478° Anniversario della Visione di S. Ignazio di Loyola a La Storta
In occasione del 478° anniversario, la Parrocchia dei Sacri Cuori di Gesù e Maria di La Storta ha festeggiato Domenica 8 Novembre la V^ Rievocazione della Visione che S. Ignazio di Loyola ha avuto qui nella Cappella dove avvennero i fatti narrati dalla storia del Santo.
I giorni di festeggiamento sono iniziati il 4 e continuati fino a Domenica 8 Novembre, anche quest’anno il bel tempo ci ha fatto compagnia consentendoci di svolgere il programma previsto.
Il nostro Viceparroco Don Lulash ha presieduto e seguito lo svolgimento dei festeggiamenti, riuscendo a coordinare le realtà parrocchiali coinvolte nell’evento.
Mercoledì 4 Novembre alle ore 20,30 in Cattedrale è iniziata la celebrazione con la Veglia di Preghiera e l’Adorazione Eucaristica: Misericordiae Vultus.
Venerdì 6 Novembre alle ore18,00 Padre Federico Lombardi, Direttore della sala Stampa della Santa Sede, alla presenza del nostro Vescovo S.E. Mons. Gino Reali, di numerosi laici e religiosi, in preparazione al Giubileo Straordinario della Misericordia, ha tenuto la conferenza sullo stesso tema e sulla figura di Ignazio di Loyola come esempio di cura e carità pastorale: “Le opere di misericordia nella vita di S. Ignazio di Loyola e dei suoi compagni”.
Sabato 7 Novembre è stato dedicato soprattutto ai ragazzi dell’Oratorio e alla Famiglia, con momenti di animazione , musica giochi e laboratori. Dopo la Santa Messa delle 18,30. Il Gruppo Folcloristico di ballo peruviano fresco del titolo mondiale ottenuto di recente, ha dato un saggio della sua capacità artistica. La serata si è conclusa sotto il gazebo con un momento di ristoro e di festa (tombola e castagne) con le famiglie intervenute ed è stata allietata dalla musica della Band Modem 25.
La mattina di Domenica 8, ultimo giorno di festa, da piazza della Visione si è mossa la processione con il Santo, accompagnato in corteo da Don Lulash coadiuvato da Don Josè, i Sacerdoti, i Diaconi, i vari Gruppi e i figuranti in costume storico. Ad attenderli vi era il Vescovo S.E. Mons. Gino Reali che ha celebrato la Santa Messa solenne animata dal Coro della Cattedrale.
Al termine della Santa Messa Don Lulash ha espresso la sua soddisfazione per la riuscita della Festa ringraziando S.E.Mons. Gino Reali per la Celebrazione Eucaristica e per le parole di padre e pastore rivolte a tutta la comunità parrocchiale, poi ha ringraziato il nostro Parroco Don Adriano per il lavoro di preparazione da lui svolto.
Un ringraziamento particolare è andato a tutti i Padri Gesuiti per la loro assidua partecipazione a questa annuale ricorrenza.
Don Lulash infine ha voluto rivolgere un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato alla buona realizzazione della Festa: il Coro Parrocchiale, il Gruppo della Cappella di S. Ignazio, l’Unitalsi, la Caritas, l’Oratorio, gli Scouts, i Catechisti, il Gruppo dei costumi per adulti e bambini (in particolare Teresa), e il Gruppo dei bambini peruviani e a coloro che hanno prestato il servizio d’ordine.
Sabato 12 dicembre si è svolta nella nostra Cattedrale la solenne liturgia dell'apertura della "Porta della Misericordia" e della celebrazione dell'Eucaristia presieduta dal Vescovo e da tutti i Parroci della nostra Diocesi.
La processione animata da canti e preghiere ha avuto inizio nella Cappella dell'Istituto S. Gabriele e si è snodata lungo Via del Cenacolo fino ad arrivare sul sagrato della Cattedrale dove si è svolta la cerimonia dell'apertura della "Porta della Misericordia".
Insieme al Clero e a tutte le realtà della nostra Parrocchia hanno partecipato a questo evento iniziale del Giubileo moltissimi fedeli giunti dalle Parrocchie della Diocesi di Porto Santa Rufina.
Dopo l'apertura e il passaggio della "Porta della Misericordia" la folla dei fedeli molto numerosa si è distribuita all'interno della Cattedrale, gremita in ogni ordine di posti e nelle aree esterne adiacenti, predisposte per l'occasione con maxi schermi, altoparlanti e sedie.
Tutti i presenti hanno così potuto partecipare congiuntamente alla solenne celebrazione dell'Eucaristia.
All'esterno, con il passare dei minuti, nonostante la temperatura si sia fatta più rigida tutti hanno continuato ad assistere con gioia e devozione fino alla fine dell'intera celebrazione.
Un piccolo sacrificio per Colui che per la nostra salvezza è stato Crocifisso e che ci conforta sempre con la Sua infinita Misericordia.
Sabato 19, Martedì 22 e mercoledì 23 dicembre nella nostra Cattedrale si sono svolti concerti di canti natalizi e rappresentazioni con i ragazzi che frequentano l’oratorio e con i bambini del 1° e 2° anno comunione. L’evento è stato organizzato dal responsabile del catechismo don Lulash, dalla coordinatrice Nicoletta Pozio e da tutti gli altri catechisti. La presenza dei genitori, dei familiari e amici è stata numerosa; essi hanno seguito l’esibizione dei loro figli con grande partecipazione ed entusiasmo. Al termine c’è stato un momento di agape fraterna dove tutti si sono scambiati gli auguri.
Martedì 6 gennaio si è celebrata la solennità dell’Epifania del Signore. La Santa Messa delle ore 10,00 è stata presieduta dal nostro vescovo S.E. Mons. Gino Reali. Al termine della S. Messa c’è stata una rappresentazione teatrale sul tema : Epifania 2015, festa del dono con “ i Magi per caso”, scritta da don Adriano e interpretata da tre adulti e alcuni bambini e ragazzi dell’oratorio e del catechismo. L’evento è stato introdotto dalla bambina Giada che ha recitato una sua poesia: un dono.
La trama è la seguente: Melchiorre, Baldassarre e Gaspare non si trovano più e con loro anche i doni per Gesù Bambino. Un gruppo di ragazzi decide ugualmente di rispettare la tradizione dell'Epifania, ma come fare senza i re Magi? Escogiteranno una brillante soluzione: mettersi alla ricerca di nuovi Magi! Chi saranno? Quanti saranno? Che doni porteranno? Ma quando tutto è pronto e il giorno giusto è arrivato, anche Melchiorre, Baldassarre e Gaspare fanno la loro comparsa ...
