda la veglia di ringraziamento e il successivo 2 febbraio la celebrazione della giornata
mondiale della vita consacrata. Nel mezzo, una lunga serie di incontri internazionali a Roma e in vari Paesi. A cominciare dal prossimo 8 dicembre, quando verrà avviata una catena mondiale di preghiera nei monasteri. Si prosegue poi nell’Urbe con il colloquio ecumenico di religiose e religiosi (22-25 gennaio 2015), il seminario per le formatrici e i formatori alla vita consacrata
(8-11 aprile) e il laboratorio per le giovani e i giovani consacrati (23-25 settembre). Il 26 settembre sarà poi celebrata la memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata, con stationes in diverse parti del mondo. Al contempo saranno organizzati laboratori di ricerca, mostre artistiche e cammini di testimonianza. Significativi infine, nelle giornate conclusive di gennaio 2016, gli eventi dedicati alle varie realtà di consacrazione, compresi gli istituti secolari, le nuove forme e l’ordo virginum.
Come ogni Natale anche quest’anno 2016, la scuola migranti di italiano ha voluto riunire, nell'ultimo giorno di scuola prima delle vacanze, gli studenti per uno scambio di auguri di buon Natale e soprattutto per uno stare insieme in un agape fraterna . E’ stato un momento in cui le diversità non esistono più e ci si sente in comunione. Si è brindato e mangiato; anche il vice parroco don Charles ha partecipato facendo sentire la vicinanza della chiesa. La piccola festicciola si è conclusa con l’augurio di ritornare a scuola l’anno prossimo 2017 carichi di energia per affrontare l’ultima parte dell’anno scolastico.
Intenzioni - universale e per l'evangelizzazione - che il papa ha affidato all'Apostolato della preghiera per il 2016.
Anche quest’anno come da tradizione , sabato 17 dicembre è stato organizzato in Cattedrale un piccolo concerto con canti natalizi e una rappresentazione della nascita di Gesù.
Il 13 gennaio nell'udienza generale del mercoledì, Papa Francesco ha iniziato le catechesi sulla misericordia secondo le prospettive bibliche.
Domenica 27 novembre, S.E. Mons Gino Reale alla fine dell'omelia ha annunciato il nome del nuovo parroco della cattedrale.
Giovedì 8 dicembre Festa dell'Immacolata il coro della Cattedrale ha animato con il canto la S. Messa presieduta da S.E. Mons. Gino Reali.
La nostra Cappella di S. Ignazio in piazza della Visione è conosciuta in tutto il mondo e i visitatori specialmente nei mesi estivi sono in costante aumento. Sono sopratutto pellegrini che percorrono la via Francigena. Il 19 agosto è stato pubblicato nel giornale spagnolo "La Vanguardia" un articolo sulla Cappellina di S. Ignazio in cui si fa un pò di storia della chiesetta . L'articolo, in lingua spagnola, pubblica anche una foto in cui si vedono due parrocchiani e il nostro viceparroco Don Lulash.
CLICCA SULLA FOTO PER INGRANDIRE
SABATO 19.11.2016 ORE 17,00 - Chiusura della Porta Santa della Chiesa Cattedrale
11-13 Novembre 2016 - VI FESTA della VISIONE a la Storta
Halloween o Hallowe'en è il nome di una festa popolare di origine pre-cristiana, fino a poco tempo fa tipicamente statunitense e canadese, ma che sta diventando comune anche in Europa e in particolare in Italia. Viene celebrata la sera del 31 ottobre. LEGGI IL PDF QUI SOTTO
Sabato 15 ottobre le parrocchie della Diocesi compresa la nostra dei sacri Cuori di Gesù e Maria, si sono date appuntamento in piazza S. Pietro per il Giubileo della Misericordia.
Con il pellegrinaggio al Santuario Mariano di Ceri , sabato 10 settembre è stato aperto l’ Anno Pastorale della Diocesi. A questa iniziativa, che si ripete da anni in settembre, ha partecipato un discreto numero di parrocchiani, che accompagnati da don Melvin, si sono recati in pulmann sul posto (Edicola Mariana) da dove avrebbe dovuto iniziare la processione verso il Santuario della Madonna di Ceri. Purtroppo, alle 16,30, appena arrivati, ha cominciato a scendere dal cielo una piccola pioggia che poi si è trasformata in un temporale. Quindi la processione è stata sospesa ed è stato annunciato che sarebbe stata celebrata solo la Santa Messa, non nella piazza di Ceri , ma dentro il Santuario. Così tutti coloro, sacerdoti e pellegrini , che erano riuniti presso l’edicola mariana in attesa della statua della vergine Maria per la processione , si sono incamminati a passo svelto, sotto la pioggia battente, sulla via di Ceri, ed hanno percorso il tratto che dalla pineta attraverso la campagna porta fino al Santuario. La Chiesa si è riempita subito di fedeli, tutti, anche se molti sono rimasti in piedi per tutta la celebrazione , erano gioiosi di assistere alla Santa Messa , presieduta dal nostro vescovo Mons. Gino Reali e rallegrata dall’ormai collaudato coro di Ladispoli.
Al termine della S. Messa Mons. Gino Reali ha impartito la benedizione papale con l’indulgenza plenaria.
Essendo l’Anno giubilare, alcuni fedeli con i requisiti richiesti per la cancellazione dei peccati, sono entrati dalla Porta Santa. E’ stato un pellegrinaggio sofferto, soprattutto per la pioggia, ma alla fine tutti sono stati felici di aver fatto anche quest’anno un cammino di fede e di amore verso la dolcissima Vergine Maria, Madre della Misericordia di Ceri.
dal 10 al 13 novembre
La «Visione» di sant’Ignazio
D al 10 al 13 novembre la cattedrale dei Sacri cuori di Gesù e Maria organizza la Festa della Visione. È il sesto anno che il quartiere La Storta fa memoria di un fatto che lo ha reso celebre nella storia: la visione di sant’Ignazio di Loyola. Nel novembre del 1537 il santo era diretto a Roma assieme a Pedro Favre da Villaret e Giacomo Lainez da Almazàn. Lungo la via francigena si ferma con i suoi compagni in una cappella vicino a una stazione di posta.
Qui, racconta la biografia del santo, Ignazio «sentì una straordinaria mutazione dell’anima» e «vide» chiaramente che «Iddio padre lo metteva con Cristo suo Figlio». Il programma inizia giovedì con l’adorazione eucaristica dalle 20.30 alle 22.30 in cattedrale. Sempre in chiesa venerdì alle 20 il gesuita Daniele Libanori tiene una conferenza sul discernimento nella vita di Sant’Ignazio di Loyola. Sabato la festa inizia alle 15 con l’animazione in oratorio, poi con le famiglie dalle 20 e con la partecipazione del folklore peruviano. Domenica alle 10 processione con corteo storico e Messa presieduta dal vescovo Reali alle 11. Dopo la messa ancora balli dei sudamericani e convivialità.
Don Lulash Brrakaj
Lunedì 19 settembre, alle ore 19.00, nei locali della parrocchia si è svolta un’Assemblea Ecclesiale Pastorale per conoscere e concordare alcune linee programmatiche del cammino pastorale parrocchiale per l’anno 2016-2017.
LEGGI IL PDF QUI SOTTO
Il gruppo di preghiera di padre Pio, più di cinquanta persone, si è riunito il 23 settembre in un locale pubblico del nostro quartiere per condividere, con una cena a base di pizza e antipasti vari, una serata in allegria ed amicizia. Erano presenti anche i nostri sacerdoti don Lulash, don Charles e don Melvin che si sono lasciati coinvolgere dall’atmosfera gioiosa che si era creata intorno a loro. Quest’ incontro si ripete ormai ogni anno dopo pochi mesi dal pellegrinaggio a S. Giovanni Rotondo. Il ritrovarsi tutti insieme è diventata una consuetudine, è un segno della nostra appartenenza al gruppo di parrocchiani che segue con devozione e amore il santo dalle Stimmate, Padre Pio.