Alla fine della recita tutti i presenti hanno applaudito. Ma non è finita perché don Adriano ci ha stupiti ancora, presentando i modem 25, complesso musicale di quattro giovanissimi che con bravura ha suonato e cantato un brano da loro composto dal titolo “Bianco e Nero”. La conclusione dell’esecuzione è stata accompagnata da un lungo applauso. Il vescovo Mons. Gino Reali si è complimentato con i ragazzi incoraggiandoli a continuare sulla strada della musica perché hanno dimostrato di avere del talento. Quest’anno, grazie all’impegno di don Adriano, don Maurizio e altri collaboratori, l’Epifania ha donato alla nostra comunità parrocchiale un bel momento di gioia e di divertimento.
L’undici febbraio 2015 Memoria della Beata Vergine Maria della Madonna di Lourdes e 23a giornata mondiale del malato, c’è stata anche la ricorrenza del nono anniversario della ordinazione sacerdotale del nostro viceparroco don Lulash Brrakaj. Don Lulash nonostante fosse in convalescenza per un piccolo intervento chirurgico ha voluto celebrare ugualmente la S. Messa vespertina per ringraziare il Signore e la Madonna di Lourdes per essere stato consacrato proprio in questo giorno. Nella sua breve e semplice omelia ha ricordato che il sacerdote deve conformarsi al cuore di Gesù e Maria per cercare di servire il prossimo con umiltà e mitezza. Ha infine ringraziato i sacerdoti e i fedeli che con la loro presenza hanno dimostrato stima e amore verso il loro vice parroco.
Con il rito dell'imposizione delle ceneri sul capo dei fedeli durante la S. messa delle ore 18,30 presieduta dal nostro vescovo Mons. Gino Reali, è iniziata la Quaresima. Prima del rito, l'assemblea, i diaconi, il nostro vescovo e i sacerdoti che hanno concelebrato (don Adriano, don Lulash, Padre Eugenio, don Maurizio) hanno recitato questa semplice ma significativa preghiera: Un pò di cenere sul mio capo: è il segno della mia umiltà. Conosco il peccato che abita il mio cuore e il mio corpo, conosco le catene che mi impediscono di crescere. Oggi, mio Dio, tu mi prendi per mano e mi inviti a uscire dal grigiore. Un pò di cenere sul mio capo: è il segno della mia umanità. Conosco la mia mancanza di coraggio e le paure nascoste nel profondo. Conosco la mia inadeguatezza che rende opachi i giorni. Oggi, mio Dio, tu mi prendi per mano e mi regali una fiducia nuova. Un pò di cenere sul mio capo: è il segno della mia decisione. Lotterò per vincere le tenebre che sono in me, abbandonerò le cattive abitudini e ti seguirò sulla strada del Vangelo. Sì, mio Dio, voglio seguire le tue orme e camminare fino alla luce della Pasqua!
Venerdì 20 febbraio la nostra Chiesa Cattedrale ha avuto la gioia di ospitare S. E. Mons. Lino Fumagalli, vescovo di Viterbo, che ha celebrato la Santa Messa delle ore 18,30, per il 15° anniversario della sua ordinazione episcopale.
Mons. Lino è molto legato alla nostra Chiesa che l’ha visto nascere e crescere e della quale è stato per alcuni anni parroco. Egli nell' omelia ha ricordato i vescovi e sacerdoti che si sono succeduti negli anni e tanti fedeli ai quali è affezionato. Al termine ha ringraziato il parroco don Adriano per l’accoglienza ricevuta.
A conclusione dei Venerdì di Quaresima e in preparazione alla PASQUA, il 27 Marzo, si è svolta alla Chiesa Cattedrale de La Storta,
PASSIO CHRISTI - PASSIO DOMINI - PASSIO HOMINIS
lettura e meditazione di alcuni testi di Don Primo Mazzolari, coordinati da Don Adriano.
Con l'accompagnamento musicale del coro della Cattedrale diretto dal Maestro Stefano Scartocci.
Nella lettura, Don Adriano mette in evidenza il bene che Don Mazzolari esprimeva nei suoi testi, la sofferenza del suo cuore
verso il fratello Giuda, colui che ha tradito il CRISTO, colui che ha venduto il CRISTO.
Tutti, gli apostoli hanno abbandonato il CRISTO, son tornati ed il Signore li ha ripresi con la stessa fiducia. Possiamo credere che la salvezza sarebbe arrivata anche per Giuda se lo avesse voluto.
Don Mazzolari si domanda; "muore l'uno e muore l'altro","una croce e l 'albero di un impiccato", "dei chiodi e una corda" ..... similitudine???........ma. Meditiamo.
Egli ci pone delle domande, poche parole, con immenso Amore.
Chi scrive, nota con gioia, la presenza di molti fedeli, che con attenzione ed interesse hanno partecipato all'incontro.
Filippo
07 maggio 2015 sono aperte per i ragazzi della nostro territorio, le iscrizioni al centro estivo. Scarica i moduli che trovi qui sotto in pdf
Sabato 19, Martedì 22 e mercoledì 23 dicembre nella nostra Cattedrale si sono svolti concerti di canti natalizi e rappresentazioni con i ragazzi che frequentano l’oratorio e con i bambini del 1° e 2° anno comunione.
Per le foto clicca sull'immagine
Per conoscere gli orari delle celebrazioni che si terranno dalla vigilia di Natale fino al 6 gennaio 2016, giorno dell'Epifania, clicca sull'immagine per l'ingrandimento
Sabato 12 dicembre sui è svolta nella nostra Cattedrale la solenne liturgia della "Porta della Misericordia" e della celebrazione dell'Eucarestia presieduta dal Vescovo.
Leggi e le foto - clicca sull'immagine
22 novembre 2015, ultima messa solenne di don Adriano.
Un pensiero espresso da un parrocchiano dopo le dimissioni di don Adriano che ha prestato servizio a La Storta come parroco per 15 anni.
LEGGI il pdf
Il parroco don Adriano Furgoni dopo 15 anni ha salutato tutta la Comunità parrocchiale presente alla Celebrazione Eucaristica delle ore 10,00 del giorno 22 novembre.
LEGGI IL SALUTO E L'OMELIA in pdf
RIFFA DI SOLIDARIETA' PER LE OPERE PARROCCHIALI
Martedì 10 novembre sono stati estratti al lotto i numeri sulla ruota di Roma e nella locandina accanto potete trovare quelli vincenti.
Clicca sulla locandina per leggere se hai vinto
Progetto "Ora Undicesima", iniziativa della Caritas Diocesana realizzata con la Caritas Italiana e finanziata con i fondo CEI.
Il Convegno ecclesiale nazionale comincia su internet. Sito e social network per aprire il confronto
La Parrocchia ha festeggiato il 478° Anniversario della Visione che S. Ignazio di Loyola ha avuto qui a La Storta.
Giovedì 08 ottobre nei locali della parrocchia è ripresa l'Assemblea Ecclesiale Pastorale per concordare e definire le iniziative da porre in essere per la
prossima Festa Patronale della Visione di S. Ignazio, domenica 8
novembre.
Leggi il resoconto in pdf qui sotto
Martedì 29 settembre, alle ore 19.00, nei locali della parrocchia si è svolta un’Assemblea Ecclesiale Pastorale per conoscere e concordare alcune linee programmatiche del cammino pastorale parrocchiale per l’anno 2015-2016.
Leggi la lettera
Vivere nell'impegno di Dio per il mondo. Una proposta per i giovani cristiani desiderosi di seguire Gesù più da vicino.
Scarica il pdf qui sotto
478° Anniversario della Visione di S. Ignazio. V Festa della Visione.
Leggi il programma e tutti gli eventi preparati per animare e rendere più bella la festa.
Nel corso della XIV Congregazione Generale, i Padri sinodali hanno approvato il Messaggio della III Assemblea straordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione.
Domande per la recezione e l'apprendimento della relazione del Sinodo ed alcune risposte relative al questionario inviato alle parrocchie
Durante l'udienza il Papa ha detto: La Chiesa, come madre non abbandona mai la famiglia, anche quando cade nel peccato, oppure si allontana. Pregare per il Sinodo dei vescovi di ottobre, <<di questo c'è bisogno, non di chiacchiere>>.
Giovedì 08 ottobre nei locali della parrocchia è ripresa l'Assemblea Ecclesiale Pastorale per concordare e definire le iniziative da porre in essere per la prossima festa Patronale della Visione di S. Ignazio del 8 novembre
SABATO 17 OTTOBRE 2015 -
VEGLIA MISSIONARIA DIOCESANA - Cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria.
OTTOBRE MISSIONARIO
Clicca sulla locandina per ingrandirla e leggere il programma
Leggi anche il pdf qui sotto
Il Vescovo di Porto-Santa Rufina scrive alle Comunità parrocchiali e alle Comunità Religiose della Diocesi Portuense.
Leggi la lettera in pdf
La Caritas Diocesana promuove per l'anno in corso , incontri di formazione che possono far accrescere una maggiore consapevolezza nella motivazione al servizio e alla testimonianza.
Mancano meno di tre mesi alla Giornata Mondiale delle Famiglie in Philadelphia. La visita di Papa Francesco negli Stati Uniti sarà uno momento storico per la vita della Chiesa e per gli Stati
Uniti.
Presso il Centro Pastorale Diocesano, via della storta 783, il 25 e il 26 settembre 2015 si terrà la XIV assemblea ecclesiale diocesana. Trovi qui sotto la scheda di partecipazione da consegnare in segreteria parrocchale.
Un incoraggiamento a lavorare per «la ricerca dell’unità del corpo di Cristo» e un invito a vivere le responsabilità come servizio sono stati rivolti da Papa Francesco ai trentamila appartenenti al Rinnovamento nello Spirito Santo radunatisi venerdì pomeriggio, 3 luglio, in piazza San Pietro, in occasione della trentottesima convocazione nazionale.
Venerdì scorso c’è stato il primo trasferimento di richiedenti asilo al Casale San Nicola, nell’edificio che ospitava la ex– scuola privata Socrate nel territorio del XIV municipio del comune di Roma.
Venerdì 31 luglio, si è celebrata nella chiesa Cattedrale la memoria di S. Ignazio di Loyola patrono della nostra parrocchia e il 44° anniversario dell’ordinazione sacerdotale del nostro Vescovo Gino Reali.
Con l’ultima domenica di luglio il coro parrocchiale ha concluso l’attività di animazione musicale e corale delle celebrazioni che si sono svolte nell’anno
2014-2015.
Giovedì 9 luglio 2015:
Don Adriano rende grazie a Dio nel 48° anniversario della sua Ordinazione Sacerdotale
Raccolta abiti caldi presso Basilica di Santa Maria del Popolo. Appello del 10.02.2015 accolto da G. Dalia (scouts). Con l'approvazione del Parroco Don Adriano viene divulgato alla comunità parrocchiale.
Dopo il viaggio a Sarajevo il Pontefice affronta nell'omelia a santa Marta, l'argomento delle visioni dei veggenti a Meddjugorje. Per leggere clicca qui
"Non possiamo rinunciare a dire la verità e testimoniarla con la nostra vita. Unioni civili e nozze gay? sono una sconfitta dell'umanità" Dalle manifestazioni pro famiglia a Meddjugorje. Parla il card. Ruini
Leggi l'articolo di M. Matzuzzi da Il Foglio del 12.06.15
Domenica 28 giugno 2015 I componenti il coro della parrocchia si sono ritrovati insieme per condividere un agape fraterna
Molto partecipata la manifestazione organizzata per dire no al progetto sulle unioni civili in discussione al senato. Da avvenire del 21-06.15 Leggi qui gli articoli
07 Maggio 2015 - Sono aperte le iscrizioni al centro estivo parrocchiale.
13-14-15 giugno 2015 - Gruppo di preghiera Padre Pio - Pellegrinaggio a S. Giovanni Rotondo
Venerdì 8 maggio 2015-05-13. Questo è il sesto anno che l’unitalsi gruppo cassia nord organizza un pomeriggio di preghiera con i fratelli e sorelle anziani ed ammalati della zona in collaborazione con i ministri straordinari della comunione e gli operatori della Caritas parrocchiale. Il parroco don Adriano e gli altri sacerdoti della parrocchia hanno dimostrato tanta disponibilità e amore verso queste persone che stanno attraversando un periodo di grande fragilità.