La parrocchia Cattedrale dei Sacri cuori di Gesù e Maria, giovedì 28 luglio ha salutato don Josè che è ritornato nella sua diocesi di El Salvador. Nello stesso giorno è arrivato un altro sacerdote, Don Melvin anche lui proveniente dallo stato di El Salvador. Don Melvin starà con noi 3 anni per motivi di studio. Frequenterà il corso di laurea in Teologia Pastorale e collaborerà come assistente ecclesiastico del gruppo Scout e Giovani. Auguriamo a don Melvin un fruttifero ministero sacerdotale nella nostra comunità.
La Comunità ringrazia di cuore don Jose per il prezioso servizio pastorale svolto nella parrocchia Cattedrale . Don Jose, completati i suoi studi all'università gregoriana di Roma, il 28 luglio, dopo due anni, parte per ritornare nella sua Diocesi di El Salvador. Lo accompagniamo con le nostre preghiere e gli auguriamo ogni bene.
Domenica 31 luglio alle ore 18,30 si è celebrata nella chiesa Cattedrale la memoria di S. Ignazio di Loyola patrono della nostra parrocchia e il 45° anniversario dell’ordinazione sacerdotale del nostro Vescovo Gino Reali.
La comunità insieme al Vescovo ha reso grazie al Signore per il dono del sacerdozio testimoniando il sentimento filiale e fraterno che spinge i fedeli a seguirlo come Pastore.
Finita la S. Messa c’è stato un piccolo rinfresco con il taglio della torta e il brindisi. Tutta la comunità presente si è stretta attorno al vescovo per augurargli tanti anni ancora di servizio pastorale nella nostra diocesi.
Festa di fine anno catechismo –oratorio 2015-16
L’anno pastorale del catechismo e dell’oratorio, iniziato sotto la guida di don Adriano che ricordiamo per la sua produttiva opera, si è concluso sabato 4 giugno, festa del Sacro Cuore di Maria, con una giornata di comunione ed agape fraterna. Nei ringraziamenti, mettiamo al primo posto i nostri sacerdoti, Don Lulash, Don Charles e Don Josè che seguono, con amore nell’educazione cristiana, i nostri figli. Un ringraziamento particolare va fatto a tutti coloro che, partecipando, hanno reso possibile realizzare questa festa di fine anno. La festa è risultata allegra e divertente, merito degli animatori che hanno saputo organizzare e preparare tanti giochi e balli. Un grazie di cuore va soprattutto ai bambini e ragazzi che con i loro sorrisi e la loro vivacità rendono gioiosa e più bella la nostra chiesa.
Simonetta
Sabato 25 giugno 2016, la comunità parrocchiale ha partecipato al pellegrinaggio al Santuario di S. Rita da Cascia.
Sabato 11 giugno 2016, il gruppo di preghiera di Padre Pio è partito con un pullman in pellegrinaggio per S. Giovanni Rotondo.
CLICCA SULLA FOTO
Quest'anno per la prima volta da quando è nata la scuola, le lezioni continueranno fino a fine Luglio 2016 per poi cominciare il nuovo anno scolastico dal 1° Settembre.
Inoltre ricordiamo che grazie alla partecipazione della nostra scuola alla rete www.scuolemigranti.org è stato possibile siglare un accordo con il CPIA 4 per consentire ai nostri studenti l'iscrizione e la prova gratuita per ottenere l'Attestato Italiano A2.
FESTA DEL CORPUS DOMINI nella nostra parrocchia - 29 maggio 2016
CLICCA SULLA FOTO
Martedì 31 maggio 2016. Breve cronaca del pellegrinaggio al divino amore
e giubileo della divina misericordia.