Questo è stato il programma :
ore 17,30 – Esposizione del SS. Sacramento-S. Rosario – Confessioni – Benedizione Eucaristica
ore 18,30 – S. Messa – unzione degli infermi
ore 19,30 Supplica alla madonna di Pompei
Dopo le celebrazioni è seguito un momento di convivialità durante il quale gli intervenuti hanno espresso tutta loro gioia e gratitudine per il bel pomeriggio trascorso in preghiera e fratellanza.
Angela Zecchini
Il Papa a novantamila scout italiani in piazza S. Pietro rivolge l'invito a investire nell'educazione e nella spiritualità e a integrarsi di più nella pastorale della chiesa locale. Da oss. Rom. del 14 giugno 2015.
Celebrazione presieduta dal Vescovo S.E. Gino Reali di invio dei fratelli e sorelle del cammino Neocatecumenale per l'esperienza delle cento piazze.
Sabato pomeriggio, 11 aprile, Papa Francesco presiedendo i primi vespri della II domenica di Pasqua o della Divina Misericordia, ha letto e consegnato la bolla di indizione del giubileo straordinario
Giovedì 28 maggio si è concluso il corso d'italiano per stranieri anno 2014/15 che riprenderà a settembre con il nuovo anno scolastico
VOLONTARIATO ESTIVO,
esperienza che cresce
DI FEDERICO TARTAGLIA
Quest'estate la nostra Chiesa offre quattro proposte di volontariato estivo, il Vol.Est (www.volest.wordpress.com) rivolte ai giovani tra i 18 e i 35 anni.
La prima si volgerà al C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto. Il C.A.R.A. è uno dei Centri di Accoglienza per richiedenti asilo presenti in Italia, dove il richiedente asilo soggiorna, con la libertà di uscire dalla struttura nelle ore diurne, in attesa di essere identificato e di accedere alla procedura di riconoscimento dello status di rifugiato. Qui i volontari saranno presenti organizzando delle proposte ricreative. (info: immigrazione.caritas.psr-NOSPAM@gmail.com). La seconda proposta si svolge nella parrocchia di Koche, piccolo villaggio del Malawi. Nel 2006 è nato il nostro Malawi, un gruppo missionario giovanile che, ogni anno, organizza il GrEst per tre settimane nel mese di agosto, offrendo l'opportunità di conoscere uno dei paesi più belli e poveri del continente africano.(info: info@ilnostromalawi.net- www.ilnostro-malawi.net, facebook il nostro Malawi). In Romania si propone, invece, un servizio nell’orfanotrofio di Barati, a Bacau presso le suore assunzioniste. (info: adychili-NOSPAM@gmail.com daniel.muro-NOSPAM@email.it, scampit-NOSPAM@alice.it). La quarta destinazione è la Tanzania per una missione organizzata dall'Associazione «Venite e vedrete onlus». Si opererà nelle missioni delle Suore Carmelitane missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù, che ha sede a Santa Marinella. (info: veniteevedreteonlus-NOSPAM@gmail.com francesca.chinappi-NOSPAM@gmail.com). La formazione comune per tutti i volontari sarà svolta nell’Auditorium della Curia vescovile in via del Cenacolo; 53 a La Storta dalle ore 20,30 alle 22,30 con il seguente calendario. Martedì 16 aprile: “Cosa è Vol.Est? Cosa intendiamo fare e come lo vogliamo fare. Introduzione alle esperienze di volontariato estivo”. Martedì 23 aprile: "La missione attraverso le parole e le esperienze del missionario”. Martedi 30 aprile: “Il Vangelo quale fonte della missione e la Chiesa quale custode della missione”. Martedì 14 maggio: “Lo stile della prossimità e l'umiltà del volontario”. Martedì 21 maggio: “Eroi, santi e imbroglioni: il destino del volontario”. Martedì 28 maggio: “L'incontro con le altre culture e le altre religioni; come non fare danni?”.
Martedì 4 giugno: “Le sfide e le consegne di, un, viaggio da volontario”. “ I vari Gruppi seguiranno poi una preparazione specifica alle singole esperienze secondo propri calendari.
Un cappotto bianco tra le baracche,
Articolo di Maurizio Fontana. - Su Quale canale parla Gesù? Omelia di papa Francesco nella parrocchia di S. Michele Arcangelo a Pietralata.- Dall'Osservatore romano del 10.02.15
10 febbraio 2015
Cari amici, vi scrivo per aiutarmi a raccogliere urgentemente scarpe e vestiti caldi per bambini fuggiti in Libano, dalla Siria per paura dell'Isis. Tanti bambini sono già morti dal freddo.
Divulgate la notizia
anche ai vostri amici e portate o spedite scarpe e vestiti caldi alla Sacrestia della Basilica di Santa Maria del Popolo, da ora tutti giorni dalle 8:00/12:00 e 16:00/18:00 (Piazza del Popolo N.
12 00187Roma).
La Fondazione Kinderbaum si impegnerà a spedire tutto il materiale all'Ambasciata Svizzera a Beirut. Io personalmente andrò nel campo profughi, per distribuire e assicurarmi che i
vestiti arrivino veramente ai bambini, che altrimenti rischiano di morire dal freddo.
Martedì 8 febbraio 2015 partirà il comunicato stampa e troverete più informazioni sul sito www.kinderbaum.org
Vi ringrazio di cuore Michael Schmitz
Il presente appello è stato accolto da G. Dalia (scouts) e con l'approvazione del Parroco viene divulgato alla comunità parrocchiale.
UNA GIORNATA PARTICOLARE
Su iniziativa della Caritas parrocchiale sabato 28 febbraio in tutti i Supermercati della zona e’ stata fatta una raccolta di generi alimentari da destinare alle persone piu’ bisognose che, anche a causa della crisi in atto da alcuni anni, sono gradualmente aumentate fino a divenire una realta’ molto numerosa.
Per tutta la giornata si sono alternati dei volontari che si sono prestati di buon grado a dare il loro tempo per questa encomiabile iniziativa.
Ma i clienti che nella mattinata del 28 febbraio si sono recati al Supermercato Simply in Via Cassia si sono trovati di fronte ad una vera sorpresa: i volontari della Caritas che stazionavano davanti al Supermercato invitando a donare qualcosa per i piu’ poveri erano dei ragazzi di 10/11 anni. Chi erano? Erano ragazzi che frequentano il 1° anno di catechismo per ricevere il Sacramento della Cresima e che hanno risposto con generosita’ all’invito di partecipare alla raccolta di generi alimentari rinunciando a qualche ora di sonno in piu’ o alla partita di calcio alla quale avrebbero dovuto partecipare.
Per alcune ore questi ragazzi con le loro “pettorine” gialle si sono dati da fare dividendo tra loro i vari compiti: chi avvicinava i clienti proponendo loro di donare generi alimentari “non depetribili”, chi forniva le buste di plastica, chi preparava gli scatoloni per la raccolta, chi scriveva col pennarello il contenuto di ogni scatolone, chi divideva quanto donato dai clienti per “genere” (pasta, zucchero, olio, caffe’, legumi, scatolame, prodotti per l’infanzia, ecc.), chi ritirava le buste piene di cibo, chi ringraziava tutti, anche coloro che rifiutavano di prendere la busta di plastica…
I ragazzi hanno svolto i loro compiti con grande entusiasmo. Nei loro occhi si poteva leggere la gioia di poetersi rendere utili ai piu’ bisognosi, il desiderio di aiutare il prossimo, l’innocenza di chi crede che l’amore verso l’altro va anche dimostrato con i fatti.
Molte persone si sono fermate a chiedere chi fossero questi ragazzi e perche’ erano li’; alcune di loro hanno preso la busta che veniva loro offerta soltanto perche’ la proposta veniva dai ragazzi; altre erano commosse nel vedere come i ragazzi erano educati e disponibili. A un certo punto si e’ affacciato il gestore del Supermercato che, accorgendosi della loro presenza , ha esclamato: “Se avessi saputo che oggi c’erano dei ragazzi, avrei portato qui anche mia figlia!”
Da parte mia e da parte della Parrocchia e’ dovuto un sincero ringraziamento a Emma, Patrick, Alessio, Luigi, Iacopo, Amalia e Francesco (ma anche a Sara e a Diego che dopo aver dato la loro disponibilita’ si sono ammalati) nonche’ ai loro genitori che hanno aderito di buon grado a questa iniziativa che, speriamo, si possa ripetere ancora in futuro.
Otello Onorato
Così nasce la missione cristiana. Quando due persone si incontrano.
Articolo di Luis Antonio G.Tagle . Da Oss. Rom, del 24 aprile 2015.
Domenica 31 maggio - Incontro con tutti i gruppi e movimenti della Diocesi, nella piazza centrale di Ladispoli, dalle ore 16.00 alle 18.30.
Qui sotto scarica il depliant in pdf
Anche quest’anno a conclusione del mese mariano è stato effettuato il pellegrinaggio al Santuario del Divino Amore.
All'udienza generale del 27 maggio il Papa parla del fidanzamento come tempo di conoscenza e di condivisione. UN BEL LAVORO - Da Oss. Rom. del 28.05.2015
All'udienza generale di mercoledì 20 maggio Papa Francesco chiede ai padri e madri di riprendere il loro ruolo educativo. RITORNO DALL'ESILIO - Da oss. Rom. del 21.05.15
Il Papa si unisce alla preghiera delle comunità carmelitane nel quinto centenario di Teresa D'Avila, e nella messa mattutina parla di gioia e speranza
Messaggio di papa Francesco per la 52° Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni.
In questo mese di maggio contempliamo Maria dal Calvario al Cenacolo.
Leggi nel pdf qui sotto i le celebrazioni e i Rosari programmati di questo mese
Primo Maggio in base. Una giornata di festa per rilassarsi, giocare, mangiare e conoscersi organizzata dal gruppo scout Roma 2 nella base La Valletta di via della Storta 785.
Clicca sull'immagine per leggere il programma
Passione, morte e resurrezione di Gesù: sono questi gli eventi che scandiscono la Settimana Santa. La Settimana Santa è iniziata domenica 29 marzo con la Domenica delle Palme ed è la settimana nella quale i cristiani ricordano gli ultimi giorni di Gesù e la sua passione, morte e resurrezione.
La Pasqua è la festa più importante per i cristiani, più del Natale, perchè se tutti nasciamo, solo Gesù Cristo è risorto!
Il Parroco don Adriano e i sacerdoti suoi collaboratori augurano Buona Pasqua a tutta la comunità parrocchiale. Leggere il pieghevole riportato qui sotto in pdf.
Che forza! Che esempio! Che mistero di iniquità e di amore! Dalla bocca dei Martiri cristiani copti sgozzati in Libia, l’unica parola uscita è stata: Gesù aiutami!
La Forza del nome - articolo di Manuel Nin da Oss. Rom. del 18.02.2015
Iniziano a gennaio , i corsi di preparazione al matrimonio e al sacramento della cresima per gli adulti.
La Quaresima, come dice il nome, è un tempo di 40 giorni: sono iniziati mercoledì delle ceneri e termineranno il giovedì santo con la Messa Crismale.
È un cammino in salita verso la Pasqua la cui sommità è rappresentata dalla Veglia Pasquale.
Venerdì 27 marzo alle ore 20,30 – 22,30 in Cattedrale – Passio Christi, Passio Domini, Passio Hominis “Le ultime Parole”.
3 aprile 2015 ore 20,45 -Venerdì Santo, Passione del Signore, via Crucis. Partenza da p.zza della Visione ed arrivo in Cattedrale
Clicca qui per scaricare i relativi pdf
Durante il volo da Manila a Roma il Papa incontra i giornalisti. La lezione dei poveri. Anche noi dobbiamo imparare a mendicare da loro
Da Oss. Rom. del 21 gennaio 2015.
Il parroco don Adriano ha scritto una lettera facendo delle riflessioni sul cambiamento del nostro modo di vivere che sta mettendo a rischio le Caritas parrocchiali. Ha allegato alla lettera una parte del discorso di Papa Francesco rivolto alle Misericordie sabato scorso 14 giugno.
E' stato compilato il calendario e il programma catechesi 2014-2015
Papa Francesco sottolinea l'importanza delle famiglie numerose e ricorda che lo stato ha tutto l'interesse a investire su di esse. Da Oss.Rom. del 29.12.2014
Sabato 28 marzo, al mattino visita alla Mostra "Chi è l'uomo della sindone" Presso l'ateneo Pontificio "Regina Apostolorum". Appuntamento alla Stazione di La Storta alle ore 7.30. Ritorno previsto per le 12.30. Per i bambini non accompagnati dai genitori serve la loro autorizzazione firmata.