Clicca sulla foto
Celebrazione del sacramento della RICONCILIAZIONE - 21-22 MAGGIO 2016 - “VENITE, FACCIAMO FESTA, PERCHE’ IL FIGLIO E’ RITORNATO”
CLICCA SULLA FOTO
Sabato 25 giugno la Parrocchia organizza un Pellegrinaggio in pullman a Cascia e Roccaporena.
Ingrandisci l'immagine per leggere il programma
Domenica 15 maggio 2016, Solennità di Pentecoste - CRESIME RAGAZZI
CLICCA SULLA FOTO
S. Messa di Prima Comunione - Primo turno di 32 bambini
S. Messa di Prima Comunione - secondo turno di 20 bambini
CLICCA SULLA FOTO
SABATO 11 GIUGNO- L'unitalsi organizza una maratona speciale di 3 e 6 Km per disabili e non. Iscrizioni sul posto.
CLICCA SULL'IMMAGINE PER SAPERNE DI PIU'
4 Giugno 2016 Giubileo della Misericordia a S. Pietro con i ragazzi e genitori del Catechismo e Oratorio, responsabili: Don Lulash e Nicoletta Pozio. Il pellegrinaggio è aperto a tutta la comunità parrocchiale. E' obbligatoria l'iscrizione in segreteria.
CLICCA SULL'IMMAGINE PER L'INGRANDIMENTO E LA LETTURA
Mercoledì: MESSA CRISMALE
Giovedì: Cena del Signore
Sabato:Veglia Pasquale
Domenica: Pasqua di Risurrezione
CLICCA SULLA FOTO
20 Marzo 2016 - Domenica delle Palme- Processione da piazza della Visione e S. Messa in Cattedrale.
CLICCA SULLA FOTO
Mercoledì 16 e Venerdì 18 marzo Via Crucis con i ragazzi della catechesi per la comunione e cresima.
CLICCA SULLA FOTO
Sabato 5 marzo, offri un pò del tuo tempo libero per la raccolta di generi alimentari presso i supermercati di zona. Trovi in fondo alla chiesa la scheda di adesione da restituire in segreteria.
SCARICA IL MODULO DI ADESIONE IN PDF
Venerdì 4 marzo - Adorazione Eucaristica in Cattedrale.
Leggi qui sotto il Programma
Ritiro in preparazione alla Pasqua con i bambini della comunione, cresima, e oratorio presso il centro pastorale di via della Storta 783
Festeggiamenti per il 10°anniversario dell'ordinazione sacerdotale del nostro vice parroco don Lulash
CLICCA SULLA FOTO
Mercoledì delle Ceneri - Celebrazione con l' imposizione delle Ceneri per tutti i bambini della catechesi e le loro famiglie.
CLICCA SULLA FOTO
Sabato 6 febbraio 2016 - Udienza generale di papa Francesco in piazza S. Pietro per i gruppi di preghiera di padre Pio.
CLICCA SULLA FOTO per saperne di più
Sabato 6 febbraio - Festa di Carnevale per i ragazzi dell'oratorio e del catechismo.
CLICCA SULLA FOTO
Tutti in maschera. Sabato 6 febbraio festa di carnevale per i bambini dell'oratorio e del catechismo.
Clicca sull'immagine per saperne di più
Martedì 05 gennaio sono stati estratti al lotto i numeri sulla ruota di Roma e nella locandina accanto potete trovare quelli vincenti.
CLICCA SULL'IMMAGINE PER I NUMERI VINCENTI
Mercoledi 6 gennaio solennità dell’Epifania del Signore, al termine della Santa Messa delle ore 10,00, dopo la benedizione, c’è stata una piccola rappresentazione con i re Magi che, guidati da un angelo, si sono prostrati davanti al bambinello portando i doni (oro incenso e mirra).