Clicca sulla foto per ingrandimento
L'ufficio Catechistico organizza un "Corso di Formazione di Base per Catechisti" - Novembre 2014/Gennaio 2015
Scarica la locandina qui sotto
"Noi non possiamo tacere"
I Vescovi italiani promuovono per il 15 agosto una Giornata di preghiera per i cristiani perseguitati ed invitano tutti i cattolici italiani ad unirsi alla preghiera.
Via Crucis venerdì 20 marzo alle ore 16,30 presso l'Istituto San Gabriele
Per info
ingrandisci la locandina cliccandoci sopra
Venerdì 20 febbraio, la nostra Chiesa Cattedrale ha avuto la gioia di ospitare S.E. Mons. Lino Fumagalli vescovo della Diocesi di Viterbo, che ha celebrato alle ore 18,30 la S. Messa per il 15° anniversario della sua ordinazione episcopale
Domenica 8 marzo dalle ore 16,00 alle 18,30 nella Parr. dei Santi Pietro e Paolo all'Olgiata, un incontro Diocesano su "le Buone ragioni per difendere la famiglia" per una informazione specialista su: "Ideologia del Gender e Magistero della Chiesa".
Scarica la locandina qui sotto
Omaggio a Papa Francesco a due anni dall'elezione. Venerdì 6 marzo ore 20,30 , conferenza presso l'Istituto San Gabriele.
Scarica qui sotto il pdf
“ANDATE NELLE PIAZZE E ANNUNCIATE GESÙ CRISTO, IL NOSTRO SALVATORE …” (Papa Francesco)
“Agli Apostoli Gesù donò, insieme con la sua pace, lo Spirito Santo, perché potessero diffondere nel mondo il perdono dei peccati, quel perdono che solo Dio può dare, e che è costato il Sangue del Figlio (cfr Gv 20,21-23). La Chiesa è mandata da Cristo risorto a trasmettere agli uomini la remissione dei peccati, e così far crescere il Regno dell’amore, seminare la pace nei cuori, perché si affermi anche nelle relazioni, nelle società, nelle istituzioni. E lo Spirito di Cristo Risorto scaccia la paura dal cuore degli Apostoli e li spinge ad uscire dal Cenacolo per portare il Vangelo. Abbiamo anche noi più coraggio di testimoniare la fede nel Cristo Risorto! Non dobbiamo avere paura di essere cristiani e di vivere da cristiani! Noi dobbiamo avere questo coraggio, di andare e annunciare Cristo Risorto, perché Lui è la nostra pace, Lui ha fatto la pace, con il suo amore, con il suo perdono, con il suo sangue, con la sua misericordia.”
Sono lieto poi di salutare i numerosi membri di Movimenti e Associazioni presenti a questo nostro momento di preghiera, in particolare le comunità neocatecumenali di Roma, che iniziano oggi una speciale missione nelle piazze della Città. Invito tutti a portare la Buona Notizia, in ogni ambiente di vita, «con dolcezza e rispetto» (1 Pt 3,16)! Andate nelle piazze e annunciate Gesù Cristo, il Nostro Salvatore.
(Papa Francesco al Regina Caeli in piazza
S. Pietro domenica 7 aprile 2013)
ANNO DELLA FEDE
GRANDE MISSIONE IN 100 PIAZZE DI ROMA
I fratelli e sorelle del cammino neocatecumenale, inviati dal nostro Vescovo Mons. Gino Reali, partecipano alla missione nell’Anno della Fede in tre parrocchie della nostra diocesi con cinque incontri nelle domeniche di Pasqua 14/4 – 21/4 – 28/4 – 5/5 – 12/5 alle ore 16,00 – 18,00 nelle seguenti piazze:
1) Parco Leonardo (Centro commerciale) – Piazza Michelangelo Buonarroti
Parrocchia S. Benedetto Abate;
2) Fiumicino – Piazza Mediterraneo Tirreno
Parrocchia S. Maria Porto della Salute;
3) Casalotti – Piazza Ormea
Parrocchia Santa Rita.
Sabato 13 aprile in Cattedrale, il nostro Vescovo Mons. Gino Reali ha celebrato il rito della benedizione di invio alla Grande Missione nelle piazze con i fratelli e sorelle del cammino neocatecumenale della diocesi.
CELEBRAZIONE DELL’INVIO IN CATTEDRALE
Alle ore 10,00 cominciano gli arrivi in Cattedrale dei fratelli e sorelle delle comunità parrocchiali del cammino. Sono in tanti. Intere famiglie con genitori e bambini di ogni età. Si compone un’assemblea vivace e rumorosa.
I catechisti responsabili del cammino in diocesi dispongono a prendere posto in ordine a secondo delle tre piazze dove si svolgerà la missione. Si accordano le chitarre.
Alle 11,00 la Cattedrale è riempita. Campeggia uno striscione delle comunità (La Storta – Furbara – Ladispoli – Riano e Castelnuovo di Porto) che saranno in missione nella parrocchia di S. Benedetto Abate a Parco Leonardo.
Il Vescovo, sereno e di buon umore, accompagnato da alcuni parroci e presbiteri che seguono il cammino, presiede la celebrazione di benedizione e di invio.
Dopo l’invocazione dello Spirito Santo il responsabile del cammino Paolo Cometto presenta al Vescovo i componenti della missione nelle tre piazze, sono più di trecento fratelli e sorelle provenienti da parrocchie diverse (Fiumicino – Casalotti – La Storta – Furbara – Ladispoli – Castelnuovo di Porto e Riano) senza contare i ragazzi e i bambini. Vengono salutate con un applauso di incoraggiamento!
Viene proclamato, cantando, il Vangelo di Matteo (28,1-10.16-20). È il Vangelo dell’annuncio pasquale dell’angelo alle donne, dell’apparizione del Risorto alle donne e dell’invio degli undici in Galilea alla missione universale.
Prende la parola il Vescovo, salutando cordialmente tutti e testimoniando la sua gratitudine e della Chiesa insieme a gioia e stupore per la generosa risposta alla chiamata alla missione in diocesi.
Riferendosi ai numerosi inviti del S. Padre Francesco a uscire dalle chiese per raggiungere le estreme “periferie”, ad andare nelle piazze ed annunciare Gesù Cristo, il nostro Salvatore, il Vescovo si augura che l’esperienza della missione delle comunità neocatecumenali venga accolta da tutta la Chiesa diocesana come esempio perché tutti e in particolare le diverse realtà ecclesiali siano incoraggiate a intraprendere una nuova e più coraggiosa evangelizzazione.
L’omelia del Vescovo, tenuta a braccio, tocca diversi punti. Sottolinea il ruolo importante che hanno avuto le donne nel Vangelo a cui il Risorto ha affidato il primo annuncio della risurrezione, e il ruolo che ancora oggi hanno le donne nella missione della Chiesa.
Il Vescovo, come il S. Padre domenica scorsa alla preghiera del Regina Caeli nel saluto d’invio delle comunità neocatecumenali di Roma, fa riferimento alla 1ª lettera di S. Pietro (3,14-16), esortando a non temere per le inevitabili difficoltà o addirittura opposizioni che potranno incontrare nella missione, ma di mettere al centro della loro predicazione, e soprattutto della loro testimonianza, il Signore Gesù Cristo. “Non vi sgomentate … né vi turbate, ma adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi”. Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto.
Proseguendo il Vescovo ha esortato i fratelli a “seminare” abbondantemente e con generosità la Parola di Dio senza preoccuparsi dei frutti. “Voi seminate, con distacco, lasciando al Signore il tempo della crescita e dei frutti. In questa missione già voi operate notevoli distacchi, dai vostri numerosi impegni di lavoro e familiari per ben cinque domeniche. Questo è già meraviglioso. Io vi invio e vi accompagno con la mia preghiera e benedizione”.
È seguita poi la preghiera di invio.
Carissimi,
si rinnova oggi per noi 1'esperienza della Chiesa delle origini, la quale inviava alcuni suoi figli ad annunziare con franchezza apostolica il Vangelo ai popoli che ancora non conoscevano il Cristo.
L'invio di questi nostri fratelli e sorelle alle piazze della città di Romа, secondo le concrete necessità di questa Chiesa particolare, renda рiù forte il vincolo di соmuniоnе fraterna che già vive e opera mediante la preghiera con la Santissima Trinità.
Ha terminato poi con la preghiera di invio:
О Dio, tu vuoi che tutti gli uomini siano salvi е giungano alla conoscenza della verità; guarda quanto è grande la tua mèsse е manda i tuoi operai, perché sia annunziato il Vangelo а ogni creatura е il tuo popolo, radunato dalla parola di vita е plasmato dalla forza dei sacramenti, proceda nеllа via della salvezza е dell'amore. Per Cristo nostro Signore.
Prima della benedizione ha voluto chiamare vicino a se tutti i bambini e ragazzi presenti, ai quali ha affidato di condurre insieme la preghiera del Padre Nostro.
Con i saluti si termina l’incontro in un clima di festa e … con un piccolo ovetto pasquale a tutti i bambini.
di Don Adriano Furgoni
Mercoledì 18.02 è iniziata la quaresima con il rito delle ceneri imposte sul capo dei fedeli durante la S. Messa delle ore 18,30 presieduta dal nostro vescovo Mons.Gino Reale.
L’undici febbraio 2015 Memoria della Beata Vergine Maria della Madonna di Lourdes e 23a giornata mondiale del malato, c’è stata anche la ricorrenza del nono anniversario dell'ordinazione sacerdotale del nostro vice parroco Don Lulash Brrakaj.
È tornato alla Casa del Padre.
Giovedì 8 gennaio in Cattedrale è stata celebrata la S. Messa esequiale di Giuseppe Fiorenza (per tutti Peppe o Peppino), deceduto, dopo un tempo di sofferta malattia e di ricovero ospedaliero, martedì 6 gennaio, Festa dell’Epifania, presso l’Ospedale San Filippo Neri.
Siamo vicini, con amore fraterno e nella comunione di fede in Gesù Risorto, alla sua famiglia: in particolare alla sua adorata consorte Luisa, da tempo toccata da pesante malattia; ai suoi figli Paola, Massimo e Alessandra, e ai suoi cari nipoti Veronica, Giorgia, Ilaria e Giorgio. Pur nella grande sofferenza hanno dato testimonianza di carità e soprattutto di fede, accolta e maturata attraverso l’esperienza del Cammino Neo-catecumenale.
Chi ha conosciuto Peppe sa che tipo di uomo e di personalità fosse … eppure, attraverso il Cammino Neo-catecumenale ha potuto trasformare la sua vita, toccato dalla grazia di Gesù Cristo, che gli ha fatto dono della purificazione, abbracciando e amando la Croce.
Grande è stata la sua vicinanza e assistenza alla moglie Luisa. Ben a ragione possiamo ringraziare il Signore di averlo conosciuto e incontrato e per il bene che, attraverso di lui, ha dato alla sua famiglia e alla comunità.
Peppe è stato anche una figura quasi storica per il nostro quartiere, per la molteplice laboriosità. Ora rimane il silenzio e l’assenza della sua figura alta, dritta, composta, con accanto Luisa la domenica, alla S. Messa delle ore 10.00. Nella fede sappiamo che lui vive e prega per noi davanti al Signore. Preghiamo anche noi per lui e con lui.
La S. Messaesequiale, presieduta dal nostro Vescovo, Mons. Gino Reali, e concelebrata dai sacerdoti della Parrocchia e del Seminario Redemptoris Mater, che Peppe ha supportato e servito per lunghi anni, è stata una vera celebrazione della fede in Cristo morto e risorto, unica nostra speranza, e partecipata da tantissimi: fratelli di comunità, parenti, persone che lo hanno conosciuto e amato.
Caro Peppe, non sei scomparso ma rimani con noi, in Cristo Gesù Risorto, e tra noi con il dono della testimonianza e della trasmissione della tua fede. Grazie!
La Comunità Parrocchiale
Un ricordo di Peppe Fiorenza
La mattina del 6 gennaio 2015, giorno dell’Epifania, si è spento Peppe Fiorenza abbandonandosi fiduciosamente nelle braccia del Padre nostro. Mi e’ stato chiesto di commemorare la sua figura ma e’ veramente difficile perche’ Peppe era conosciuto da tutti nel quartiere e, quindi, ognuno ha di lui ricordi personali che magari non coincidono con quelli di altri.
Un uomo pieno di vita, che ben conosceva per le tante prove vissute. Aveva sempre per tutti una parola consigliera, di conforto e di incoraggiamento, le sue conoscenze gli consentivano di frequentare ambienti e persone di diverso ordine adeguando per l’occasione il giusto comportamento. Uno sguardo gli era sufficiente per comprendere con chi avesse a che fare e con quali adeguate maniere trattarlo. Insomma, una persona singolare dalla personalità spiccata, curato nel vestire, spiritoso e divertente, generoso ed amico, dal carattere forte.
Io, che non sono vissuto a La Storta, ho conosciuto Peppe per la prima volta 21 anni fa quando ho fatto capolino nella 2^ Comunita’ Neocatecumenale della Parrocchia - Cattedrale di cui era Parroco Don Carlo Bessonet. Io venivo da Tomba di Nerone e, essendo un estraneo, i fratelli delle Comunita’ avrebbero potuto accogliermi con freddezza o, quanto meno, con diffidenza. E invece non e’ stato cosi’ perche’ sin dal primo giorno tutti hanno fatto a gara nel venirmi incontro per superare gli inevitabili ostacoli di ogni “trasloco”.
Tra questi c’era anche Peppe Fiorenza che allora era Resposabile della 1^ Comunita’ Neocatecumenale e che era considerato da molti come un uomo “difficile” da trattare per il suo carattere burbero, ma schietto, sincero ed onesto. Sara’ stata la fortuna dei neofiti ma io non ho incontrato alcuna “difficolta’”, anzi mi sono sentito subito trattato alla “pari” sia da Peppe che da Luisa e da Alessandra che, allora, come me, era nella 2^ Comunita’
Qualcuno mi ha informato che negli anni precedenti Peppe era stato un importante “ristoratore” iniziando con l’osteria di famiglia, dove ha mosso i primi passi per poi riscuotere ogni successo, nei locali di proprietà oggi occupati dalle Poste, il famoso ristorante “da sora Paolina” meta ed approdo di celebrità del mondo politico, dello spettacolo e dello sport. Per citare alcuni nomi: Pietro Vivarelli, Ubaldo Lay, Virna Lisi, Il Presidente della Repubblica Giovanni Leone, Adriano Panatta, i tanti piloti della Ferrari, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Renzo Arbore, Lisa Gastone, ecc.., il ristorante del Circolo del Golf dell’Olgiata e che la stessa Luisa era la figlia – niente popodimeno – dell’ex proprietario del famoso ristorante “Il Passetto” a Piazza Navona. Ma quando l’ho conosciuto io, Peppe aveva abbandonato la carriera di ristoratore tradizionale per passare alla ristorazione collettiva gestendo mense scolastiche nel Comune di Roma, soprattutto, ha collaborato all’apertura del primo Seminario “Redemptoris Mater” di Via della Maglianella provvedendo con liberalità d’animo ad impiantare le attrezzature necessarie per il servizio mensa, dedicandocisi con anima e corpo al fine di garantire, con grande generosità, un servizio mensa di prim’ordine, fornendo cibi di prima qualita’ per garantire il benessere fisico (e spirituale) dei Seminaristi del Cammino Neocatecumenale.
Ho avuto la possibilita’ di provare personalmente le capacita’ “culinarie” di Peppe in tante occasioni. Se per caso ti trovavi a casa sua all’ora di cena, non riuscivi – per quanti sforzi facessi – a sottrarti al suo invito perentorio di restare con lui e la sua famiglia per mangiare un “boccone” insieme: il problema era che non si trattava mai di un “boccone” ma di una cena in piena regola in cui venivi travolto da un numero incredibile di portate una piu’ succulenta dell’altra.
Ma la qualita’ del cibo non sarebbe un motivo sufficiente per ricordare Peppe: sempre, in quelle occasioni, ho avuto modo di osservare come, dietro l’appartente “rudezza” di quest’uomo grande e grosso, si nascondesse un amore verso l’altro che si manifestava con un senso profondo dell’ospitalita’ . Peppe ti faceva sentire sempre a tuo agio, voleva che tu stessi “bene” e te lo dimostrava con una “paillard” o con un bicchiere di vino.
Tuttavia, farei un cattivo servizio a Peppe se mi limitassi a descrivere soltanto le sue qualità “umane” perché è nell’ambito del Cammino Neocatecumenale che Peppe ha mostrato il suo lato migliore: una “fede” incrollabile maturata nel corso degli anni, di cui era profondamente grato al Signore. Una “fede” nata quando Peppe ha incontrato sulla sua strada di elegante “viveur”, di giocatore incallito e, forse, di peccatore, il Cammino Neocatecumenale. Da quel momento Gesu’ Cristo ha cominciato a nascere dentro di lui e a crescere fino a invaderlo completamente per farne un vero Cristiano. Un Cristiano non e’ un uomo “perfetto” ma e’ un uomo che e’ consapevole di aver incontrato l’Amore di Dio nella sua vita e che “deve” testimoniarlo a tutti coloro che si relazionano con lui.
Certamente Peppe non era un uomo perfetto ma non mi dimentichero’ mai di come era quando parlava del Signore: un uomo umile e semplice che ringraziava Dio per averlo “salvato” da una vita brillante in cui lui era il centro di tutto e che l’avrebbe portato a una sicura rovina. Peppe, con tutti suoi difetti, e’ stato per me l’immagine del vero Cristiano che, per amore al prossimo, rinuncia a se’ stesso mostrando la misericordia e l’amore di Dio per i peccatori. E cosi’ lo voglio ricordare.
Otello Onorato
Martedì 6 gennaio si è celebrata la solennità dell’Epifania del Signore. La Santa Messa delle ore 10,00 è stata presieduta dal nostro vescovo S.E. Mons. Gino Reali. Al termine della S. Messa c’è stata una rappresentazione teatrale sul tema : Epifania 2015, festa del dono con “ i Magi per caso”.
Orari Sante Messe
Feriali:
Chiesa Cattedrale
ore 7.30 e 18.30
Cappella della Visione
martedì - venerdì ore 8,00 (ATTUALMENTE SOSPESE)
Festive:
Chiesa Cattedrale
Sabato: ore 17.00
ore 18.30
Domenica: ore 8.30 - 11.00 - 18.30
Cappella S. Giovanni Calabria
Domenica: ore 9.30 (ATTUALMENTE SOSPESA)
Contatti
Parrocchia:
parrocchia@sacricuorilastorta.org
Caritas:
caritas@sacricuorilastorta.org
Per il sito:
Contantore attivo dal 15 Febbraio 2013